fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4071
  4. Canti, musiche e danze nei testi delle religioni del Mediterraneo
Cultura e società

Canti, musiche e danze nei testi delle religioni del Mediterraneo

Pino Di Luccio

1 Febbraio 2020

Quaderno 4071

Il contesto dell’articolo. Il Documento sulla Fratellanza umana firmato lo scorso anno ad Abu Dhabi valorizza ciò che accomuna concretamente tutti i popoli, in particolare quelli affacciati sul Mediterraneo.

Perché l’articolo è importante?

La musica, il canto e la danza nella Bibbia – che è il testo più antico delle religioni monoteiste dell’area del Mediterraneo – spesso esprimono un cambio di situazione.

Nell’articolo viene approfondito tale fenomeno da un punto di vista lette­rario: vengono presentati alcuni casi in cui tale cambiamento è espresso dalla danza, e poi altri in cui è prodotto dalla musica e dal canto. Esse, oltre che esprimere il cambio e il capovolgimento di una situazione, in un certo senso li possono anche produrre. Per esempio, il suono dello shofar ogni 50 anni, nel giorno dell’espiazione, produce un cambiamento nella situazione sociale. Nel Sal 42 il cambiamento è espresso con una singolare «composizione musicale», in una preghiera che vorrebbe invocare e provocare un cambiamento.
L’articolo poi mostra che le esemplificazioni tratte dalla Bibbia permettono di cogliere il significato di alcune menzioni della musica, del canto e delle danze in testi del Corano e della letteratura rabbinica. È opinione diffusa che il Corano proibisca la musica, opinion in genere basata sull’interpretazione di alcuni termini. D’altra parte, probabilmente sin dalle origini dell’islam, i sufi praticano la danza come espressione di unione con Dio. Nella letteratura rabbinica si può far riferimento alla danza delle volpi, menzionata dal Midrash Rabba al libro delle Lamentazioni.
Infine, l’articolo evidenzia questa specifica pratica di conoscenza reciproca e di educazione alla convivenza delle differenze di interpretazioni, lingue, culture e religioni nel (nuovo) contesto del Mediterraneo; un dialogo che può diventare come una di quelle melodie che esprimono e concretamente cambiano una situazione: da mare luogo di conflitto a un luogo di pace, di incontro e di fraternità.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Che ruolo hanno musica, danza e canto nella Bibbia e in altri testi delle religioni abramitiche?
  • Come possono contribuire a una conoscenza reciproca e al dialogo?

***

SONGS, MUSIC AND DANCES IN THE TEXTS OF THE MEDITERRANEAN RELIGIONS

Music, singing and dancing in the Bible often express and produce a change of situation. This article presents certain cases in which such a change is expressed by dance, and in others where it is produced by music and singing; for example in Psalm 42. This exemplification makes it possible to grasp the meaning of some mentions of music, song and dance in other texts taken from the New Testament and the Koran. Finally, what this change implies for a constructive dialogue that aims at the coexistence of peoples of different languages, religions and cultures in the Mediterranean area is examined.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Canti, musiche e danze nei testi delle religioni del Mediterraneo

Pino Di Luccio

Professore di Sacra Scrittura e vice Rettore presso la Pontificia Università Gregoriana.


1 Febbraio 2020

Quaderno 4071

  • pag. 221 - 233
  • Anno 2020
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Canto Danza Mediterraneo Musica Religioni

Dallo stesso Quaderno

«Che cosa è l’uomo?»

Il contesto dell’articolo. È stato da poco pubblicato il Documento della Pontificia Commissione Biblica (DPCB), che ha per titolo: «Che...

30 Gennaio 2020 Leggi

L’inizio dell’universo e la questione di Dio

Il contesto dell’articolo. Fin dall’antichità è esistito uno stretto connubio tra cosmologia e religione. Tuttavia i contrasti antichi ci inducono...

30 Gennaio 2020 Leggi

L’uccisione del generale Soleimani e lo scontro tra Usa e Iran

Il contesto dell’articolo. La notte del 3 gennaio 2020, in un blitz, ordinato personalmente da Trump, è stata uccisa una...

30 Gennaio 2020 Leggi

Il Mezzogiorno nel quadro italiano ed europeo

Il contesto dell’articolo. Il 4 novembre 2019 è stato pubblicato il Rapporto Svimez 2019. L’ economia e la società del...

30 Gennaio 2020 Leggi

«La nostra preoccupazione per il futuro»

Il contesto dell’articolo. Il 4 febbraio 2020 ricorre l’anniversario della firma del «Documento sulla Fratellanza umana per la pace mondiale...

30 Gennaio 2020 Leggi

«Bambini e bandiere»

Pubblichiamo una poesia di Giovanni Poggeschi (1905-72), gesuita, che è stato tra i fondatori della rivista d’arte e letteratura L’Orto....

30 Gennaio 2020 Leggi

Donne e uomini nella chiesa

Il contesto dell’articolo. Anne-Marie Pelletier ha recentemente pubblicato L’Église, des femmes avec des hom­mes, un volume che raccoglie e sviluppa...

30 Gennaio 2020 Leggi

«A Hidden Life», un film di Terrence Malick

Esce finalmente sul grande schermo A Hidden Life, l’ultimo film di Terrence Malick. È stato presentato nel mese di maggio...

30 Gennaio 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4071

Nel quaderno 4071 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: John Chryssavgis, “Apostolo e profeta. Vita e opere di Bartolomeo I,...

30 Gennaio 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.