fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4066
  4. «America Latina»
Cultura e società Pontificato

«America Latina»

Le conversazioni di papa Francesco con Hernán Reyes Alcaide

Diego Fares

16 Novembre 2019

Quaderno 4066

Papa Francesco con Hernan Reyes Alcaide durante un viaggio apostolico.

Il contesto dell’articolo. È stata pubblicata nel giugno scorso l’edizione italiana del libro Papa Francesco. America Latina. Conversazioni con Hernán Reyes Alcaide.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo commenta un libro che ci mostra un Francesco sorprendente­mente latinoamericano e un’Ameri­ca Latina più vasta e più unita e più «da fare» di quanto l’odierna fram­mentazione lasci intravedere.

Le conversazioni con Reyes Alcaide spaziano dal tema della pietà popolare, che in America latina non è stata clericalizzata, a quello del ritorno alle radici, come modo per resistere all’avanzata del mondo che ha come dio il denaro. I temi più controversi trovano, all’interno del dialogo, il loro posto e man mano si chiariscono.

L’articolo evidenzia poi come altrettanto importante delle opinioni concrete del Papa su ogni sfida è il carattere stimolante del suo modo di dialogare. Il fatto che l’intervistato si tra­sformi in coautore del libro cambia il genere letterario. Francesco ha capito che conce­dere interviste è un modo per «usci­re» verso la periferia del linguaggio: quan­do fa un’intervista, il suo discorso è «incompleto». Il Papa è consapevole di correre rischi, ma privilegia il fatto che così il messaggio arriva meglio al desti­natario. Se c’è qualcosa che in questi anni il Papa ha insegnato ai gior­nalisti – e a chiunque voglia ascol­tarlo –, è che ciò che egli dice ha bisogno di una corretta interpre­tazione da parte dell’altro; occorre cioè che l’altro salvi la sua propo­sizione, come sant’Ignazio ci invi­ta a fare negli Esercizi spirituali.

Infine, si sottolinea il linguaggio del Papa suggerisce tutto e non impone nulla. Questo va inteso anche come esercizio pieno del potere magisteriale. Oggetto del magistero infatti non sono soltanto le de­finizioni dogmatiche su punti con­troversi, ma anche l’indicazione che c’è un dono dello Spirito a cui va presta­ta particolare attenzione.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Quali sono le sfide della Chiesa in America Latina secondo il Papa latinoamericano?
  • Come intende la sua comunicazione il Papa, e in che senso il suo modo di comunicare è un’espressione della sua potestà magisteriale?

***

 “LATIN AMERICA”. Pope Francis’ conversations with Hernán Reyes Alcaide

“What is at stake today for the Church in Latin America?” With this question Pope Francis introduces us not only to the book Pope Francis. Latin America. Conversations with Hernán Reyes Alcaide, but to his world vision, intended to be eminently pastoral. The themes of the conversations are: popular piety, which in this region has not been clericalized; the role of women as protagonists; how to speak to young people without demagogy; the use of the word identikit to trace a profile of the Latin American Catholic politician; the return to the roots as a way of resisting the advance of the world which has money as its god… The most controversial themes find their place within the dialogue and are clarified. But, just as important as the Pope’s concrete opinions on every challenge is the stimulating aspect of his way of dialoguing.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«America Latina»

Diego Fares

Già scrittore de La Civiltà Cattolica (1955 - 2022).


16 Novembre 2019

Quaderno 4066

  • pag. 383 - 391
  • Anno 2019
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

America latina Comunicazione Discernimento Editoria Francesco Magistero Media Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Vivere la fede nella prospettiva della fine

Il contesto dell’articolo. La gravità della crisi ecologica che sta vivendo il Pianeta stimola la creatività di sceneggiatori e scrittori,...

14 Novembre 2019 Leggi

La scoperta dei «cristiani nascosti» del Giappone

Il contesto dell’articolo. Dopo l’arrivo di san Francesco Saverio in Giappone (1549), la Chiesa cattolica conobbe una rapida fioritura nel...

14 Novembre 2019 Leggi

Il ruolo della madre nello sviluppo del bambino

La madre crocevia tra «bios» e «psiche»Dopo aver trattato, in un precedente contributo, il ruolo del padre nello sviluppo della...

14 Novembre 2019 Leggi

Il Codice purpureo di Rossano

Il contesto dell’articolo. Sono molte le ricchezze del nostro Paese ancora poco cono­sciute. Una di queste è certamente il Codice...

14 Novembre 2019 Leggi

L’operazione turca «Fonte di pace» contro i curdi siriani

Il contesto dell’articolo. L’offensiva turca di inizio ottobre nel nordest della Siria contro le «Unità di protezione popo­lare» (Ypg), considerate...

14 Novembre 2019 Leggi

Sfide e prospettive per l’inculturazione in Africa

Il contesto dell’articolo. Il tema dell’inculturazione – posto all’attenzione anche dal recente Sinodo per l’Amazzonia – non è nuovo tra...

14 Novembre 2019 Leggi

Dal Rio delle Amazzoni al Tevere

Il contesto dell’articolo. La Civiltà Cattolica ha già pre­sentato l’esperienza del Sinodo per l’Amazzonia e il suo primo frutto, il...

14 Novembre 2019 Leggi

«Ghosteen» di Nick Cave

Il contesto dell’articolo. Ghosteen è l’ultima fatica musicale composta da Nick Cave, cantautore, poeta, scrittore di origini australiane.Perché l’articolo è...

14 Novembre 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4066

Nel quaderno 4066 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: “Teologia morale”, a cura di Paolo Benanti – Francesco Compagnoni – Aristide...

14 Novembre 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.