fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4078
  4. Celebrazioni digitali?
Chiesa e spiritualità

Celebrazioni digitali?

Una domanda dall’esperienza

Nikolaas Sintobin

16 Maggio 2020

Quaderno 4078

Il contesto dell’articolo. Con l’avvento del Covid-19, Facebook e piattaforme digitali simili sembrano essersi trasformate in spazi liturgici. Per loro tramite viene trasmesso ogni tipo di celebrazione: si tengono liturgie «casalinghe», case di ritiri stanno passando ad attività online, viene proposta assistenza spirituale attraverso lo schermo di un computer e così via.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo è una breve testimonianza sulla base di un’esperienza diretta e personale imposta dalla pandemia. Ad esempio, per chi scrive Quella di partecipare e cele­brare insieme su una piattaforma digitale, piuttosto che guardare da estranei mentre il sacerdote «dice» da solo la Messa trasmessa, è certa­mente una soluzione migliore.

Come valutare questa e tante esperienze simili, tenendo conto che a volte le persone attribuisco­no ancora a tutto ciò che è «digitale» l’eti­chetta di «virtuale», o mettono in contrasto il mondo reale con l’am­biente digitale?

Per i cristiani l’am­biente digitale non prenderà il posto dell’ambiente fisico. Non è deside­rabile e non è possibile. D’altra parte, la comunità ecclesiale è chiamata a cogliere appieno il posto che oggi l’ambiente digitale occupa nelle nostre società e culture.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Le chiese fisiche sono destinate a scomparire?
  • Che cosa significa l’inculturazione della liturgia e dei sacramenti nell’esperienza digitale, in un tempo nel quale la mediazione di internet sta diventando sempre più importante?

***

DIGITAL CELEBRATION? A question from experience

With the advent of Covid-19, Facebook and similar digital platforms seem to have turned into liturgical spaces. Every kind of celebration is transmitted through them: «domestic» liturgies are held, retreat houses are switching to online activities, spiritual assistance is offered through a computer screen and so on. How can we evaluate this experience? The ecclesial community is called to fully grasp the place that the digital environment occupies today in our societies and cultures. If there are no sacraments on the internet and the digital environment is not sufficient, the question remains open: what does inculturation of the liturgy and the sacraments mean in the digital experience, at a time when internet mediation is becoming increasingly important?

 Per leggere l’articolo integrale, acquista il quaderno 4078.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Celebrazioni digitali?

Nikolaas Sintobin

Cappellano della Xaverius House di Amsterdam.


16 Maggio 2020

Quaderno 4078

  • pag. 396 - 398
  • Anno 2020
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Covid-19 Gesuiti Internet Liturgia Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

La crisi economica globale

Il contesto dell’articolo. Dalla fine dello scorso dicembre il Covid-19 mette a rischio le nostre vite e ha già causato...

14 Maggio 2020 Leggi

Rivisitare il bene comune nell’era digitale

Il contesto dell’articolo. Nel cambiamento epocale che caratterizziamo con il nome di «rivoluzione digitale» di fatto convergono non soltanto tecno­logie...

14 Maggio 2020 Leggi

L’arte dell’amicizia

Il contesto dell’articolo. Nella vita e nelle opere letterarie di Jorge Luis Borges l’amicizia si può collocare in due ambiti:...

14 Maggio 2020 Leggi

Tempo di lebbra

Il contesto dell’articolo. Nella drammatica congiuntura sanitaria che sconvolge il no­stro momento storico, le riflessioni sul tema della lebbra nella...

14 Maggio 2020 Leggi

Pandemia e libertà di culto

Al tempo della pandemia da Covid-19 i fedeli delle varie religioni si sono trovati a vivere una situazione inedita. In...

14 Maggio 2020 Leggi

La Russia, crogiolo di popoli

Il contesto dell’articolo. Il marchese Astolphe-Louis-Léonor affermò nel suo libro La Russia nel 1839, che la Russia è «una prigione...

14 Maggio 2020 Leggi

Gesuiti ed educazione in Cina

Il contesto dell’articolo. Nella riflessione su cosa possa essere un cattolicesimo cinese e su come attivare una conoscenza reciproca tra...

14 Maggio 2020 Leggi

Un conservatore illuminato nel tempo di Pio IX

Il contesto dell’articolo. Con il Concilio Vaticano II, la Chiesa è uscita da quella fase della sua vita che era...

14 Maggio 2020 Leggi

«Qualcuno sulla terra», di Eugenio Bennato

Il contesto dell’articolo. Eugenio Bennato ha pubblicato l’album intitolato Qualcuno sulla terra, nel quale indaga, poeticamente e musicalmente, sull’esistenza del...

14 Maggio 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.