fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4017
  4. Che ne è della religione nel mondo post-apocalittico?
Cultura e società

Che ne è della religione nel mondo post-apocalittico?

Marc Rastoin

4 Novembre 2017

Quaderno 4017

Blade Runner 2049

ABSTRACT – Nella cultura contemporanea assistiamo a uno sviluppo impressionante delle opere post-apocalittiche, ossia libri e film che descrivono un’umanità che cerca di sopravvivere in un mondo distrutto da una catastrofe. Non si tratta di un esercizio fantascientifico «gratuito», ma di una critica, spesso pungente, del presente in cui viviamo. Queste opere infatti esprimono con chiarezza qualcosa della nostra cultura contemporanea e delle sue paure. Ma in che modo percepiscono la religione? E la fede? C’è posto per Cristo nel «mondo che verrà dopo» e, in esso, che ne sarà della «religione»?

Le ossessioni contemporanee nei confronti della religione emergono come per contrasto: la paura dei sedicenti profeti e del cieco fanatismo che fornisce risposte semplicistiche a una situazione in cui il timore tende a prevalere e a spegnere l’umanità e la ragione. Così, come nei periodi di crisi monetaria la «legge di Gresham» enuncia che «la moneta cattiva scaccia quella buona», si constata che nella maggior parte di queste opere, in caso di crisi, la «cattiva religione» tende a scacciare quella «buona». Tutti gli autori che si sono impegnati in questo genere sono molto attenti ai camuffamenti della religione, come pure al rischio di uno stretto controllo esercitato da un manipolo di fanatici, o di potenti, su questa profonda «molla» presente nell’uomo. L’ultimo Mad Max è esemplare in tal senso.

Ora, per cogliere in questa letteratura dei segni di speranza e per percepire quali aspetti della religione siano invece più che mai necessari, occorre leggere questi racconti tra le righe. Si tratta di una religione che valorizza il rispetto della ragione e dell’altro in generale, che promuove il dialogo e la comunione, che rifiuta la paura e la violenza, e che permette a ognuno di trovare delle risorse in più per sacrificarsi per gli altri, e non soltanto per la propria famiglia o per il proprio gruppo etnico. La tendenza alla frammentazione e a ridurre la religione alla sfera privata, a essere sempre più spesso confinata in un sentimento intimo, poco o affatto incline a comunicarsi agli altri, significa di fatto la trasformazione del cristianesimo in una realtà insignificante.

La trattazione di questi scenari post-apocalittici, che rivelano la paura diffusa del fondamentalismo e dell’irrazionalismo, ci indica dunque, per via negativa, la nostra missione.

********

WHAT IS TO BECOME OF RELIGION IN THE POST-APOCALYTIC WORLD?

In contemporary culture, we are witness to a notable development of the post-apocalyptic theme in works of literature and cinema which describe a humanity seeking to survive in a world destroyed by a catastrophe. More than fantasizing about the future, these authors have placed their finger on the pulse of our time. What does religion become in these works? Is the Church still present? The discussion of this theme reveals the widespread fear of fundamentalism and irrationalism and shows our mission in a negative light.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Che ne è della religione nel mondo post-apocalittico?

Marc Rastoin

Corrispondente dalla Francia per La Civiltà Cattolica. Professore di esegesi biblica alle Facultés Loyola Paris e al Pontificio Istituto Biblico.


4 Novembre 2017

Quaderno 4017

  • pag. 223 - 228
  • Anno 2017
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema Fantascienza Letteratura

Dallo stesso Quaderno

Verso una Chiesa pienamente cinese e pienamente cattolica

ABSTRACT – Il popolo cinese e il suo grande Paese occupano un posto importante nello sguardo aperto al mondo di...

2 Novembre 2017 Leggi

L’elaborazione del lutto come ritorno alla vita

Il confronto con il tema della morte, tra i suoi molteplici e variegati aspetti, pone in particolare a chi resta...

2 Novembre 2017 Leggi

Le ferite spirituali causate dagli abusi sessuali

In un incontro con papa Francesco, una vittima di abusi sessuali ebbe a dire con profonda tristezza e disperazione: «Gesù...

2 Novembre 2017 Leggi

Il Kurdistan verso l’indipendenza

ABSTRACT – Il referendum del 25 settembre sull’indipendenza del Kurdistan e delle regioni limitrofe recentemente occupate dai peshmerga curdi, ha...

2 Novembre 2017 Leggi

Le Fondazioni di comunità

ABSTRACT – In questi ultimi 20 anni molte amministrazioni locali, soprattutto a Nord, sono state sostenute e aiutate da un...

2 Novembre 2017 Leggi

Canto e musica nella liturgia

ABSTRACT – Il Concilio Vaticano II ha dedicato il suo primo documento – la Costituzione Sacrosanctum Concilium del 1963 –...

2 Novembre 2017 Leggi

Giacomo Cusmano, fondatore del «Boccone del povero»

ABSTRACT – Quest’anno la famiglia cusmaniana ha celebrato il 150° anniversario dell’inizio del «Boccone del povero». Questo è il nome...

2 Novembre 2017 Leggi

Enzo Avitabile, canzoni dal cemento

ABSTRACT – Enzo Avitabile da Marianella, Napoli, classe 1955, musicista e compositore, incarna l’essere artista a tutto tondo. La sua...

2 Novembre 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.