fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4110
  4. Diritto e buon governo ecclesiale
Chiesa e spiritualità

Diritto e buon governo ecclesiale

Il «vademecum» per i casi di abuso sessuale e la riforma del diritto penale canonico

Federico Lombardi

18 Settembre 2021

Quaderno 4110

Nei primi mesi del 2020, presentando su queste pagine le allora recenti normative nel campo della protezione dei minori e delle persone vulnerabili, promulgate dopo l’Incontro dei vescovi e superiori generali convocato da papa Francesco nel febbraio 2019, avevamo messo in luce che si trattava di passi avanti molto importanti, ma che per rispondere alle attese allora espresse ne mancavano ancora due: la pubblicazione di un «vademecum» per i vescovi e i superiori e la promulgazione del nuovo Libro VI del Codice di diritto canonico, sul diritto penale della Chiesa. Ora anche questi due passi sono stati compiuti e ne vogliamo dare conto ai nostri lettori.

Il «Vademecum»

Il Vademecum su alcuni punti di procedura nel trattamento dei casi di abuso sessuale di minori commessi da chierici era davvero atteso da tempo. Molti vescovi e superiori religiosi negli anni passati si erano trovati in grande difficoltà e imbarazzo di fronte all’emergere delle accuse e dei conseguenti scandali per abusi sessuali da parte di membri del clero, e non sapevano muoversi con decisione e chiarezza. Per lungo tempo era prevalsa una «cultura» dell’occultamento e dello sfuggire davanti a tali questioni – nella Chiesa, come pure in generale nella società – e ci si sentiva impreparati e spesso anche sorpresi e sconvolti. Come comportarsi, quali indagini avviare, quali procedure seguire e quali misure prendere? In verità la Chiesa aveva sviluppato risposte e promulgato normative importanti, ma a molti vescovi mancavano le competenze o i collaboratori esperti per agire in un campo così drammatico e «nuovo», certamente molto delicato e complesso dal punto di vista pastorale e giuridico. Convocando l’Incontro dei rappresentanti di tutte le Conferenze episcopali, papa Francesco aveva più volte detto che una delle finalità era proprio quella…

***

THE LAW AND GOOD ECCLESIAL GOVERNANCE. The “vademecum” for cases of sexual abuse and the reform of canonical criminal law

In July 2020, the Congregation for the Doctrine of the Faith published the Vademecum on certain points of procedure in treating cases of sexual abuse of minors committed by clerics. It is a concise and practical handbook with instructions for bishops and church authorities on how to deal with cases of abuse. In May of this year, the new text of Book VI of the Code of Canon Law, On Penal Sanctions in the Church, was promulgated. This volume is the result of 12 years of work led by the Pontifical Council for Legislative Texts and contributes to the renewing, clarifying and reinvigorating of canonical criminal law, which is necessary for the good governance of the Church community. This article briefly presents the contents and inspiring principles of these two texts.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Diritto e buon governo ecclesiale

Federico Lombardi

Scrittore emerito de "La Civiltà Cattolica". Presidente della Fondazione vaticana «Joseph Ratzinger-Benedetto XVI».


18 Settembre 2021

Quaderno 4110

  • pag. 525 - 535
  • Anno 2021
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Abusi Diritto canonico Minori

Dallo stesso Quaderno

Genetic engineering

Correggere il genoma con Crispr: sfide etiche

Il 2020 è stato dominato dalla pandemia globale causata dal coronavirus chiamato «Covid-19», con l’incredibile costo in vite umane e...

16 Settembre 2021 Leggi

Il «periodo assiale» e l’invenzione di un futuro condiviso

Ancora oggi, la nozione di «periodo assiale (Achsenzeit)» è oggetto di accesi dibattiti. Dovremmo considerarlo un «mito» o una realtà...

16 Settembre 2021 Leggi
Compassione

La psicologia della compassione

Da tempo la ricerca psicologica e la pratica terapeutica incrociano valori propri della tradizione religiosa e spirituale, una volta considerati...

16 Settembre 2021 Leggi

Il misticismo di Ignazio di Loyola

Santo soldato o mistico?Dal 1556, anno della sua morte, nel corso dei secoli Ignazio è stato presentato attraverso una varietà...

16 Settembre 2021 Leggi

Il santo medico di Mosca

Nel suo romanzo L’idiota (1868), Dostoevskij scrive: «A Mosca viveva un vecchio, un “generale”, cioè un consigliere di Stato effettivo,...

16 Settembre 2021 Leggi
afghanistan

L’Afghanistan tra l’idealismo e i giochi delle grandi potenze

Il 4 luglio, festa dell’indipendenza degli Stati Uniti, poteva diventare una data importante anche nella storia afghana. Nella notte di...

16 Settembre 2021 Leggi
Afghanistan and United States two flags together realations textile cloth fabric texture

Afghanistan: limiti del potere americano

In seguito agli attentati dell’11 settembre 2001 e al rifiuto da parte dei talebani di consegnare Osama bin Laden, gli...

16 Settembre 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «Quando tornerò» di Diego Mattei S.I. Il romanzo Quando tornerò (Einaudi, 2021) di Marco Balzano dà voce...

16 Settembre 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4110

Nel quaderno 4110 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Ghislain Lafont, “Un cattolicesimo diverso”. Niccolò Cusano, “Procedete nello spirito. Sermoni”, a...

16 Settembre 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.