fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4062
  4. Andrea Camilleri
Cultura e società

Andrea Camilleri

Quel respiro «profunno che gli slargava il petto»

Claudio Zonta

21 Settembre 2019

Quaderno 4062

Andrea Camilleri (Flickr/Associazione Amici di Pietro Chiara)

Il contesto dell’articolo. Andrea Camilleri deve certo la sua popolarità al suo commissario Montalbano, e soprattutto alla fortunata e amata trasposizione televisiva dei suoi romanzi. Ma egli ha attraversato con la sua opera letteraria, teatrale e cinematografica un lungo tempo, che va dal dopoguerra fino ai giorni nostri. Lo scrittore si è spento il 17 luglio 2019 presso l’ospedale Santo Spirito di Roma.

Perché l’articolo è importante? 

L’articolo evidenzia tre aspetti dell’opera letteraria di Camilleri:

  1. L’uso frequente del dialetto. Si tratta di una delle innovazioni della scrittura di Camilleri: «Il dialetto è sempre la lingua degli affetti, un fatto confidenziale, intimo, familiare. Come diceva Pirandello, la parola del dialetto è la cosa stessa, perché il dialetto di una cosa esprime il sentimento, mentre la lingua di quella stessa cosa esprime il concet­to».
  1. L’attenzione all’altro, nel bene e nel male. Nelle complesse vicende contenute nei romanzi si comprende come Camilleri sia attento all’umanità, spesso intaccata dalla mal­vagità. Il suo commissario Montalbano raccoglie un’eredità propria dell’animo del suo autore: un’attenzione speciale per chi segue la propria coscienza a volte fino alle più drammatiche conseguenze. La sua umanità si spinge oltre la legge stessa, non garantisce solamente l’adempimen­to delle regole, ma si contamina del dolore e della disgrazia.
  2. Il tema del tempo e il dialogo tra le generazioni. Camilleri sente il tempo che passa. Ne è testimonianza il libretto, sotto forma di lettera, intitolato Ora dimmi di te. Lettera a Matilda (2018), dedicato alla piccola pronipote. In esso la scrittura diviene non solo luogo della memoria, ma possibilità di incontro con chi leggerà in futuro ciò che è stato scrit­to; la parola scritta diventa il ponte attraverso il quale anche la futura assenza potrà diventare presenza.

Quali sono le domande che l’articolo affronta? 

  • Perché e in che senso la voce di Camilleri è stata, nel tempo, una voce di denuncia, ma soprattutto una voce di speranza?

***

ANDREA CAMILLERI. That breath “profunno che gli slargava il petto”

From the post-war period to the present day, Andrea Camilleri (1925-2019) traversed the times with his literary, theatrical and cinematographic work. His voice often denounced the abuses of power, and corruption, and showed how these have contributed to the impoverishment of the land we live in and how the human soul has suffered as a consequence. Yet, above all this, his voice was one of hope, and  showed the face of justice addressed to a society, so full of civility and humanity. This justice, according to Camilleri, triumphs and is constantly in action in those people who believe in society and in fundamental human rights.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Andrea Camilleri

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


21 Settembre 2019

Quaderno 4062

  • pag. 459 - 470
  • Anno 2019
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Letteratura Televisione

Dallo stesso Quaderno

Un «probabile Sinodo» della Chiesa italiana?

Quarantatré anni fa si è tenuto a Roma il primo grande Convegno nazionale della Chiesa italiana sul tema «Evangelizzazione e...

19 Settembre 2019 Leggi
Papa Francesco a Napoli (foto: www.veritatisgaudiumemediterraneo.it)

Teologia e rinnovamento degli studi ecclesiastici

Il contesto dell’articolo. Lo scorso 21 giugno papa Francesco ha partecipato a un Convegno intitolato «La teologia dopo “Veritatis gaudium”...

19 Settembre 2019 Leggi
(foto: Unsplash/ganapathy-kumar)

Che cosa ci dice oggi la Luna?

Il contesto dell’articolo. 50 anni fa, il 20 luglio 1969, la prima orma umana veniva impressa sulla Luna. Il fascino...

19 Settembre 2019 Leggi

Il secondo governo Conte e l’alleanza M5S-Pd

Il contesto dell’articolo. Dopo la crisi aperta da Matteo Salvini lo scorso 8 agosto, il 5 settembre 2019 il 66°...

19 Settembre 2019 Leggi

Il percorso dell’Istituto teologico Giovanni Paolo II

L’impulso di rinnovamento che papa Francesco sta imprimendo alla vita dei credenti riguarda tutte le dimensioni della comunità ecclesiale e...

19 Settembre 2019 Leggi

Un viaggio di popolo

Il contesto dell’articolo. Dal 4 al 10 settembre papa Francesco ha visitato il Mozambico, il Madagascar e Mauritius.Perché l’articolo è...

19 Settembre 2019 Leggi

Tredici nuovi cardinali al servizio della Chiesa

Il contesto dell’articolo. Durante la recita dell’ Angelus del 1° settembre, papa Francesco ha annunciato la nomina di 13 nuovi...

19 Settembre 2019 Leggi

L’accordo tra Santa Sede e Cina

Il contesto dell’articolo. Un anno fa, il 22 settembre 2018, veniva firmato un Accordo provvisorio fra Santa Sede e Repubblica...

19 Settembre 2019 Leggi

Il libro dell’Apocalisse commentato da Ugo Vanni

Il contesto dell’articolo. P. Ugo Vanni S.I., che ci ha lasciato il 27 settembre 2018, ha dedicato gli ultimi anni...

19 Settembre 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.