fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4003
  4. «Dopo tanto cercare e indagare»
Chiesa e spiritualità Cultura e società

«Dopo tanto cercare e indagare»

La religiosità di Giacomo Leopardi

Giuseppe Bortone

25 Marzo 2017

Quaderno 4003

ABSTRACT – A proposito della religiosità di Giacomo Leopardi, è interessante leggere con sguardo critico in particolare le sue Operette morali. In esse si può riconoscere un cammino: dalla negatività dei primi dialoghi, in cui l’uomo è immerso nella morte e nel nulla, alla positività degli ultimi dialoghi, dove si prospettano l’amore e la gloria come soluzione al pessimismo.

Oltre alle sue opere, la religiosità del poeta è rintracciabile nella sua biografia. Questa ricostruzione è possibile perché, verso la fine del secolo scorso, alcuni studiosi hanno ribaltato l’immagine di un Leopardi anticristiano, morto senza fede, e hanno dimostrato il contrario. Ci riferiamo in particolare a Nicola Storti e a Divo Barsotti.

Barsotti dà questo giudizio di Leopardi: «[Egli] aveva scritto del cristianesimo, ma lo aveva visto dal di fuori; ne aveva trattato come di una dottrina, non ne aveva avuto una conoscenza reale». Ad ogni modo, «il rifiuto a ogni fede religiosa non fu mai, nel poeta, assoluto e pacifico». Più che una negazione della fede cristiana, la sua fu una rivolta contro il male; perciò la sua poesia, pur non essendo cristiana, fu «religiosa».

Dal canto suo, Storti, addetto all’Archivio Segreto Vaticano, è giunto alla conclusione — attraverso il rinvenimento di alcuni importanti documenti, inclusa una lettera che attesta la sua amicizia con il padre gesuita Francesco Scarpa, suo confessore — che il poeta recanatese, negli ultimi tempi della sua vita, ritornò alla fede della sua prima adolescenza, e che la sua morte è stata cristiana.

È interessante sapere che tra gli scritti del poeta recanatese ci sono anche due preghiere a Maria. La più lunga delle due si trova a chiusura del poemetto «Appressamento della morte», scritto a 18 anni: O Vergin Diva, se prosteso mai / caddi in membrarti, a questo mondo basso, / se mai ti dissi Madre e se t’ amai, / deh tu soccorri lo spirito lasso / quando de l’ ore udrà l’ ultimo suono, / deh tu m’ aita ne l’orrendo passo.

Ungaretti, che ha studiato in modo approfondito Leopardi, ha dato un giudizio del poeta che può sembrare sorprendente: «Egli è molto più cristiano del Petrarca, forse il più grande cristiano che ci sia mai stato: ama perdutamente il prossimo».

********

«AFTER MUCH SEARCHING AND INVESTIGATION». Giacomo Leopardi’s religiosity

This article sums the religious world of Giacomo Leopardi. The commences by considering the Operette morali, in which we can recognize a path from the negativity of the early dialogues, where man is immersed in death and nothingness, to the positivity found in the later dialogs, where men can envisage love and glory as a solution to pessimism. The latter work shows how the religiosity of the poet was also manifested at the end of his life; here too are remembered certain episodes which indicate that Leopardi had returned to the faith of his early adolescence and that his death was Christian. The article concludes with two prayers to Mary by this poet from Recanati.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Dopo tanto cercare e indagare»

Giuseppe Bortone


25 Marzo 2017

Quaderno 4003

  • pag. 42 - 50
  • Anno 2017
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Giacomo Leopardi Letteratura Vita spirituale

Dallo stesso Quaderno

L’astrobiologia e noi

Nell’anno accademico 2015-16 un gruppo internazionale di dodici docenti, di cui dieci teologi, promosso dal Centro di ricerca teologica (Center...

23 Marzo 2017 Leggi

L’esperienza del Risorto

Celebriamo a Pasqua l’evento della risurrezione di Gesù di Nazaret. La Chiesa ci dice che in questa commemorazione riconosciamo e...

23 Marzo 2017 Leggi

Contro la «coscienza infelice» nel cristianesimo

ABSTRACT – Con le sue posizioni rigide sulla natura e la grazia, per quanto assolutamente positivi siano stati gli aspetti...

23 Marzo 2017 Leggi

Conflitti armati in Africa

ABSTRACT — La molteplicità dei conflitti africani suscita da tempo un forte interesse nella ricerca accademica. Le ipotesi fatte, tanto...

23 Marzo 2017 Leggi

Il nuovo documento sulla formazione sacerdotale

ABSTRACT — L’8 dicembre 2016 è stata pubblicata la nuova Ratio Fundamentalis sulla formazione presbiterale, Il Dono della vocazione presbiterale....

23 Marzo 2017 Leggi

La corruzione che uccide

ABSTRACT — Quella di Floribert Bwana Chui — giovane doganiere congolese di Goma — è la storia di un uomo...

23 Marzo 2017 Leggi

«Accorgimenti per curare le malattie dell’anima»

Un tempo, quando il giovane gesuita, terminato il noviziato, si avviava agli studi di filosofia e teologia, gli veniva affidato,...

23 Marzo 2017 Leggi

Il dramma sacro «Signum in montibus»

ABSTRACT — È significativo che a 21 anni dal brutale martirio dei sette monaci cistercensi a Tibhirine, nel sud dell’Algeria,...

23 Marzo 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.