fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4071
  4. «Che cosa è l’uomo?»
Chiesa e spiritualità

«Che cosa è l’uomo?»

Il nuovo Documento della Pontificia Commissione Biblica

Pietro Bovati

1 Febbraio 2020

Quaderno 4071

Il contesto dell’articolo. È stato da poco pubblicato il Documento della Pontificia Commissione Biblica (DPCB), che ha per titolo: «Che cosa è l’uomo?» (Sal 8,5). Un itinerario di antro­pologia biblica. Lo studio è stato sollecitato da papa Francesco, per apportare chiarezza su questioni di grande rilevanza per la cultura contemporanea, in certi casi oggetto di impropria polemica mediatica, attingendo luce dalla Bib­bia. 

Perché l’articolo è importante?

L’articolo intende sintetizzare gli elementi più importanti di questo complesso Documento. E segnala innanzi tutto che i primi destinatari di questo Documento sono le Facoltà di Teologia e gli Istituti di insegnamento religioso; ma ogni maestro di fede nella Chiesa è chiamato a considerarlo attentamente. La Bibbia infatti ha una complessità, letteraria e storica, che va adeguatamente assunta e non «semplificata», magari con il pretesto che la gente non è (oggi) in grado di seguire argomentazioni e sviluppi articolati. Non si capisce l’uomo se non nella sua storia globale.

Poi l’articolo sottolinea che la prima opzione della Commissione Biblica è stata quella di as­sumere il racconto fondatore di Genesi 2–3 qua­le fulcro dell’intero progetto espositivo, adottando un modulo che p. Bovati definisce di teologia «narrativa».

Infine, tra le numerose precisazioni esegetiche, le integrazioni e gli approfondimenti contenuti nel DPCB, merita in particolare di essere qui segnalata, a mo’ di esempio, la corretta interpretazione del peccato di Sodoma; infatti, nel racconto biblico la città non viene biasimata perché soggetta a disdicevoli brame sessuali, ma è piuttosto con­dannata per la sua mancanza di ospitalità nei confronti del forestie­ro, con ostilità e violenze meritevoli del massimo castigo.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Cosa ha – oggi e da sempre – da dire la Bibbia, a partire dal racconto fondante della Genesi, sull’antropologia umana?
  • Cosa si intende per «teologia narrativa»?

***

WHAT IS MAN? The new Document of the Pontifical Biblical Commission

The recent document of the Pontifical Biblical Commission on biblical anthropology has the merit of offering for the first time a synthesis of the main aspects of anthropology, drawn from the founding story of Gen 2-3, and systematically developed from the whole Sacred Scripture, from the Old to the New Testament. The individual specific themes, in certain cases subject of improper media controversy, are here inserted into a well-thought-out global perspective, in obedience to the Word of God and its beneficial salvific intent. The faculties of Theology and Institutes of Religious Instruction are the principal audiences of the document; but every teacher of faith in the Church is called upon to consider it carefully.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Che cosa è l’uomo?»

Pietro Bovati

Biblista e segretario emerito della Pontificia Commissione Biblica.


1 Febbraio 2020

Quaderno 4071

  • pag. 209 - 220
  • Anno 2020
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Antropologia Bibbia

Dallo stesso Quaderno

Canti, musiche e danze nei testi delle religioni del Mediterraneo

Il contesto dell’articolo. Il Documento sulla Fratellanza umana firmato lo scorso anno ad Abu Dhabi valorizza ciò che accomuna concretamente...

30 Gennaio 2020 Leggi

L’inizio dell’universo e la questione di Dio

Il contesto dell’articolo. Fin dall’antichità è esistito uno stretto connubio tra cosmologia e religione. Tuttavia i contrasti antichi ci inducono...

30 Gennaio 2020 Leggi

L’uccisione del generale Soleimani e lo scontro tra Usa e Iran

Il contesto dell’articolo. La notte del 3 gennaio 2020, in un blitz, ordinato personalmente da Trump, è stata uccisa una...

30 Gennaio 2020 Leggi

Il Mezzogiorno nel quadro italiano ed europeo

Il contesto dell’articolo. Il 4 novembre 2019 è stato pubblicato il Rapporto Svimez 2019. L’ economia e la società del...

30 Gennaio 2020 Leggi

«La nostra preoccupazione per il futuro»

Il contesto dell’articolo. Il 4 febbraio 2020 ricorre l’anniversario della firma del «Documento sulla Fratellanza umana per la pace mondiale...

30 Gennaio 2020 Leggi

«Bambini e bandiere»

Pubblichiamo una poesia di Giovanni Poggeschi (1905-72), gesuita, che è stato tra i fondatori della rivista d’arte e letteratura L’Orto....

30 Gennaio 2020 Leggi

Donne e uomini nella chiesa

Il contesto dell’articolo. Anne-Marie Pelletier ha recentemente pubblicato L’Église, des femmes avec des hom­mes, un volume che raccoglie e sviluppa...

30 Gennaio 2020 Leggi

«A Hidden Life», un film di Terrence Malick

Esce finalmente sul grande schermo A Hidden Life, l’ultimo film di Terrence Malick. È stato presentato nel mese di maggio...

30 Gennaio 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4071

Nel quaderno 4071 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: John Chryssavgis, “Apostolo e profeta. Vita e opere di Bartolomeo I,...

30 Gennaio 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.