fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4045
  4. Dialogo interreligioso in Asia
Chiesa e spiritualità

Dialogo interreligioso in Asia

Uno sguardo al passato per comprendere il futuro

Benoît Vermander

5 Gennaio 2019

Quaderno 4045

Decorated elephant (iStock/davidevison)

ABSTRACT – Negli ultimi decenni in Asia – sebbene molti leader religiosi, organizzazioni e pensatori si siano impegnati in modo costruttivo e fruttuoso nel dialogo – le religioni, a livello di base, spesso si limitano a coesistere, più che a dialogare o collaborare. Inoltre, continuano a essere troppo fre­quenti le tensioni e i conflitti, temporanei o prolungati.

Per quale ragione? In primo luogo, i conflitti molto di rado sono «semplice­mente» religiosi, ma in genere sono mescolati a fattori etnici, politi­ci, economici e sociali. In secondo luogo, i credenti tendono istinti­vamente a sottolineare la specificità del loro credo e del loro stile di vita, piuttosto che acconsentire che altre esperienze di fede vengano espresse insieme con la loro.

Eppure, tutti sanno che lo sviluppo so­ciale, culturale e politico dell’Asia dipende in buona parte dal modo in cui le tradizioni religiose e le comunità di questo continente po­trebbero non soltanto coesistere, ma anche cooperare.

Per poter offrire alcune prospettive sul futuro del dialogo interreligioso in Asia, bisogna considerare in primo luogo «le radici nel passato» e non soltanto l’esperienza degli ultimi decenni. Ed è utile distinguere innanzitutto le esperienze vissute nell’Asia meridionale da quelle vissute nell’Asia settentrionale.

Ad esempio, la scoperta del mondo linguistico dell’Asia meridionale – in particolare del Sud-est – da parte dei missionari cristiani, dal XVI secolo in poi, fu per loro motivo di disorientamento. Questa Babele linguistica fu vista come un ostacolo all’evangelizzazione e in qual­che modo fu associata allo «stato selvaggio» dei nativi. Al contrario, l’unità linguistica – seppure relativa – di Cina e Giappone veniva considerata una prova della loro elevata civiltà, più disposta ad ac­cogliere la fede cristiana.

È anche in base a queste premesse che la ricerca teologica oggi è passata progressivamente dalle dirompenti questioni lessicali alla dinamica narrativa. Si è riconosciuto che l’esperienza religiosa viene tradotta non soltanto in credenze e pratiche, ma anche in narrazioni di vario tipo.

Nel cristianesimo la struttura narrativa del credo apostolico, come pure il ricordo dell’Ultima Cena, sono diventati un topos della teo­logia contemporanea. Il radicamento del cristianesimo nel Sud-est asiatico non è dipeso forse dal modo in cui le comunità religiose sono state in grado di rappresentare, sviluppare e scambiarsi i loro racconti?

Le sfide da affrontare oggi sono: non rinunciare mai all’ideale di vivere e pregare fianco a fianco, come forma privilegiata di dialogo; apprezzare e interpretare meglio la grande varietà di classici religiosi letti e meditati in tutto il continente; collegare il principio della libertà religiosa con una riflessione sulla missione e sui doveri dello Stato.

***

INTERRELIGIOUS DIALOGUE IN ASIA. Considering the past to understand the future

The future of interreligious dialogue in Asia will largely determine the future of the continent. Looking back, the article shows how issues of religious terminology have been disruptive. On the other hand, sharing narratives can help heal communities affected by past conflicts. The challenges to be faced today are: as a privileged form of dialogue, never giving up on the ideal of living and praying side by side; to appreciate and better interpret the great variety of religious classical studies read and meditated on throughout the continent; to link the principle of religious freedom with a reflection on the mission and the duties of the state.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Dialogo interreligioso in Asia

Benoît Vermander

Professore di Scienze religiose all’Università Fudan di Shanghai.


5 Gennaio 2019

Quaderno 4045

  • pag. 9 - 18
  • Anno 2019
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Dialogo interreligioso

Dallo stesso Quaderno

La buona politica è al servizio della pace

Come nostra consuetudine nel primo quaderno dell’anno, pubblichiamo il Messaggio del Papa per la 52a Giornata Mondiale della Pace. In...

3 Gennaio 2019 Leggi
At the Pantheon fountain, in Rome (iStock/CentralITAlliance)

Soldi e felicità

ABSTRACT – Uno dei simboli più radicati nell’immaginario dell’uomo mo­derno è l’associazione tra felicità e ricchezza, con i suoi molteplici...

3 Gennaio 2019 Leggi
Byung-Chul Han

Ritrovare il senso del tempo

ABSTRACT – Originario della Corea, ma residente in Germania e professore a Berlino, saggista di indole modesta, coltis­simo, sempre rispettoso,...

3 Gennaio 2019 Leggi
iStock/danielvfung

Tornare a essere popolari

In questo tempo di cambiamenti e conflitti che ci sfidano, non possiamo correre il rischio di seguire ciò che leggiamo...

3 Gennaio 2019 Leggi
Native Brazilian women (iStock/filipefrazao)

Amazzonia e diritti umani

ABSTRACT – Papa Francesco ha convocato per l’ottobre del 2019 un Sinodo sul tema «Amazzonia, nuovi cammini per la Chiesa...

3 Gennaio 2019 Leggi
Syrian people in refugee camp in Suruc (iStock/RadekProcyk)

La Santa Sede e il «Global compact» sui rifugiati

ABSTRACT – Il 2 settembre 2015 la fotografia del corpo esanime di Alan Kurdi, un bambino di tre anni, su...

3 Gennaio 2019 Leggi

La via di Ignazio di Loyola

Ignazio nasce nel 1491: la Spagna, con una mentalità ancora cavalleresca, sta completando la «riconquista» dei suoi territori e assicurando...

3 Gennaio 2019 Leggi
(Unsplash/rawpixel)

L’uomo e le cose

ABSTRACT – La società tecnologica è produt­trice di oggetti: appunto in questo rapporto con gli oggetti si consu­ma il suo...

3 Gennaio 2019 Leggi
Fahmi Alqhai e Rocio Marquez

«Diálogos de viejos y nuevos sones»

ABSTRACT – Fahmi Alqhai, uno tra i migliori interpreti della musica barocca, e Rocío Márquez, una delle voci più promettenti...

3 Gennaio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.