fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4032
  4. «Billy Budd» di Benjamin Britten al Teatro dell’Opera
Cultura e società

«Billy Budd» di Benjamin Britten al Teatro dell’Opera

Virgilio Fantuzzi

16 Giugno 2018

Quaderno 4032

ABSTRACT – Messo in scena dal Teatro dell’Opera in coproduzione con il Teatro Real di Madrid e con la Royal Opera House Covent Garden di Londra, è giunto a Roma, a circa settant’anni dalla prima londinese, Billy Budd, opera in due atti di Benjamin Britten, in una edizione insignita del prestigioso premio International Opera Award, come migliore produzione.

L’opera è tratta dall’omonimo racconto di Herman Melville (che in sé sembra quanto di meno teatrale ci si possa immaginare) e s’incentra su tre personaggi: Billy Budd, simbolo dell’innocenza e del bene; Claggart, simbolo della perfidia e del male; il capitano Vere, che non sa decidersi tra le ragioni della mente e quelle del cuore.

Opera di soli uomini, qui con la regia di una donna, la vicenda si svolge interamente su una nave da guerra. Essa mostra un microcosmo diviso in due parti: quelli che comandano (gli ufficiali) e quelli che servono (la ciurma). Il potere esercitato in termini assoluti induce ad abusi senza limiti, che possono giungere fino alla condanna a morte dell’innocente, eseguita sotto le apparenze della più ovvia normalità.

Nell’opera trovano spazio i temi che Britten, musicista impegnato sul piano sociale e politico, ha affrontato e approfondito anche in altre composizioni: il tradimento dell’innocenza, l’ingiustizia e la crudeltà, la tragedia e l’insensatezza della guerra, l’abdicazione alla responsabilità morale da parte di coloro che governano le vite umane. Con la sua arte Britten ha stigmatizzato più volte il comportamento vile dei forti e ha difeso la causa dei deboli.

******

«BILLY BUDD» BY BENJAMIN BRITTEN AT THE TEATRO DELL’OPERA

For the first time in Rome, after the London debut in 1951, Billy Budd has arrived at Teatro dell’Opera. This two-act opera by Benjamin Britten focuses on three characters: Billy Budd, a symbol of innocence and goodness; Claggart, a symbol of perfidy and evil; Captain Vere, who cannot decide between the reasons of the mind and those of the heart. This opera is performed by male performers, and takes place entirely on a warship, depicts a microcosm which is clearly divided into two parts: those that command (the officers) and those who serve (the crew). The power exercised in absolute terms leads to abuses without limits, which can lead to the death sentence of the innocent, carried out under the appearance of the most obvious normality.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Billy Budd» di Benjamin Britten al Teatro dell’Opera

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


16 Giugno 2018

Quaderno 4032

  • pag. 606 - 610
  • Anno 2018
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Letteratura Musica Opera

Dallo stesso Quaderno

Sieger Köder, Lavanda dei piedi, olio su tela. (particolare)

Il «potere» nella Bibbia

ABSTRACT – Che cosa dice la Bibbia sul «potere»? Chi cercasse il termine «potere» nell’Antico Testamento rimarrebbe deluso: in ebraico...

14 Giugno 2018 Leggi
foto: iStock/Michail_Petro-96

I paradossi della vulnerabilità

ABSTRACT – Nel suo Messaggio per la I Giornata mondiale dei poveri, papa Francesco ha sottolineato «la grande difficoltà che...

14 Giugno 2018 Leggi

Cina e liturgia in lingua nazionale

ABSTRACT – Nel 1615, su richiesta dei gesuiti missionari in Cina, papa Paolo V accordò ai futuri sacerdoti cinesi l’autorizzazione...

14 Giugno 2018 Leggi
Il presidente del Consiglio Conte in Senato con Di Maio e Salvini. Foto: governo.it

Il governo M5S-Lega

ABSTRACT – Il 65° governo repubblicano, presieduto da Giuseppe Conte, ha giurato nelle mani del Presidente della Repubblica il 1°...

14 Giugno 2018 Leggi
Huge head of Soviet dictator Joseph Stalin- Foto: iStock/wrangel

Stalin è ancora vivo in Russia?

Servizio segreto russo, orgoglioso erede della «Čeka»? Il 25 febbraio 1956, in una riunione a porte chiuse del XX Congresso...

14 Giugno 2018 Leggi

I nuovi cardinali per la chiesa

ABSTRACT – Papa Francesco ha nominato 14 nuovi cardinali – tre dei quali non elettori in quanto con più di...

14 Giugno 2018 Leggi
Foto: iStock/marekuliasz

Discernimento etico e questioni economico-finanziarie

ABSTRACT – È stato recentemente pubblicato un documento vaticano, intitolato Considerazioni per un discernimento etico circa alcuni aspetti dell’attuale sistema...

14 Giugno 2018 Leggi

La religiosità in Puccini

La nipote di Giacomo Puccini, Simonetta (1929-2017), che ha dedicato un’intera vita e tanta passione alla memoria e alle fortune...

14 Giugno 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4032

Nel quaderno 4032 abbiamo recensito: 1) Lucifero di Cagliari, “Su Atanasio”, a cura di Rocco Schembra; 2) Julien Kaboré, “Catéchistes. Évangéliser les périphéries”;...

14 Giugno 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.