fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4013
  4. Arvo Pärt: il sacro e il religioso nella musica
Cultura e società

Arvo Pärt: il sacro e il religioso nella musica

Giovanni Arledler

2 Settembre 2017

Quaderno 4013

foto: Rene Riisalu

ABSTRACT – Arvo Pärt è uno dei maggiori musicisti viventi. Nato a Paide, in Estonia, l’11 settembre 1935, dopo il servizio di leva è entrato al Conservatorio di Tallinn, i cui docenti erano fortemente influenzati dalla musica dei compositori russi Aleksandr Glazunov e Nikolaj Rimskij-Korsakov. La sua formazione è dunque quella tipica di un compositore di fine Ottocento e dei primi anni del Novecento, ma l’impiego alla radio come tecnico del suono gli ha permesso di ascoltare anche quelle composizioni più aggiornate, che solitamente non venivano eseguite o trasmesse. Così si è costruito un’esperienza particolarmente ampia e inusuale per un musicista operante nell’area del Patto di Varsavia.

Il mondo musicale internazionale degli anni Cinquanta e Sessanta, vicino all’astrattismo e a tutti gli altri generi di avanguardie artistiche, contribuisce a far conoscere Arvo anche fuori dei confini della patria e perfino della Cortina di ferro. Ma, improvvisamente, è quello stesso mondo che provoca in lui una radicale afasia musicale, che si protrae dal 1968 al 1976. Pärt, dopo aver ripercorso a ritroso il cammino della storia della musica, comprende che deve togliere dal suo linguaggio musicale tutto quello che non percepisce come autenticamente suo e, a forza di sottrarre e sforbiciare, si ritrova alle soglie del silenzio.

Arvo Pärt è un artista che si fa apprezzare per insolite qualità umane, per uno stile di vita che somiglia a quello di un monaco, per una musica con elementi essenziali, con partiture di grande fascino e suggestione. Ed è ormai tra i compositori più eseguiti a livello mondiale.

********

ARVO PÄRT: THE SACRED AND THE RELIGIOUS IN MUSIC

We present the essential features of the life and work of one of the greatest living musicians, Estonian composer, Arvo Pärt,. An artist who is appreciated for his unusual human qualities, for a lifestyle that resembles that of a monk, for music with essential elements, with scores of great charm and suggestion. He is among the most accomplished composers worldwide.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Arvo Pärt: il sacro e il religioso nella musica

Giovanni Arledler


2 Settembre 2017

Quaderno 4013

  • pag. 431 - 435
  • Anno 2017
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Musica

Dallo stesso Quaderno

Chi è il «cattivo pastore»?

Il pastore che vende l’eredità ricevuta gratuitamente L’allora p. Jorge Mario Bergoglio aveva scritto un saggio dal titolo «Il cattivo...

31 Agosto 2017 Leggi

Dal «De Ecclesia» alla «Lumen gentium»

Lo schema della Commissione dottrinale preparatoria Il 23 novembre 1962, mentre l’Assemblea conciliare iniziava a discutere il testo sui mezzi...

31 Agosto 2017 Leggi

Giovani, cultura e discernimento

ABSTRACT – I giovani passano gran parte del loro tempo a scuola, ed è a scuola che essi ricevono molta...

31 Agosto 2017 Leggi

Esame di coscienza e attenzione «poetica» alla realtà

ABSTRACT – Un celebre motto di sant’Ignazio di Loyola è: «Cercare e trovare Dio in tutte le cose». Nel contesto...

31 Agosto 2017 Leggi

La questione Qatar

ABSTRACT – Per molti osservatori, la politica mediorientale dell’amministrazione Obama è stata eccessivamente prudente. L’ex presidente, quando era ancora in...

31 Agosto 2017 Leggi

La Colombia alla vigilia della visita di papa Francesco

ABSTRACT – Il prossimo 6 settembre il popolo colombiano accoglierà papa Francesco, in un viaggio nel Paese latinoamericano che durerà...

31 Agosto 2017 Leggi

Aumentano gli atei tra i giovani italiani?

ABSTRACT – Le inchieste sulla religiosità del mondo giovanile in Italia sono ormai numerose, anche in vista della Assemblea ordinaria...

31 Agosto 2017 Leggi

Dolorosi itinerari di libertà

Le mappe geografiche sono uno specchio del tempo: frontiere e confini si spostano sullo scacchiere della storia e raccontano di...

31 Agosto 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.