fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4032
  4. Discernimento etico e questioni economico-finanziarie
Attualità

Discernimento etico e questioni economico-finanziarie

GianPaolo Salvini

16 Giugno 2018

Quaderno 4032

Foto: iStock/marekuliasz

ABSTRACT – È stato recentemente pubblicato un documento vaticano, intitolato Considerazioni per un discernimento etico circa alcuni aspetti dell’attuale sistema economico-finanziario. La preoccupazione del testo è quella di assicurare alle dinamiche economiche e finanziarie una chiara fondazione etica, che esse si sono dimostrate incapaci di integrare da sole, e una loro adeguata regolazione.

La valutazione sull’economia moderna è in ogni caso positiva, in quanto ha moltiplicato la ricchezza, ma questa deve essere prodotta e ripartita in modo equo. D’altra parte, il mondo finanziario in particolare, spesso senza regole adeguate, si presta, nella sua complessità, ad abusi a favore dei più forti, che dispongono di maggiore potere e di maggiori conoscenze («asimmetrie informative»).

La recente crisi finanziaria poteva essere un’occasione di ripensamenti strutturali. Ma ancora non si è riusciti a riesaminare quei criteri obsoleti che continuano a governare il mondo, improntati spesso a un egoismo miope e limitato al breve termine, che prescinde dal bene comune ed è dominato dalla logica dello scontro e dello scarto. In questa logica, in «questa inversione di ordine fra mezzi e fini» anche il lavoro «da bene diviene “strumento” e il denaro da mezzo diviene “fine”», si legge tra le altre cose al n. 15 del documento.

Ora, le dinamiche dei mercati finanziari non sono anonime, ma si fondano su relazioni che richiedono il coinvolgimento della libertà umana, e quindi una comprensione dell’uomo e del mondo. Anche per questo, il documento scende poi più nel concreto e in aspetti più tecnici – dalla «perversione» dei cosiddetti «derivati», alla formazione dei tassi di interesse fino alle implicazioni dei «paradisi fiscali» – per offrire materiale per un discernimento che apra le vie verso ciò che rende l’uomo veramente uomo e gli impedisca di mettere a repentaglio la sua dignità e il bene comune.

Il testo non intende sposare nessuna scuola economica, ma rivolgere uno sguardo pacato e leale su alcuni ambiti del mondo finanziario, dandone un giudizio etico.

È interessante che il documento non faccia cenno a un’autorità internazionale in grado di imporre regole certe e di farle osservare. Spesso se ne è parlato in passato, anche in documenti vaticani, ma senza molti risultati. Questo testo sembra propendere piuttosto per accordi, coordinamento ecc. tra i vari Stati sui diversi problemi, partendo da un cambio di cultura che faccia comprendere che le regole sarebbero utili a tutti. La tesi di fondo è che i mercati non sono in grado di produrre o di darsi da soli gli indispensabili presupposti antropologici ed etici senza i quali non possono funzionare secondo giustizia ed equità.

*******

ETHICAL DISCERNMENT AND ECONOMIC AND FINANCIAL QUESTIONS

A Vatican document has recently been published, entitled Considerations for an ethical discernment regarding some aspects of the present economic-financial system which offers a panorama of the economic and financial world. The document recognizes the positive aspects of the fields of economics and finance, but also criticizes the negative ones and their distortions. The modern economy is positive, as it has multiplied wealth, but this must be produced and distributed fairly. The financial world in particular, often without adequate rules, lends itself, in its complexity, to abuses in favor of the strongest, who have more power and greater knowledge.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Discernimento etico e questioni economico-finanziarie

GianPaolo Salvini

Già scrittore e direttore de "La Civiltà Cattolica" (1936 - 2021).


16 Giugno 2018

Quaderno 4032

  • pag. 583 - 593
  • Anno 2018
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Discernimento Economia Finanza

Dallo stesso Quaderno

Sieger Köder, Lavanda dei piedi, olio su tela. (particolare)

Il «potere» nella Bibbia

ABSTRACT – Che cosa dice la Bibbia sul «potere»? Chi cercasse il termine «potere» nell’Antico Testamento rimarrebbe deluso: in ebraico...

14 Giugno 2018 Leggi
foto: iStock/Michail_Petro-96

I paradossi della vulnerabilità

ABSTRACT – Nel suo Messaggio per la I Giornata mondiale dei poveri, papa Francesco ha sottolineato «la grande difficoltà che...

14 Giugno 2018 Leggi

Cina e liturgia in lingua nazionale

ABSTRACT – Nel 1615, su richiesta dei gesuiti missionari in Cina, papa Paolo V accordò ai futuri sacerdoti cinesi l’autorizzazione...

14 Giugno 2018 Leggi
Il presidente del Consiglio Conte in Senato con Di Maio e Salvini. Foto: governo.it

Il governo M5S-Lega

ABSTRACT – Il 65° governo repubblicano, presieduto da Giuseppe Conte, ha giurato nelle mani del Presidente della Repubblica il 1°...

14 Giugno 2018 Leggi
Huge head of Soviet dictator Joseph Stalin- Foto: iStock/wrangel

Stalin è ancora vivo in Russia?

Servizio segreto russo, orgoglioso erede della «Čeka»? Il 25 febbraio 1956, in una riunione a porte chiuse del XX Congresso...

14 Giugno 2018 Leggi

I nuovi cardinali per la chiesa

ABSTRACT – Papa Francesco ha nominato 14 nuovi cardinali – tre dei quali non elettori in quanto con più di...

14 Giugno 2018 Leggi

La religiosità in Puccini

La nipote di Giacomo Puccini, Simonetta (1929-2017), che ha dedicato un’intera vita e tanta passione alla memoria e alle fortune...

14 Giugno 2018 Leggi

«Billy Budd» di Benjamin Britten al Teatro dell’Opera

ABSTRACT – Messo in scena dal Teatro dell’Opera in coproduzione con il Teatro Real di Madrid e con la Royal...

14 Giugno 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4032

Nel quaderno 4032 abbiamo recensito: 1) Lucifero di Cagliari, “Su Atanasio”, a cura di Rocco Schembra; 2) Julien Kaboré, “Catéchistes. Évangéliser les périphéries”;...

14 Giugno 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.