fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4138
  4. Contro il “pensiero isolato”
Chiesa e spiritualità Pontificato

Contro il “pensiero isolato”

Il viaggio apostolico di Francesco in Bahrein

Antonio Spadaro

19 Novembre 2022

Quaderno 4138

Il Papa, il re del Bahrein e il grande imam al-Tayyb (foto: Vatican Media).

Alle 9,40 di giovedì 3 novembre 2022 il volo papale, con a bordo Francesco, i membri del seguito e i giornalisti accreditati, è partito dall’aeroporto di Fiumicino alla volta di Awali Bahrein, dove è atterrato alle 16,45 (ora locale), presso la Sakhir Air Base.

Il Papa, dopo aver attraversato il finger, è stato accolto dal re, Sua Maestà Hamad bin Isa Al Khalifa, dal Principe ereditario e dal Primo ministro, da altri tre figli del Re e da un nipote. Da lì hanno raggiunto la Royal Hall, dove ha avuto luogo un breve incontro privato, al termine del quale i Reali e il Papa hanno salutato brevemente il grande imam di al-Azhar, Ahmad Muhammad Al-Tayyeb.

Uno Stato-arcipelago

Il Bahrein è un piccolo Stato insulare, costituito da un arcipelago di 33 isole al largo della costa orientale dell’Arabia Saudita e a nord della penisola del Qatar, nel Golfo. Bahrein in lingua araba significa «Regno dei due mari».

Il suo territorio fu un importante crocevia dei commerci tra la Mesopotamia e l’India, abitato dai carmati, un gruppo ismailita appartenente alla corrente sciita dell’islam, stanziatosi nell’Arabia orientale a partire dalla fine del IX secolo.

Dopo il dominio di portoghesi, persiani, turchi e inglesi, il Bahrein ha ottenuto definitivamente l’indipendenza nel 1971. La nuova Costituzione, promulgata il 14 febbraio 2002 e rivista nel 2012, ha trasformato l’emirato in una monarchia costituzionale, con un parlamento eletto, composto da 40 membri. Essa peraltro concede ampi poteri al sovrano.

Oggi nella società sono cresciute le richieste di progressi sul fronte delle libertà politiche e sociali, contribuendo ad alimentare le annose tensioni tra la maggioranza sciita (che rappresenta circa il 46% della popolazione) e la classe dirigente sunnita (24%).

Sull’onda delle «primavere arabe» in Tunisia ed Egitto, queste sono sfociate nel 2011 in forti dimostrazioni di protesta, la cosiddetta «rivolta delle perle», contro le discriminazioni confessionali e per chiedere riforme democratiche…

***

AGAINST “ISOLATED THINKING”. Francis’ apostolic journey to Bahrain

Pope Francis’ apostolic journey to Bahrain (November 3-6, 2022) is directly connected to the Pontiff’s previous journeys to Morocco, the United Arab Emirates, Iraq and Kazakhstan, but also, in its own way, to the previous ones to Turkey, Azerbaijan and Bangladesh. The connecting thread of these journeys is dialogue with the vast Muslim world. In addition, this was a visit that took place against the backdrop of great international tensions. There was no lack of references to Ukraine, Yemen, Lebanon and Ethiopia. The Pontiff, addressing an Islamic people, composed of Shiites and Sunnis who experience tensions between themselves, wanted – together with Imam Al-Tayyeb – to send a message of unity and dialogue. The Church – as well as the small Church of migrants in that small Persian Gulf country – is called to be a prophetic sign of education for citizenship and peace for the whole world.

 

 

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Contro il “pensiero isolato”

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


19 Novembre 2022

Quaderno 4138

  • pag. 385 - 400
  • Anno 2022
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cittadinanza Dialogo interreligioso Francesco Islam Magistero Viaggi apostolici

Dallo stesso Quaderno

Gente

La parola della Chiesa nelle società plurali

In qualsiasi istituzione apostolica attuale della Chiesa che sia pur minimamente aperta al contesto sociale troviamo persone di origini, situazioni...

17 Novembre 2022 Leggi
Giovani.

La notte della gioventù contemporanea

L’incontro di papa Francesco con i mille giovani radunati ad Assisi, dal 22 al 24 settembre 2022, è iniziato con...

17 Novembre 2022 Leggi
Testa umana che guarda verso l'interno.

Le sei porte aperte sulla frontiera tra scienza, tecnologia e religione

«Fino alla fine del tempo», di Brian R. GreeneUn ampio studio di alta divulgazione, apparso anche in italiano, scritto in...

17 Novembre 2022 Leggi
Kurt Vonnegut

Kurt Vonnegut, “Così va la vita”

L’11 novembre di quest’anno è ricorso il centenario della nascita di Kurt Vonnegut, considerato uno dei più grandi scrittori del...

17 Novembre 2022 Leggi
Gerusalemme su un'antica mappa.

Ripensare la ripartizione della Palestina?

Settantacinque anni fa, il 29 novembre 1947, le Nazioni Unite approvarono la Risoluzione 181, che divideva la Palestina in due...

17 Novembre 2022 Leggi
Carenza di grano in Africa.

Gli effetti dell’invasione dell’Ucraina sull’Africa

L’Africa, come il mondo intero, si è svegliata il 24 febbraio 2022 con la notizia dell’invasione russa dell’Ucraina, una chiara...

17 Novembre 2022 Leggi
Murales love-disability-people

I disabili nella vita della chiesa

Una volta, quando ero giovane, mi trovavo in un supermercato con la mia famiglia. Una signora molto zelante si avvicinò...

17 Novembre 2022 Leggi
Un particolare della copertina del volume “No sleep till Shengal”.

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Graphic novel«No Sleep Till Shengal» di Claudio Zonta S.I.«Quando finisce una storia? Quando smetti di parlarne? Quando decidi...

17 Novembre 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4138

Nel quaderno 4138 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Marcello Flores, “Il mondo contemporaneo. 1945-2020”. Edmund Husserl, “La preghiera e...

17 Novembre 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.