fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4033
  4. Ecumenismo e “governance” globale
Attualità Pontificato

Ecumenismo e “governance” globale

Il viaggio di papa Francesco a Ginevra

Antonio Spadaro

7 Luglio 2018

Quaderno 4033

Lo scambio di doni presso il Centro Ecumenico del Cec, nel castello di Bossey. Foto: Antonio Spadaro

ABSTRACT – Giovedì 21 giugno papa Francesco si è recato a Ginevra per il suo ventitreesimo viaggio internazionale, dedicato a celebrare il settantesimo anniversario di fondazione del Consiglio Ecumenico delle Chiese (Cec).

Ginevra è anche la città che ospita un gran numero di istituzioni internazionali di riferimento per la governance globale e i temi della pace, dei diritti umani e delle migrazioni. Questi due elementi – ecumenismo e governance globale – sono da tenere insieme per capire il significato della visita di Francesco nella città di Calvino.

È stato, come ha detto il Pontefice augurando buon volo ai giornalisti (per la prima volta tra i giornalisti era presente una corrispondente dalla Cina), «un viaggio verso l’unità». La visita di Francesco ha rappresentato un riconoscimento del lavoro del Cec che, non pretendendo di raggiungere il consenso su tutte le questioni, resta una piattaforma ecumenica in cui le Chiese si rispettano reciprocamente e lavorano insieme.

Qual è stato il punto di partenza e di ispirazione del viaggio del Papa? La visione di un mondo diviso, infranto, e la percezione della forza di integrazione e di unità propria del Vangelo. Nell’attuale società plurale non è vero che l’armonia sia possibile solo se si prescinde dalla fede e se ci si incontra sul senso dell’umano che esclude il trascendente. Anzi, il Vangelo è propulsivo per la concordia e l’impegno per un mondo migliore.

Francesco sa che il vero pericolo di oggi, quello che premia persino in termini elettorali e muove le masse, è la paura. Più si instilla la paura nel cuore della gente, più si conquistano spazi di potere. E più crescono la divisione e l’odio. Coloro che hanno creduto al dialogo ecumenico, invece, «non si sono lasciati imbrigliare dagli intricati nodi delle controversie, ma hanno trovato l’audacia di guardare oltre e di credere nell’unità, superando gli steccati dei sospetti e della paura».

L’ecumenismo ha come base non il dibattito, ma la missione in un mondo diviso. Se non è per la missione, l’ecumenismo si riduce a dialogo educato o a riflessione teorica. Per Francesco, la domanda più giusta da porsi in un contesto ecumenico è: «Che cosa possiamo fare insieme?». Il cammino verso l’unità non è una «strategia», ma è un «perdersi dietro a Gesù», calandosi «nella storia col passo di Dio» ed è «una grande impresa in perdita».

Il viaggio a Ginevra ha avuto uno scopo definito: fare appello all’impegno comune dei cristiani per l’annuncio del Vangelo e del suo potere di salvezza in un mondo di sfide, tormento, sofferenza, frattura, tragedia, esclusione. Lo ha fatto nel principale centro di diplomazia multilaterale del mondo: è andato al «centro», per parlare della sfida delle periferie e dei margini.

*******

ECUMENISM AND GLOBAL GOVERNANCE. Pope Francis’ journey to Geneva

On Thursday, June 21, Pope Francis went to Geneva on his twenty-third international trip, dedicated to celebrating the seventieth anniversary of the foundation of the World Council of Churches. The Swiss city also hosts a large number of representative international institutions for global governance and the themes of peace, human rights and migration. After retracing the moments of the journey, this article illustrates its meaning: to appeal to the common commitment of Christians to proclaim the Gospel and its power of salvation in a divided and wounded world. In this way, Francis has confirmed that in today’s pluralistic society, it isn’t true that harmony is possible just if we ignore faith and if we focus on what it means to be human while excluding the transcendent. Indeed, the Gospel is propulsive for harmony and committed to a better world.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Ecumenismo e “governance” globale

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


7 Luglio 2018

Quaderno 4033

  • pag. 77 - 84
  • Anno 2018
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Ecumenismo Francesco Magistero Mondo

Dallo stesso Quaderno

Friends People Group Teamwork Diversity

“Io sono solo un ragazzo”

È possibile fare affidamento sui giovani? Non è forse rischioso dare delle responsabilità a chi non ha maturato esperienza? La...

5 Luglio 2018 Leggi

Il concetto “mitico” di popolo

Dal 31 maggio al 2 giugno in Romania ha avuto luogo il trentesimo viaggio apostolico di Papa Francesco. Nel suo discorso...

5 Luglio 2018 Leggi
Kos, Greece - October 11, 2015: Volunteer are giving a hand to the immigrants from Afghanistan who arrived to Kos island from Turkey on a dinghy boat. Foto: iStock/nielubieklonu

Crisi umanitarie e rifugiati

Oggi il contesto umanitario affronta una sfida seria: il numero di persone sfollate è il più elevato dai tempi della...

5 Luglio 2018 Leggi
foto: iStock/BackyardProduction

La “Net Neutrality”

ABSTRACT – A metà dicembre 2017, la Federal Communications Commission (Fcc) degli Stati Uniti – la cui maggioranza rispecchia gli...

5 Luglio 2018 Leggi

Lo stato della Corea

ABSTRACT – Il 27 aprile 2018 è avvenuto uno storico incontro tra Moon Jae-in, presidente della Repubblica di Corea, e...

5 Luglio 2018 Leggi
foto: Flickr/Christiaan Triebert

La guerra in Siria

ABSTRACT – Secondo alcuni analisti, il 2018 potrebbe essere l’ultimo anno in cui si combatte in Siria, prima che si...

5 Luglio 2018 Leggi
Gold Bars 1000 grams. Foto: iStock/ktsimage

L’oro dell’Italia

ABSTRACT – L’oro è simbolo di bellezza e di ricchezza, di potere e di sacralità, di risparmio e di scambio....

5 Luglio 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4033

Nel quaderno 4033 abbiamo recensito: 1) Jean-Louis Chrétien, “Sotto lo sguardo della bibbia”; 2) Walter Kasper, “Meditazione su Maria”; 3) Nicola Longobardo, “Trattato...

5 Luglio 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.