fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4045
  4. «Diálogos de viejos y nuevos sones»
Cultura e società

«Diálogos de viejos y nuevos sones»

Fahmi Alquai e Rocío Márquez

Claudio Zonta

5 Gennaio 2019

Quaderno 4045

Fahmi Alqhai e Rocio Marquez

ABSTRACT – Fahmi Alqhai, uno tra i migliori interpreti della musica barocca, e Rocío Márquez, una delle voci più promettenti del canto flamenco, instaurano un sublime e appassionato dialogo musicale, confluito nell’album Diálogos de viejos y nuevos sones. Un’idea particolare, inusuale e audace costituisce l’interessante progetto musicale.

È una proposta che vede i suoi inizi nel 2016, con una prima ese­cuzione in occasione della Biennale di Flamenco di Siviglia, nella chiesa barocca di San Luigi dei Francesi, e che ora è confluita in un album intenso e ricco di sonorità.  Sin dall’esordio i due musicisti hanno pensato il programma non come accostamento di due generi musicali differenti – la musica an­tica di Fahmi Alqhai e il flamen­co di Rocío Márquez –, ma come il dialogo di due esperienze vitali che potevano confrontarsi e ar­ricchirsi, mantenendo, al tempo stesso, la propria specificità.

Il suono vibrante e virtuoso della viola da gamba di Fahmi Alqhai si interseca con la voce cristallina e appassionante di Rocío Márquez, dando luogo a una musica che oltrepassa gli schemi dei generi musicali, le barriere linguistiche, geografiche e temporali. L’intensità di questo dialogo artistico scaturisce dalla profondità, dalla creatività e dall’intenso rispetto da parte dei due musicisti nei confronti dell’arte e dell’esistenza stessa.

Per comprende­re al meglio la filosofia e il senti­mento che pervade questo lavoro, possiamo citare un pensiero dello stesso Fahmi Alqhai: «Fra qualche anno saremo tutti uguali, perché abbiamo paura della differenza. La cultura e l’arte sono una storia di amore, di incontro fra le culture, tutti siamo differenti e tutti appor­tiamo qualcosa l’uno all’altro».

***

«DIÁLOGOS DE VIEJOS Y NUEVOS SONES.» Fahmi Alquai and Rocío Márquez

Fahmi Alqhai, one of the best baroque music performers, and Rocío Márquez, one of the most promising flamenco singing voices, establish a sublime and passionate musical dialogue that converges on the album Diálogos de viejos y nuevos sones. The vibrating and virtuous sound of Fahmi Alqhai’s viola intersects with the crystalline and exciting voice of Rocío Márquez, giving rise to music which goes beyond musical patterns, linguistic, geographical and temporal barriers. The intensity of this artistic dialogue springs from the depth, creativity and intense respect of the two musicians toward art and existence itself.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Diálogos de viejos y nuevos sones»

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


5 Gennaio 2019

Quaderno 4045

  • pag. 91 - 94
  • Anno 2019
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Differenza Identità Musica

Dallo stesso Quaderno

La buona politica è al servizio della pace

Come nostra consuetudine nel primo quaderno dell’anno, pubblichiamo il Messaggio del Papa per la 52a Giornata Mondiale della Pace. In...

3 Gennaio 2019 Leggi
Decorated elephant (iStock/davidevison)

Dialogo interreligioso in Asia

ABSTRACT – Negli ultimi decenni in Asia – sebbene molti leader religiosi, organizzazioni e pensatori si siano impegnati in modo...

3 Gennaio 2019 Leggi
At the Pantheon fountain, in Rome (iStock/CentralITAlliance)

Soldi e felicità

ABSTRACT – Uno dei simboli più radicati nell’immaginario dell’uomo mo­derno è l’associazione tra felicità e ricchezza, con i suoi molteplici...

3 Gennaio 2019 Leggi
Byung-Chul Han

Ritrovare il senso del tempo

ABSTRACT – Originario della Corea, ma residente in Germania e professore a Berlino, saggista di indole modesta, coltis­simo, sempre rispettoso,...

3 Gennaio 2019 Leggi
iStock/danielvfung

Tornare a essere popolari

In questo tempo di cambiamenti e conflitti che ci sfidano, non possiamo correre il rischio di seguire ciò che leggiamo...

3 Gennaio 2019 Leggi
Native Brazilian women (iStock/filipefrazao)

Amazzonia e diritti umani

ABSTRACT – Papa Francesco ha convocato per l’ottobre del 2019 un Sinodo sul tema «Amazzonia, nuovi cammini per la Chiesa...

3 Gennaio 2019 Leggi
Syrian people in refugee camp in Suruc (iStock/RadekProcyk)

La Santa Sede e il «Global compact» sui rifugiati

ABSTRACT – Il 2 settembre 2015 la fotografia del corpo esanime di Alan Kurdi, un bambino di tre anni, su...

3 Gennaio 2019 Leggi

La via di Ignazio di Loyola

Ignazio nasce nel 1491: la Spagna, con una mentalità ancora cavalleresca, sta completando la «riconquista» dei suoi territori e assicurando...

3 Gennaio 2019 Leggi
(Unsplash/rawpixel)

L’uomo e le cose

ABSTRACT – La società tecnologica è produt­trice di oggetti: appunto in questo rapporto con gli oggetti si consu­ma il suo...

3 Gennaio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.