fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4030
  4. «Destra», «sinistra» e le nuove appartenenze della politica
Attualità

«Destra», «sinistra» e le nuove appartenenze della politica

Francesco Occhetta

19 Maggio 2018

Quaderno 4030

foto: iStock/BrianAJackson

ABSTRACT – La crisi delle appartenenze politiche rischia di contagiare le stesse istituzioni democratiche e la democrazia rappresentativa. Il 63% degli italiani, infatti, ha recentemente dichiarato di non credere più né alla «destra» né alla «sinistra», che, tra i due «Ottantanove» (1789 e 1989: dalla Rivoluzione francese alla caduta del Muro di Berlino), hanno conformato schieramenti e partiti.

Occorre chiederci se, con la fine delle ideologie, il significato tradizionale di «destra» e «sinistra» abbia mutato di significato. Le principali antinomie che nella storia hanno distinto «destra» e «sinistra» si possono riassumere in questi termini: libertà e uguaglianza, pensiero liberale e aspirazioni sociali, valore delle autonomie e ruolo dello Stato, spirito conservatore e forza progressista, tradizione e innovazione, passato e futuro, privato e pubblico, capitale e lavoro, natura e storia, gerarchia e uguaglianza, autorità e libertà.

Attualmente le categorie di «destra» e «sinistra» sono diventate fluide e porose, effetto della cultura della «non appartenenza». E, se non sono mutate, probabilmente esse sono state sostituite da altre categorie politologiche, come quelle del «nord» e del «sud»: appartenenza territoriale, sospetto verso le istituzioni, distanza dall’Ue, contrarietà alla moneta unica, misure costose come il reddito di cittadinanza, la flat tax e l’abolizione della riforma Fornero. Il «nord» ricco, che difende le sue conquiste, il «sud» povero, che cerca un riscatto dalla disoccupazione e da situazioni sociali difficili, hanno un punto in comune, la chiusura nel sovranismo.

Per il contesto italiano, non va dimenticato il ruolo e il destino del «centro» politico, in cui convergono i programmi e gli ideali del cattolicesimo liberale e democratico, e vi si custodiscono la cultura costituzionale, la mediazione politica e lo spirito riformista.

È stato lo svuotamento del «centro» politico a causare la crisi della destra e della sinistra? Sicuramente esso è stato il «ponte» in grado di collegare rive politiche lontane. Convergere al «centro» infatti non significa formare o sommare forze politiche, ma permettere che tutte convergano in quello spazio per custodire la cultura costituzionale attraverso la mediazione politica.

Riconoscere la cultura del «centro» politico aiuterebbe il dialogo in favore del bene di tutti e, in particolare, la cultura popolarista può contagiare la cultura populista. Lo ribadisce anche uno dei più noti filosofi d’Europa, Jürgen Habermas: «Il populismo? Si vince tornando vicino agli ultimi».

*******

«RIGHT WING», «LEFT WING» AND THE NEW POLITICAL AFFILIATIONS

The political affiliations crisis is likely to call into question representative democracy. The traditional meaning of «right wing» and «left wing» is changing in favour of political categories such as those of «north» and «south». The rich «north», which defends its conquests, the poor «south, which seeks its ransom from unemployment and difficult social situations, has one point in common, the withdrawal into sovereignism. Instead, in political «centrism», which is understood as a method, in which the experience of liberal and democratic Catholicism converges, constitutional culture, political mediation and the reformist spirit are guarded. One of the most famous European philosophers also confirms this: «Populism? You win by returning to the last».

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Destra», «sinistra» e le nuove appartenenze della politica

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


19 Maggio 2018

Quaderno 4030

  • pag. 367 - 375
  • Anno 2018
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Politica Politica italiana Populismo

Dallo stesso Quaderno

Catacombs of Marcellinus and Peter

Diversità e comunione tra i primi cristiani

ABSTRACT – Le prime comunità cristiane nascono in un mondo nel quale la dimensione religiosa è presente dappertutto, in maggioranza...

17 Maggio 2018 Leggi
Sign via dolorosa in Jerusalem. Foto: iStock/travelview

Gerusalemme città sacra e città aperta

Il 14 maggio di quest’anno ricorreva l’anniversario della fondazione dello Stato di Israele, avvenuta nel 1948 in ottemperanza alla risoluzione...

17 Maggio 2018 Leggi
Giovani studenti

Educazione cattolica, fede e discernimento vocazionale

ABSTRACT – Quali sono le sollecitazioni che il Documento preparatorio del prossimo Sinodo dei Vescovi su I giovani, la fede...

17 Maggio 2018 Leggi
Great wall the landmark of china and beijing. Foto: iStock/zhudifeng

I gesuiti in Cina dal 1842 al 1954

ABSTRACT – L’opera dei gesuiti missionari (non cinesi) in Cina nel periodo che va dal 1842 al 1954, cioè fino...

17 Maggio 2018 Leggi
Il bitcoin e il "miner"

Bitcoin

ABSTRACT – Il bitcoin è considerato la moneta virtuale per antonomasia. Di recente alcuni big di Wall Street hanno annunciato...

17 Maggio 2018 Leggi
Karl Marx Monument in Chemnitz - Saxony, Germany. Foto: iStock/weiXx

Che cosa resta di Karl Marx?

ABSTRACT – Il 5 maggio 2018 ricorreva il secondo centenario della nascita di Karl Marx, un pensatore che ha avuto...

17 Maggio 2018 Leggi
Avignone. Foto: iStock/onairda

«Libertà, uguaglianza, fraternità»

Di recente, in Francia, l’Alto consiglio per l’uguaglianza tra le donne e gli uomini (Hce), in vista dell’annunciata revisione della...

17 Maggio 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4030

Nel quaderno 4030 abbiamo recensito: 1) Nicola D’Onghia – Vito Martinelli, “Gesù Dio dell’uomo”; 2) Arnobio, “Contro i pagani”, a cura di Chiara...

17 Maggio 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.