fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4044
  4. Due volte Mozart
Cultura e società

Due volte Mozart

Virgilio Fantuzzi

15 Dicembre 2018

Quaderno 4044

ABSTRACT – La stagione 2017-18 del Teatro dell’Opera di Roma si è conclusa con due opere di Mozart (due capolavori): Il flauto magico, composto nel 1791, anno della morte del grande musicista, e Le nozze di Figaro, del 1786. L’allestimento dei due spettacoli presentava sorprendenti novità.

Fantasmagorico Il flauto magico. Allestito alla Komische Oper di Berlino nel 2012, ha poi mietuto applausi da più di 250.000 spettatori tra Europa, America e Giappone. L’amal­gama di teatro, cinema muto, animazione, pittura e cabaret è frutto dell’immaginazione di Barrie Kosky, regista teatrale e soprintendente della Komische Oper; Suzanne Andrade, regista teatrale e performer; e Paul Barrit, film-maker.

A differenza di altre opere di Mozart, scritte per il teatro di corte, Il flauto magico fu composto per un piccolo teatro popolare nella periferia di Vienna. Si tratta dell’opera in lingua tedesca maggiormente rappre­sentata, una delle 10 opere più famose al mondo. Tutti ne conoscono la storia, la musica, i personaggi. È la storia d’amore, raccontata come se fosse una fiaba, tra Tamino e Pamina. Nell’opera i due si cercano continuamente, ma gli altri personaggi li separano sempre, li spingono lontano l’uno dall’altro. Lo spettacolo presentato al Teatro dell’Opera può essere visto come un viaggio attraverso i mondi onirici di Tamino e Pamina, che si fondono per amalgamarsi in un unico, strano sogno. Colui che collega reciprocamente questi sogni e questi mondi è Papageno.

Del tutto nuova la regia delle Nozze di Figaro, curata dal regista inglese Graham Vick per il Costanzi. Al di sopra di tutto aleggia la musica di Mozart che, come diceva il teologo Karl Barth, è degna di essere suonata dagli angeli. Figaro aveva aiutato tempo addietro il conte di Almaviva a sposare Rosina (ora Contessa), pupilla di don Bartolo. Si trattava della precedente commedia di Beaumarchais, Il barbiere di Siviglia, resa celebre dalla versione operistica di Gioacchino Rossini. Questo è il proseguimento dell’azione narrata in precedenza. Gli anni sono passati. Finita la sbornia dell’innamoramento giovanile, Conte e Contessa cominciano entrambi a sentire il peso dell’età. Fi­garo è diventato factotum del Conte e sta per sposarsi con Susanna (Elena Sancho Pereg), cameriera della Contessa.

Dopo aver eseguito due regie delle Nozze molti anni fa nel Regno Unito, Vick ha deciso per la prima volta, in questa occasione romana, di liberarsi di ogni traccia del Settecento. L’ambientazione è contem­poranea, perché, secondo il regista britannico, l’uomo esercita ancora oggi sulla donna un’autorità coercitiva. L’abuso di potere è un vizio che dura. Davvero il mondo non è cambiato dai tempi della Rivoluzione francese e, se si volesse andare per il sottile, bisognerebbe ricono­scere che, se è cambiato, non è cambiato in meglio.

***

TWO TIMES MOZART

Season 2017-18 at Rome’s Opera Theater concluded with two works by Mozart (both masterpieces): The Magic Flute, composed in 1791, the year of the great musician’s death, and Le nozze di Figaro, dated 1786. The staging of the two shows presented surprising novelties. The phantasmagorical Magic flute, performed at the Komische Oper, Berlin, in 2012, which has been lauded in different parts of the world. The direction of The Marriage of Figaro, edited by the English director Graham Vick for the Costanzi Theatre, is a completely new rendition. Above everything, Mozart’s music hovers. And as theologian Karl Barth used to say, it is worthy of being played by angels.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Due volte Mozart

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


15 Dicembre 2018

Quaderno 4044

  • pag. 589 - 598
  • Anno 2018
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Musica classica Opera

Dallo stesso Quaderno

L’umanità di Dio: il Natale

Quando apparve la bontà di Dio, salvatore nostro, e il suo amore per gli uomini, egli ci ha salvati, non...

13 Dicembre 2018 Leggi
Jesus Sculpture (iStock/NickTempest)

Tra Nazaret e Betlemme

ABSTRACT – La dialettica tra continuità e rottura, tra vecchio e nuovo, tra aspettativa e sorpresa può essere rappresentata, nei...

13 Dicembre 2018 Leggi
sad boy sitting on floor (iStock/parinyabinsuk)

Verso l’Incontro dei vescovi sulla protezione dei minori

L’incontro e l’avvio della sua preparazione Di fronte alla situazione di ampio e crescente disagio in seguito a nuovi rapporti...

13 Dicembre 2018 Leggi
Refugees People (foto iStock/AndreyPopov)

Il «Global Compact» sulle migrazioni

ABSTRACT – Poco dopo la Seconda guerra mondiale, nel 1951, la Convenzio­ne delle Nazioni Unite sui rifugiati, firmata a Ginevra...

13 Dicembre 2018 Leggi

Il nucleare iraniano e gli Stati Uniti

ABSTRACT – Dall’epoca della Rivoluzione islamica dell’ayatollah Khomeini e della cosiddetta «crisi dei diplomatici» del 1979-81, tra Iran e Stati...

13 Dicembre 2018 Leggi
Shanghai/China (foto: iStock/Martin-Leitch)

C’è del «sacro» a Shanghai?

ABSTRACT – Il concetto di «sacro», profondamente radicato nel vocabolario latino, è stato integrato nel lessico cinese con la creazione...

13 Dicembre 2018 Leggi

«Specchio delle mie brame…»

ABSTRACT – La fine del settimo capitolo del­la Lettera ai Romani riporta un’e­sclamazione con cui san Paolo dà voce a...

13 Dicembre 2018 Leggi

«La saggezza del tempo»

ABSTRACT – «Ho un ricordo molto bello. Quando sono stato nelle Filippine la gente mi salutava chiamandomi: Lolo Kiko!, “nonno...

13 Dicembre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4044

Nel quaderno 4044 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Teodorico Pedrini, “Son mandato à Cina, à Cina vado. Lettere dalla...

13 Dicembre 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.