fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4100
  4. Bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte
Cultura e società

Bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte

Giovanni Sale

17 Aprile 2021

Quaderno 4100

Il contesto dell’articolo. Ricorre quest’anno il bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte, avvenuta il 5 maggio 1821 nell’isola di sant’Elena, dove l’imperatore era stato esiliato dai vincitori del «grande conflitto europeo».

Perché l’articolo è importante?
Napoleone è stato – ed è ancora – un mito scomodo, contradditorio, che ha attraversato tutto il XIX e XX secolo. Non a caso, quest’anno sia in Francia che in Italia, istituzioni e studiosi ricorderanno l’anniversario, partendo da punti di vista (o da obiettivi) tutt’altro che convergenti. Come sappiamo già Alessandro Manzoni, all’indomani della sua morte, si chiedeva se la sua fosse stata una «vera gloria». Eppure, molte riforme introdotte dal «piccolo generale corso» hanno segnato in modo indelebile la storia, la cultura e le istituzioni dell’Europa moderna. Non va infatti dimenticato che, attraverso il suo codi­ce civile e altre riforme legislative, Napoleone diffuse, a suo modo, in tutto il continente i fondamenti ideali e politici della Rivoluzione fran­cese. Si è giustamente notato che egli pose anche le basi dello Stato moderno.

L’articolo ricorda che gli storici, spesso, dividono la vicenda umana e politica di Napoleone in tre periodi. Il primo è quello dell’ascesa al potere (quando il giovane ge­nerale corso fa valere i suoi talenti sul campo di battaglia, in particolare in Italia), fino al colpo di Stato di brumaio (1799). Il secondo è quello delle grandi conquiste militari nel continente europeo e la creazione dell’Impero. Il terzo è quello, al tempo stesso mesto ed eroico, del declino, prima all’isola d’Elba e poi, definitivamente, nella prigionia di sant’Elena.

In questo articolo viene trattato soprattutto il primo periodo, con particolare attenzione ai fatti del 18 brumaio 1799. Nelle intenzioni degli animatori del colpo di Stato «istituzionale» che depose il Direttorio nato con la Rivoluzione, il generale Bonaparte, doveva essere solo un «buon traghettatore». Ma rapidamente arriva a diventare «Primo Console della Repubblica» e poi Imperatore.

 Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Napoleone: erede e prosecutore della Rivo­luzione francese o emblematico leader autoritario?

***

THE BICENTENARY OF THE DEATH OF NAPOLEON BONAPARTE

This year marks the bicentenary of the death of Napoleon Bonaparte, which occurred 5 May 1821 on the island of St Helena, where the emperor had been exiled by the victors of the “great European conflict”. Napoleon was – and still is – an inconvenient, and contradictory myth that has spanned the 19th and 20th centuries. On the day after his death, Alessandro Manzoni wondered whether his had been a “true glory”, entrusting posterity with “the arduous judgement” on his life’s work from the historical perspective. This year, institutions and scholars will commemorate the anniversary, starting from points of view (or objectives) that are far from convergent. In any case, the figure of Napoleon still arouses debate, division, mistrust, and admiration.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


17 Aprile 2021

Quaderno 4100

  • pag. 130 - 144
  • Anno 2021
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Napoleone Bonaparte Storia Storia d'Italia

Dallo stesso Quaderno

Noli me tangere (Giotto)

Maria Maddalena e la risurrezione nel vangelo di Luca

Il contesto dell’articolo. Maria di Magdala è una figura chiave del primo cristianesimo. Presente nei quattro Vangeli, assume una posizione...

15 Aprile 2021 Leggi
Memoriale Covid

Raccontare il trauma

Il contesto dell’articolo. Tra le molteplici problematiche dell’attuale pandemia vi è anche la difficoltà di raccontare questi eventi traumatici come...

15 Aprile 2021 Leggi
La stella di Davide e la croce

La salvezza e gli ebrei

Il contesto dell’articolo. Parlando con la Samaritana nel Vangelo di Giovanni, Gesù le dice: «La salvezza viene dagli ebrei» (Gv...

15 Aprile 2021 Leggi
Myanmar

Passi indietro in Myanmar

Il contesto dell’articolo. La semi-democrazia instauratasi nel 2015 in Myanmar, dopo che i militari avevano iniziato a condividere il potere,...

15 Aprile 2021 Leggi
La processione di Sant'Agata a Catania (Italia).

La religiosità popolare nel dialogo tra fede e cultura

Il contesto dell’articolo. Il dialogo tra fede e cultura è una delle sfide che la Chiesa ha affrontato fin dai...

15 Aprile 2021 Leggi
La statua di s. Ignazio di Loyola del Boston College.

Aspetti francescani in sant’Ignazio di Loyola

Se la devozione di sant’Ignazio di Loyola per san Pietro è abbastanza nota, pochi forse sanno che san Francesco d’Assisi...

15 Aprile 2021 Leggi

Quando abbiamo smesso di capire il mondo

Una dea seduttrice e inarrestabile È interessante osservare come nella società e nella cultura di oggi stia gradualmente germogliando un...

15 Aprile 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «Finché il caffè è caldo» di Diego Mattei S.I. Se potessimo viaggiare nel tempo, a quale momento vorremmo...

15 Aprile 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4100

Nel quaderno 4100 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: François Bœspflug, “Il giorno di Pasqua nell’arte. Gli incontri del Risorto”....

15 Aprile 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.