fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4003
  4. Conflitti armati in Africa
Africa Guerra

Conflitti armati in Africa

Il fallimento degli approcci tradizionali di analisi

Arsène Brice Bado

25 Marzo 2017

Quaderno 4003

foto: flickr/hdptcar

ABSTRACT — La molteplicità dei conflitti africani suscita da tempo un forte interesse nella ricerca accademica. Le ipotesi fatte, tanto numerose quanto contraddittorie, si sono sforzate di rendere conto delle dinamiche conflittuali e della loro eventuale «specificità africana». La questione è che la lettura di un conflitto influenza notevolmente il modo in cui si intende poi tentare di risolverlo.

Il fatto che la «comunità internazionale» abbia avuto difficoltà nel contribuire a mettere fine a certi conflitti non è sempre collegato dunque alla mancanza di risorse o di impegno, ma più spesso alla cattiva comprensione del conflitto, delle sue cause, dei suoi attori, della sua evoluzione e delle sue questioni in gioco.

Gli approcci classici dell’analisi dei conflitti armati in Africa si possono raccogliere i sei gruppi: identitari, economici, istituzionali, geopolitici, sequenziali, e quelli fondati su motivi di risentimento.

Per gli approcci identitari, le cause dei conflitti civili in Africa si spiegano con il fallimento della coesistenza pacifica dei vari gruppi (etnici, religiosi o regionali). Gli approcci fondati sull’esistenza di motivi di risentimento reali o percepiti postulano che alla sorgente di ogni conflitto civile si trovino rivendicazioni contro ingiustizie, subite o presunte, di ordine economico, politico o sociale. Per gli approcci economici, le guerre civili in Africa sono guerre per il controllo delle risorse. Come riassunto nella formula di Paul Collier, la causa dei conflitti è «la cupidigia e non il risentimento» (greed and not grievance). L’approccio sequenziale respinge i tre approcci precedenti. Queste tre possibili cause – identità, risentimento e avidità – sono sempre presenti in qualsiasi guerra civile. La questione consiste dunque nel capire in quale ordine interviene ciascuna. Gli approcci istituzionali spiegano i conflitti con la debolezza o con il fallimento delle istituzioni, laddove soprattutto non siano capaci di trasformare gli interessi divergenti degli individui e dei gruppi in un confronto politico. Gli approcci geopolitici, che spiegano i conflitti in Africa con il cattivo inserimento dei Paesi africani nelle relazioni internazionali e con le ingerenze degli Stati e delle compagnie commerciali straniere.

Tutte le spiegazioni date hanno in fondo qualche cosa di vero. Tuttavia non riescono a rappresentare integralmente la complessità. Di qui la necessità di privilegiare un approccio olistico, capace di integrare nel modo migliore possibile differenti aspetti dei conflitti.

********

ARMED CONFLICT IN AFRICA. The failure of traditional approaches of analysis

The multiplicity of conflicts in Africa has long been of significant interest for academic research.   Today,  the fact that the «international community» has had difficulty in helping to bring about an end to certain conflicts is not always connected to the lack of resources or effort, but more often solely to a poor understanding of the specific conflict in question. The classical approaches to analyze armed conflicts in Africa often offer partial readings which lead the international community to distorted responses. Hence, the need to focus on a holistic approach. So as to return the complexity and specificity to each conflict we must also overcome the cliché that portrays Africa as a large, broadly homogenous, village.   A semantic violence that empties the Continent of its complexity, which makes undue generalizations possible.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Conflitti armati in Africa

Arsène Brice Bado

Vicedirettore dell'Istituto per la Dignità e i diritti umani / Centro di ricerca e azione per la pace (CERAP), ad Abidjan, in Costa d'Avorio.


25 Marzo 2017

Quaderno 4003

  • pag. 51 - 60
  • Anno 2017
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Africa Guerra

Dallo stesso Quaderno

L’astrobiologia e noi

Nell’anno accademico 2015-16 un gruppo internazionale di dodici docenti, di cui dieci teologi, promosso dal Centro di ricerca teologica (Center...

23 Marzo 2017 Leggi

L’esperienza del Risorto

Celebriamo a Pasqua l’evento della risurrezione di Gesù di Nazaret. La Chiesa ci dice che in questa commemorazione riconosciamo e...

23 Marzo 2017 Leggi

Contro la «coscienza infelice» nel cristianesimo

ABSTRACT – Con le sue posizioni rigide sulla natura e la grazia, per quanto assolutamente positivi siano stati gli aspetti...

23 Marzo 2017 Leggi

«Dopo tanto cercare e indagare»

ABSTRACT – A proposito della religiosità di Giacomo Leopardi, è interessante leggere con sguardo critico in particolare le sue Operette...

23 Marzo 2017 Leggi

Il nuovo documento sulla formazione sacerdotale

ABSTRACT — L’8 dicembre 2016 è stata pubblicata la nuova Ratio Fundamentalis sulla formazione presbiterale, Il Dono della vocazione presbiterale....

23 Marzo 2017 Leggi

La corruzione che uccide

ABSTRACT — Quella di Floribert Bwana Chui — giovane doganiere congolese di Goma — è la storia di un uomo...

23 Marzo 2017 Leggi

«Accorgimenti per curare le malattie dell’anima»

Un tempo, quando il giovane gesuita, terminato il noviziato, si avviava agli studi di filosofia e teologia, gli veniva affidato,...

23 Marzo 2017 Leggi

Il dramma sacro «Signum in montibus»

ABSTRACT — È significativo che a 21 anni dal brutale martirio dei sette monaci cistercensi a Tibhirine, nel sud dell’Algeria,...

23 Marzo 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.