fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4134
  4. Benedetto XV a cento anni dalla morte
Chiesa e spiritualità Cultura e società

Benedetto XV a cento anni dalla morte

Giovanni Sale

17 Settembre 2022

Quaderno 4134

“Ritratto di Benedetto XV”, Fabrés Y Costa, Antonio María, Museo del Prado.

Benedetto XV, negli anni del suo breve ma fecondo pontificato (1914-22), si trovò ad affrontare, sul piano pastorale e di politica ecclesiastica, problemi realmente gravi per la Chiesa e per la società, come del resto era accaduto ad alcuni suoi predecessori dopo la Rivoluzione francese: basti pensare a Pio VII e, in seguito alle vicende dell’unità d’Italia, a Pio IX.

La sua figura, però, a differenza di questi due pontefici menzionati, fu come «oscurata» sia da una guerra che in breve tempo da europea divenne mondiale e molto cruenta, sia da una storiografia laica a lui non troppo favorevole.

Benedetto XV è stato definito il «papa sconosciuto»: egli, infatti, diminuì evangelicamente sé stesso per far primeggiare, in quegli anni difficili, i tragici problemi che la comunità cristiana stava affrontando. Di fatto, i due terzi dei cattolici del tempo furono coinvolti nella Prima guerra mondiale: 124 milioni dalla parte della Triplice intesa e 64 milioni dalla parte degli Imperi centrali (quello tedesco e quello austro-ungarico).

In questo articolo tratteremo in modo generale la questione – del resto ben studiata negli ultimi tempi in sede storica – del rapporto tra Benedetto XV e la guerra, sottolineando soltanto i princìpi fondamentali che orientarono la sua azione pastorale, innovativa e allo stesso tempo rispettosa del magistero tradizionale della chiesa.

L’atteggiamento di Giacomo Della Chiesa, eletto al soglio pontificio il 3 settembre 1914 – era stato arcivescovo di Bologna e creato cardinale pochi mesi prima della morte di Pio X, il 25 maggio 1914 –, durante la guerra fu caratterizzato dalla sollecitudine per mantenere una rigorosa imparzialità tra i belligeranti e dall’impegno per la pace tra le nazioni.

Il suo pensiero su questi temi fu chiaramente espresso nella sua prima enciclica, del 1° novembre 1914, Ad Beatissimi Apostolorum. In essa condannava l’egoismo nazionalistico, l’odio di razza e la lotta di classe, temi classici del magistero pontificio degli ultimi decenni. egli non si schierò con nessuna delle parti belligeranti, ma…

***

BENEDICT XV. ONE HUNDRED YEARS SINCE HIS DEATH

During the years of his brief pontificate (1914-22), Benedict XV was faced with truly serious problems for the Church and society of his time. During his years as pope, it was as if his role was “overshadowed” both by a very bloody European war that soon became a global conflict and, by an increasing secular history that was unfavorable to him.  In fact, he has been referred to as the “papa sconosciuto” [the ‘unknown pope’]. This article presents certain important episodes from his pontificate, for example, his commitment to peace in the ‘Great War’ years – which brings us back to the events of our time – as well as the discreet yet consistent support he gave to the birth of a political party of Catholics in Italy.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Benedetto XV a cento anni dalla morte

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


17 Settembre 2022

Quaderno 4134

  • pag. 449 - 463
  • Anno 2022
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Benedetto XV Storia Storia della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Il Nuovo Testamento di Lutero (Flickr/University of Glasgow Library) Testo alternativo e Descrizione: Il Nuovo Testamento di Lutero.

1522: il Nuovo Testamento in tedesco di Martin Lutero

Cinque secoli fa, il 21 settembre 1522, veniva pubblicato a Wittenberg il Nuovo Testamento in tedesco di Martin Lutero: Das...

15 Settembre 2022 Leggi

“O la chiesa evangelizzatrice o la chiesa mondana”

Nel suo intervento alla Congregazione generale cardinalizia previa al conclave del 2013[1], l’allora cardinale Jorge Bergoglio disse: «Quando la Chiesa...

15 Settembre 2022 Leggi
“San Giovanni Battista”, Leonardo da Vinci.

Chi è lo scienziato?

Prometeo, Icaro e…L’immagine che la gente tende a farsi della scienza è quella di un’attività condotta da «prometei». Nella mitologia...

15 Settembre 2022 Leggi
L’Abramo di Marc Chagall

La retorica biblica, retorica dell’enigma

Uno dei mezzi privilegiati per definire meglio una realtà e farne risaltare le caratteristiche è metterla a confronto con un’altra...

15 Settembre 2022 Leggi
Schiavitù

La risposta della Chiesa alla schiavitù moderna: forza e umiltà

La realtà della schiavitù moderna spinge la Chiesa ad armonizzare due qualità spirituali che di rado vengono associate: la forza...

15 Settembre 2022 Leggi
Wu Li (1632-1718)

L’opera e l’inculturazione del gesuita cinese Wu Li

Il contesto storicoMatteo Ricci arrivò a Macao nel 1582 e a Pechino nel 1601. Cercava di illustrare il cristianesimo in...

15 Settembre 2022 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | FilmLicorice Pizza di Mariano Iacobellis S.I.Avrebbe dovuto chiamarsi Soggy Bottom il nuovo film di Paul Thomas Anderson, ma,...

15 Settembre 2022 Leggi
Le quattro virtù cardinali.

Rassegna bibliografica 4134

Nel quaderno 4134 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Giovanni Cucci, “Le virtù cardinali. E altri scritti”. Marcello Paradiso, “Identità...

15 Settembre 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.