fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4136
  4. Consumo di energia, qualità della vita ed ecologia
Attualità

Consumo di energia, qualità della vita ed ecologia

Agustìn Udì­as Vallina

15 Ottobre 2022

Quaderno 4136

(foto: iStock.com/Chinnapong)

Tutti gli esseri viventi, per la loro sussistenza, traggono l’energia dall’ambiente. L’uomo la consuma anche per molte altre necessità connesse alle attività che svolge e al suo benessere, come, ad esempio, i processi industriali, il controllo della temperatura negli edifici (riscaldamento e raffreddamento), i trasporti (automobili, treni, navi e aerei), gli elettrodomestici e via dicendo.

Di fatto il consumo energetico si accresce proporzionalmente allo sviluppo di una popolazione. Il progresso culturale e il benessere risultano legati al consumo di energia: più crescono i primi, più aumenta il secondo. Pertanto, riguardo allo sviluppo della specie umana e al suo impatto sulla natura, non va considerato soltanto l’incremento della popolazione, ma anche l’accrescersi del consumo energetico.

Il consumo totale di energia (E) aumenta con l’indice di crescita della popolazione (p) e con quello incrementale del consumo energetico per individuo (e), sicché dobbiamo guardare alla somma, E = p + e. Questo valore può risultare elevato anche se si perviene alla crescita zero della popolazione (p), come sta accadendo nei Paesi sviluppati, se rimane alto il valore dell’aumento del consumo di energia (e). Attualmente l’indice totale (p + e) a livello globale resta, in effetti, molto elevato, perché comporta il raddoppio del consumo totale dell’energia ogni 20 anni.

Negli ultimi 100 anni la popolazione mondiale è cresciuta a ritmo sostenuto. Si stima che nei primi secoli della nostra era essa ammontasse a circa 200 milioni di individui. È aumentata lentamente, tanto che nel XVIII secolo gli esseri umani sulla Terra erano 600 milioni e nell’Ottocento raggiungevano il miliardo. Ma, a partire da allora, la crescita è stata rapida: nel 1950 eravamo 2.500 milioni di persone e nel 2022 abbiamo raggiunto i 7.900 milioni.

Negli ultimi tempi questo processo sta rallentando, in seguito alla riduzione della natalità connessa con il progresso, e si ritiene che per il 2050 si toccherà un massimo di 11 miliardi di individui.

L’energia si esprime con varie unità di misura…

 

***

ENERGY CONSUMPTION, QUALITY OF LIFE AND ECOLOGY

There is a direct relationship between each country’s energy consumption and its GDP. Since the percentage of energy sources from fossil fuels currently stands at 85 %, two negative effects follow: first, resource depletion; second, the growth of pollution. However, there is also a direct relationship between energy consumption and quality of life. Energy consumption significantly affects ecological issues. A Christian view of the problem, consistent with Pope Francis’ encyclical Laudato si’, highlights the need to introduce an integral ecology.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Consumo di energia, qualità della vita ed ecologia

Agustìn Udì­as Vallina

Professore emerito di geofisica presso la Universidad Complutense di Madrid.


15 Ottobre 2022

Quaderno 4136

  • pag. 144 - 153
  • Anno 2022
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Ecologia Risorse energetiche Sviluppo sostenibile

Dallo stesso Quaderno

La Camera dei Deputati

Le elezioni politiche in Italia

I risultati delle elezioni politiche del 25 settembre 2022 hanno assegnato al centrodestra una solida maggioranza in Parlamento. Il partito...

13 Ottobre 2022 Leggi
Istanbul

I cattolici nell’Impero ottomano e la loro presenza in Medio Oriente

La politica mediorientale del governo italianoDa secoli gli interessi dei cattolici latini che vivevano nell’Impero ottomano – di cui quest’anno...

13 Ottobre 2022 Leggi
“Cristo e l’adultera”, Tiziano.

Il giudizio dell’adultera

Il racconto della donna adultera nel quarto Vangelo canonico molto probabilmente in origine non faceva parte delle tradizioni delle comunità...

13 Ottobre 2022 Leggi
La chiusura della Conferenza di Lambeth 2022 nella Cattedrale di Canterbury.

Conferenza di Lambeth 2022: la fatica di camminare insieme

Dal 26 luglio all’8 agosto 2022 ha avuto luogo, all’Università del Kent (Inghilterra), la 15a Conferenza di Lambeth. Più di...

13 Ottobre 2022 Leggi
Papa Francesco e Giovanni XXIII.

Giovanni XXIII e papa Francesco, due “uomini dei tempi bui”

Introduzione Pubblicato nel 1968, il libro Men in Dark Times[1] ha ancora qualcosa da dire ai nostri giorni. Hannah Arendt...

13 Ottobre 2022 Leggi
Michail Gorbaciov.

Gorbaciov: un ritratto

A proposito di Michail Gorbaciov, si può dire che, nella storia contemporanea, poche altre persone suscitino così tante opinioni contrastanti:...

13 Ottobre 2022 Leggi
papa Callisto (s. Maria in Trastevere, Roma)

Papa Callisto: un eretico o un santo?

Se c’è una figura non facile da decifrare, è quella di papa Callisto. Un pontificato piuttosto breve, di soli cinque...

13 Ottobre 2022 Leggi

In ricordo di p. Diego Fares S.I. (1955-2022)

Il 19 luglio 2022 p. Diego Fares, argentino, a 66 anni ha lasciato questa terra, circondato dalle sue due sorelle...

13 Ottobre 2022 Leggi
Il murale di Jorit e Trisha Palma a Napoli.

Abitare nella possibilità

CINEMA | FilmEsterno notte – Parte 2 di Carmine Carano S.I.In che modo la classe politica si prende cura dell’Italia?...

13 Ottobre 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.