fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4139
  4. Appunti per una teologia degli «Esercizi spirituali»
Chiesa e spiritualità

Appunti per una teologia degli «Esercizi spirituali»

Miguel Ángel Fiorito, Diego Fares

3 Dicembre 2022

Quaderno 4139

S. Ignazio di Loyola.

Il tema del discernimento degli spiriti, caratteristico della spiritualità di sant’Ignazio di Loyola e punto cardine dei suoi Esercizi spirituali (ES), è stato sempre oggetto di studi specializzati. È tipico dei giorni nostri il tentativo di una teologia degli Esercizi, vale a dire la ricerca, nelle fonti della teologia speculativa, di temi che nel passato erano soltanto oggetto di commenti storici o spirituali.

La teologia che sant’Ignazio ha realizzato nei suoi Esercizi ha un carattere speciale. La consideriamo un tipo di riflessione teologica che Ignazio definiva «teologia positiva» e che noi chiameremo «teologia kerygmatica».

È una teologia che tenta di coniugare il rigore teologico della speculazione sistematica – che cerca l’equilibrio fra tutti i temi – con il vigore vitale della riflessione asistematica, che privilegia il discernimento, sacrificando, per così dire, la logica e l’equilibrio del sistema a beneficio della profondità della prospettiva teologica.

L’aspetto proprio della teologia kerygmatica del discernimento sta nel suo orientarsi alla pratica, quella della fede che opera tramite la carità. È una teologia vissuta, che riflette, rendendo consapevole un’esperienza spirituale e la ordina e approfondisce nella misura in cui ne ha bisogno per comunicarla ad altri.

Ebbene, il discernimento degli spiriti s’inserisce nel cuore dell’intero processo degli Esercizi spirituali. Sicché per il discernimento sono essenziali la totalità dei temi e l’ordine e i tempi di cui questi Esercizi consistono. In altre parole: non si può fare un discernimento «a prima vista», come se ci si sedesse semplicemente a ragionare e si mettessero per iscritto le ragioni a favore e a sfavore del tema riguardo al quale si deve fare una scelta o un’altra.

Come vedremo, negli Esercizi questo sarebbe uno «scenario» possibile per impostare una scelta. Ma il primo discernimento di chiunque voglia discernere seriamente consiste nel chiarirsi due cose: la prima, che il suo problema richiede di entrare in un processo; la seconda, che serviranno accompagnamento e aiuto…

***

NOTES FOR A THEOLOGY OF THE “SPIRITUAL EXERCISES”

The theology that Saint Ignatius established in his Spiritual Exercises can be called “kerygmatic theology”. This is a theology that reflects a spiritual experience and orders and deepens it to the extent that it needs to be communicated to others. The themes presented in the Exercises have a kerygmatic structure, which orders and expresses them in such a way that the truth contained there can be experienced and not merely suitable for speculation.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Appunti per una teologia degli «Esercizi spirituali»

Miguel Ángel Fiorito, Diego Fares

(1916-2005)


3 Dicembre 2022

Quaderno 4139

  • pag. 447 - 459
  • Anno 2022
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Esercizi spirituali Ignazio di Loyola Teologia

Dallo stesso Quaderno

Un neonato con il suo papà.

Il Natale di un tempo difficile

Il Natale che celebriamo quest’anno ci trova in stato di guerra, al margine di una situazione drammatica dove si distrugge,...

1 Dicembre 2022 Leggi
Jacopo Tintoretto, “Caino e Abele”.

La fraternità dal punto di vista di Caino

Il racconto biblico, sin dalle sue prime battute, affronta il tema della fraternità e lo fa in maniera originale e...

1 Dicembre 2022 Leggi
Papa Pio XI

L’elezione di Pio XI e l’avvento del fascismo in Italia

Pio XI, i popolari e i fascistiNel conclave seguito alla morte di Benedetto XV, il «Papa della pace», iniziato il...

1 Dicembre 2022 Leggi
Energia.

Tempi duri in Europa

La guerra iniziata da Vladimir Putin in Ucraina ha posto la parola «fine» alla conformazione dei mercati energetici che vedevano...

1 Dicembre 2022 Leggi
Il presidente William Ruto e sua moglie Rachel.

Kenya: per capire le elezioni presidenziali

Il Kenya è un Paese dell’Africa orientale avvezzo agli appuntamenti elettorali presidenziali. È anche abituato alle contestazioni dei risultati di...

1 Dicembre 2022 Leggi
Gustavo Bontadini.

“Il filosofo e la fede”

Gustavo Bontadini (1903-90) è stato una figura di grande rilievo nella filosofia italiana del Novecento, non soltanto sul versante cattolico....

1 Dicembre 2022 Leggi

“Il latte dei sogni”

La curatrice della 59a Biennale d’Arte di Venezia, Cecilia Alemani (nata nel 1977 a Milano), vive con la sua famiglia...

1 Dicembre 2022 Leggi

“In viaggio”. Il lungo pellegrinaggio di papa Francesco

«Siamo una società che ha dimenticato l’esperienza del piangere»: è tra le prime espressioni che si ascoltano dalla voce di...

1 Dicembre 2022 Leggi
Libri

Rassegna bibliografica 4139

Nel quaderno 4139 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Tonino Cabizzosu, “Per una storia del seminario regionale di Cuglieri (1927-1971),...

1 Dicembre 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.