fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4123
  4. “Apples”, di Christos Nikou
Cultura e società

“Apples”, di Christos Nikou

Al “CineFest Miskolc International Film Festival”

Piero Loredan

2 Aprile 2022

Quaderno 4123

Il poster del film “Apples” di Christos Nikou

Il CineFest Miskolc International Film Festival – giunto quest’anno alla 17a edizione – è il principale festival cinematografico d’Ungheria. Ogni anno, a settembre, pubblico e professionisti – ungheresi e internazionali – si incontrano per otto giorni di grande cinema a Miskolc, cittadina nel nord-est del Paese. L’ultima edizione si è svolta tra il 10 e il 18 settembre 2021. E in tale occasione, per la nona volta, Interfilm (International Interchurch Film Organisation) e Signis (World Catholic Association for Communication) hanno nominato una giuria ecumenica di quattro membri, di cui due ungheresi e due provenienti da Danimarca e Romania.

«Apples», il miglior film a Miskolc

Nell’ultima edizione, il premio della giuria ecumenica è stato assegnato ad Apples, film del greco Christos Nikou. Classe 1984, Nikou è stato aiuto regista in Dogtooth di Yorgos Lanthimos, uno dei principali esponenti del cinema greco contemporaneo.

Questa la motivazione del premio: «Il film Apples – descrivendo una situazione che rispecchia i tempi difficili della pandemia in cui viviamo – presenta un percorso possibile per affrontare il dolore della perdita e per ritrovare il senso della propria vita. Con uno stile rigoroso e minimalista, il film ci porta a riflettere sul potere salvifico dell’amore per il prossimo e sulla necessità di vivere una vita autentica al di là del rischio dell’isolamento tipico della nostra società iperconnessa. Inoltre, Apples apre orizzonti di discussione e riflessioni a più livelli sulle relazioni umane, sulla complessità di ogni persona e sul senso spirituale della vita».

La trama del film

Siamo nel bel mezzo di una pandemia, che provoca un’improvvisa amnesia. Aris, un signore di mezza età, si ritrova iscritto a un programma di recupero progettato per aiutare i pazienti – colti in modo inaspettato da amnesia e non aiutati da nessun parente – a costruire una nuova identità. Il programma new identity…

***

“APPLES”, BY CHRISTOS NIKOU. At the “CineFest Miskolc International Film Festival”.

At the last edition of the CineFest Miskolc International Film Festival, the prize of the ecumenical jury was awarded to the film Apples by the Greek director Christos Nikou. The protagonist of the story is Aris, a middle-aged man who finds himself enrolled in a rehabilitation program designed to help patients suffering from amnesia build a new identity. The work, with its rigorous and minimalist style, opens up horizons for multi-level reflection on human relationships, the complexity of each person and the spiritual meaning of life. We met the director for a brief conversation.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
“Apples”, di Christos Nikou

Piero Loredan

Studente di teologia presso Facultés Loyola di Parigi.


2 Aprile 2022

Quaderno 4123

  • pag. 84 - 91
  • Anno 2022
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema Fantascienza

Dallo stesso Quaderno

Resurrezione di Cristo (Raffaello)

La Pasqua nella liturgia

Nella liturgia romana, la Pasqua inizia con la solenne Veglia pasquale nella notte del Sabato Santo e si protrae per...

31 Marzo 2022 Leggi
agricoltura

L’economia mondiale esce dal Covid ed entra in guerra

Attraversiamo un momento di grande incertezza. Da oltre due anni la pandemia sta scuotendo le fondamenta dell’economia mondiale. Nessuno avrebbe...

31 Marzo 2022 Leggi
bambini e guerra

A un mese dall’inizio della guerra in Ucraina

La guerra in Ucraina va avantiA un mese dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, la guerra procede a rilento, ostacolata dall’inattesa controffensiva...

31 Marzo 2022 Leggi
Piazza san Pietro

La Costituzione apostolica “Praedicate evangelium” sulla Curia romana

Evangelizzazione e missionarietà della ChiesaIl 19 marzo 2022, solennità di san Giuseppe, papa Francesco ha promulgato la costituzione apostolica Praedicate...

31 Marzo 2022 Leggi
conferenza “Mediterraneo, frontiera di pace”

2022: Mediterraneo, frontiera di pace

Alla fine del 2018, in un breve articolo, la nostra rivista scriveva di un grande disordine mondiale: «Più che mai...

31 Marzo 2022 Leggi
Una delle famose “macchie” di Rorschach

Il centenario della morte di Hermann Rorschach

Il Rorschach è uno strumento con cui ogni psicologo clinico e psichiatra è chiamato a fare i conti, in sede...

31 Marzo 2022 Leggi
Abdulrazak Gurnah

“Sulla riva del mare”, di Abdulrazak Gurnah

Il premio Nobel 2021 per la letteratura è stato assegnato allo scrittore di origini tanzaniane Abdulrazak Gurnah, il quale, attraverso...

31 Marzo 2022 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Film «Il silenzio grande» di Mariano Iacobellis S.I. Il silenzio grande narra della famiglia Primic, che vive in...

31 Marzo 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4123

Nel quaderno 4123 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Anthony J. Godzieba, “Per una teologia della presenza e dell’assenza di...

31 Marzo 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.