di Giovanni Sale

pag. 417

ROMA 1943: OCCUPAZIONE NAZISTA E DEPORTAZIONE DEGLI EBREI ROMANI

L’articolo si occupa di due importanti anniversari: l’armistizio dell’8 settembre 1943 tra Governo italiano e Alleati e la deportazione di più di mille ebrei romani da parte degli occupanti nazisti (16 ottobre 1943). Circa l’armistizio, si ricostruisce il modo in...


di Donath Hercsik

pag. 430

KARL RAHNER: LA GRAZIA COME CENTRO DELL'ESISTENZA UMANA

L’articolo espone il pensiero teologico del gesuita tedesco Karl Rahner, rilevando l’influenza che ha avuto sul Concilio e sulla teologia del XX secolo. Partendo dall’intuizione fondamentale dell’«autocomunicazione» di Dio all’uomo, Rahner riflette, da un lato, sulla possibilità dell’uomo di riceverla...


di Cyril Vasil'

pag. 444

LA COMUNIONE EUCARISTICA DEI BAMBINI NELLE CHIESE ORIENTALI

Nella Chiesa ortodossa si amministra la comunione ai bambini anche lattanti. L’Autore, professore al Pontificio Istituto Orientale (Roma), ricostruisce la storia di tale prassi, che nel primo millennio era comune sia in Oriente sia in Occidente. L’uso andò estinguendosi in...


di GianPaolo Salvini

pag. 457

OBIETTIVI PER LO SVILUPPO

Presentando il Rapporto 2003 sullo «Sviluppo Umano», dedicato alle azioni politiche contro la povertà, l’articolo espone gli Obiettivi di sviluppo che le Nazioni Unite si sono proposti per lo sviluppo dei Paesi poveri dopo aver adottato la Dichiarazione del Millennio...


di Edmond Farahian

pag. 467

DUE OSSERVAZIONI STORICHE A PROPOSITO DELL'IRAQ

La difficile situazione che attraversa l’Iraq, con il faticoso ritorno alla normalità dopo la guerra della scorsa primavera, ha le sue radici nella storia antica e recente del Paese. Dopo la morte di Maometto (632), le contese sulla successione divisero...


di Redazione

pag. 503

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Becattini A. 505 - Bernardo il Saggio 506 - Cardinali M. 518 - Chiesa B. 515 - Dovere U. 506 - Gurrieri F. 505 - Lenzi A. 505 - Luhmann N. 514 - Muraro L. 509 - Newman J. H....


di Giovanni Marchesi

pag. 474

LA BEATIFICAZIONE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA

Missionaria di carità e di pace, «madre» di moribondi e di bambini abbandonati, globetrotter o «serva» d’amore per i più poveri tra i poveri. Così può essere definita Madre Teresa di Calcutta, nata in Albania e diventata per elezione cittadina...


di Michele Simone

pag. 484

L'ATTENTATO DI NASSIRIYA

Ci uniamo al lutto corale dell’Italia per i caduti di Nassiriya. Dopo una breve cronaca dell’accaduto e la presentazione delle biografie dei militari e dei civili morti, si tenta una valutazione e si accenna alle prospettive. Due gli errori di...


di Peter J. Henriot

pag. 493

IL FUTURO DELLA ZAMBIA IN UN MONDO GLOBALIZZATO

Oggi tra i problemi centrali della Zambia, uno dei Paesi più poveri al mondo, ci sono i condizionamenti stranieri, e particolarmente: l’imposizione di un modello di riforma economica che considera secondarie le conseguenze sociali; l’inefficacia e l’iniquità delle misure per...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 519

ALILA

a cura di V. FANTUZZIAlila (Israele, 2003). Regista: AMOS GITAI Interpreti principali: Y. Abecassis, U. Klauzner, H. Laslo, R. Elkabetz, Y. Carmon.Il regista israeliano A. Gitai presenta con Alila, il più recente dei suoi film, uno spaccato di vita collettiva...