fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4001
  4. «Educarsi alla bellezza»
Cultura e società

«Educarsi alla bellezza»

Una indagine sulla committenza di opere d’arte per il culto

Luigi Territo

25 Febbraio 2017

Quaderno 4001

foto: flickr/morganmorgan

ABSTRACT — L’articolo riferisce sulla conferenza di presentazione del progetto Educarsi alla bellezza, svoltasi a Roma il 19 gennaio 2017.  Il progetto vuole individuare «il livello di formazione estetica e storico-artistica del clero secolare e religioso, degli operatori pastorali e culturali delle diocesi […] e degli artisti chiamati a operare in ambito ecclesiale (architetti, pittori, scultori, musicisti, orafi, fotografi ecc.)».

Ricostruire il dialogo tra arte e fede è infatti un percorso che chiede un rinnovato incontro tra artisti, committenza ecclesiale e cultura contemporanea. Una conoscenza che va oltre gli steccati ideologici tradizionali per esplorare itinerari innovativi e radicati nel grande linguaggio della storia dell’arte.

Non pochi sono i dubbi emersi nelle osservazioni finali della conferenza. C’è forse una resistenza da parte delle Commissioni di arte sacra rispetto alle forme e ai linguaggi dell’arte contemporanea? Durante la conferenza sono state evidenziate tre difficoltà. La prima è di ordine finanziario: puntare su opere e artisti importanti richiede un investimento economico non indifferente. La seconda è la mancanza, da parte del clero e degli operatori pastorali, di un’adeguata formazione storico-artistica, capace di interagire con il linguaggio del nostro tempo. La terza riguarda l’incontro tra la sensibilità estetica e spirituale delle nostre comunità cristiane e le sperimentazioni artistiche e musicali degli artisti contemporanei.

D’altra parte, come ha fatto notare il card. Ravasi, le grandi novità in campo artistico e musicale nascono dal coraggio di uomini e donne che, mossi da profonda maestria e indiscussa genialità, hanno saputo trasformare il linguaggio artistico del tempo in forme fino ad allora sconosciute.

Durante la conferenza è stata ricordata l’esortazione apostolica Evangelii gaudium, in cui papa Francesco tra l’altro richiama la Chiesa a una formazione nella via della bellezza (via pulchritudinis), mettendo in rilievo il rapporto tra l’opera evangelizzatrice delle Chiese particolari e l’uso delle arti contemporanee. Per papa Francesco, la bellezza può portare «scintille di speranza e di fiducia anche nei contesti più difficili e degradati».

La grande sfida sarà allora quella di provare a dire «Dio» in un mondo e una cultura che ha perso il senso di Dio. Non è l’arte che non sa più esprimere il fondamento metafisico della bellezza e il suo valore veritativo, ma è il mondo in cui viviamo che lo ha negato. Tuttavia l’arte esiste ancora, e si occupa dell’uomo e della sua ricerca di senso. Da qui occorre ripartire.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Educarsi alla bellezza»

Luigi Territo

Esperto in conservazione dei beni culturali.


25 Febbraio 2017

Quaderno 4001

  • pag. 522 - 526
  • Anno 2017
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Arte Formazione Religioni

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco incontra «La Civiltà Cattolica» in occasione della pubblicazione del fascicolo 4000

Giovedì 9 febbraio, alle ore 10,10, papa Francesco ha ricevuto in udienza, nel suo studio del Palazzo apostolico, il p....

23 Febbraio 2017 Leggi

La tutela dell’infanzia nella chiesa cattolica

ABSTRACT — Nei mezzi di comunicazione torna spesso alla ribalta la questione degli abusi sessuali sui minori commessi da uomini...

23 Febbraio 2017 Leggi

Fan Shouyi: il primo cinese che raccontò l’Occidente

ABSTRACT — Si è scritto molto a proposito di Matteo Ricci e di altri missionari occidentali in Cina, mentre molto...

23 Febbraio 2017 Leggi

Cinquant’anni dalla «Populorum Progressio». L’attualità della sua profezia

ABSTRACT — A cinquant’anni dalla sua pubblicazione, l’enciclica Populorum Progressio di Paolo VI resta un punto di riferimento fondamentale per...

23 Febbraio 2017 Leggi

Il lavoro 4.0

ABSTRACT — Negli ultimi anni il mondo del lavoro è cambiato così in fretta da rivoluzionare stili di vita e...

23 Febbraio 2017 Leggi

Il cosiddetto «Stato islamico» e i recenti attentati dell’Isis

ABSTRACT — Secondo diversi analisti, la nuova ondata di attentati terroristici condotti da militanti dell’Isis negli ultimi tempi sia in...

23 Febbraio 2017 Leggi

La saggia precisione di Tullio De Mauro

ABSTRACT — Nel ricordo che si è diffuso attorno alla figura di Tullio De Mauro, colpisce l’omaggio a una persona...

23 Febbraio 2017 Leggi

«Il cinema del reale» in piazza san Pietro

ABSTRACT — Trasmesso da Rai Uno a tarda ora tra il 6 e 7 gennaio 2017, Paradiso è un documentario...

23 Febbraio 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.