fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4028
  4. Alcuni aspetti della salvezza cristiana
Chiesa e spiritualità

Alcuni aspetti della salvezza cristiana

Riflessioni sulla Lettera «Placuit Deo»

José Luis Narvaja

21 Aprile 2018

Quaderno 4028

foto: iStock/Igor Banaszczyk

ABSTRACT – Il 22 febbraio 2018 la Congregazione per la Dottrina della Fede ha pubblicato la Lettera Placuit Deo, rivolta ai vescovi della Chiesa cattolica, su alcuni aspetti della salvezza cristiana. La Lettera, riprendendo alcune esperienze concrete dell’uomo di oggi, esprime la preoccupazione che, a causa di certe forme della cultura attuale, l’uomo possa sviluppare in particolare due errate idee di salvezza: una, sulla scia di quelle esperienze spirituali in cui l’uomo trova un’oasi di pace in un mondo convulso, ma senza aver alcuna influenza diretta o concreta su di esso; un’altra, sul modello della corsa spossante che gli è richiesta per essere competitivo in un mercato del lavoro limitato.

Può accadere così di cercare l’incontro con il Dio della nostra salvezza in una maniera parziale, così come è avvenuto nell’antichità con lo gnosticismo e il pelagianesimo.

Entrambe queste correnti proponevano una netta scissione tra il mondo e lo spirito: lo gnosticismo proponeva uno spirito senza mondo, e il pelagianesimo un mondo senza spirito. In particolare, lo gnosticismo proponeva di raggiungere la salvezza preoccupandosi soltanto del proprio spirito, senza prestare attenzione al mondo materiale, senza occuparsi del corpo. Il pelagianesimo, invece, proponeva una salvezza dell’uomo da ottenere con un cammino faticoso, nell’ascesi e nella ricerca del perfezionamento di sé, senza considerare l’azione dello Spirito di Dio e la gratuità del dono della salvezza.

La Lettera a questo punto ricorda che le aspirazioni dell’uomo e la sua ansia di salvezza «solo si possono compiere pienamente se Dio stesso lo rende possibile, attirandoci verso di Sé» (PD 6) e che la «salvezza ha un nome e un volto: Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore» (PD 8). La salvezza dell’uomo risiede in una persona, Gesù Cristo, in cui si risolvono le tensioni tra il divino e l’umano. E, più precisamente, la nostra salvezza è inscritta in un corpo, il corpo di Cristo. Gesù è il Dio che si è incarnato per essere vicino a noi.

La Lettera risulta ancora più significativa a causa della pubblicazione, il 9 aprile successivo, della terza Esortazione apostolica di papa Francesco, dal titolo Gaudete et exsultate (GE), dedicata al tema della «santità nel mondo contemporaneo». Nel suo secondo capitolo l’Esortazione espone quelli che appaiono essere oggi due pericolosi «nemici» della santità, appunto lo gnosticismo e il pelagianesimo (nn. 35-62), parlandone da un’altra prospettiva. Evidenzia infatti che quando l’uomo ha un immaginario di salvezza parziale e individualistica, nascono i modelli di santità astratta e autosufficiente, che papa Francesco lamenta.

*******

SOME ASPECTS OF CHRISTIAN SALVATION. Reflections on the Letter “Placuit Deo”

On February 22, 2018 the Congregation for the Doctrine of the Faith published the Placuit Deo Letter, addressed to Catholic Church bishops. It speaks of some aspects of Christian salvation. The Letter proposes us to consider those forms of contemporary culture which can make us perceive salvation in an incorrect way, as occurred in antiquity with Gnosticism and Pelagianism. In other words, cultural transformations create a conceptual framework that can hinder the correct understanding of the mystery of salvation and, consequently, we may occur that we seek the encounter with the God of our salvation in a partial manner.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Alcuni aspetti della salvezza cristiana

José Luis Narvaja

Professore di patristica presso la Universidad Cathólica de Córdoba (Argentina).


21 Aprile 2018

Quaderno 4028

  • pag. 177 - 184
  • Anno 2018
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Corpo Eresie Incarnazione Salvezza Teologia

Dallo stesso Quaderno

Gli «Accènti» della «Civiltà Cattolica»

La Civiltà Cattolica ha 168 anni di storia, ma vive sempre in un presente inquieto, carico di desideri e tensioni,...

19 Aprile 2018 Leggi
Gaudete et Exsultate. L'Esortazione apostolica di papa Francesco sulla santità

Gaudete et exsultate

A cinque anni dalla sua elezione papa Francesco ha deciso di pubblicare la sua terza Esortazione apostolica dal titolo Gaudete...

19 Aprile 2018 Leggi
Corea del Sud. Una manifestazione "delle Candele"

La Corea del Sud dopo la «Rivoluzione delle candele»

ABSTRACT – A partire dal «miracolo sul fiume Han» che ha portato dalle rovine della Guerra di Corea (1950-53) e...

19 Aprile 2018 Leggi
Giovanni Verga

Antropologia nei romanzi di Giovanni Verga

Verismo italiano e naturalismo francese In continuità con la scapigliatura milanese (1860-80), di cui aveva fatto parte lo stesso Verga...

19 Aprile 2018 Leggi
Una delle copie originali della Costituzione italiana.

La Corte Costituzionale: difenderne il ruolo di garanzia

ABSTRACT – La Corte Costituzionale è custode e interprete, garante e termometro sociale dell’applicazione dei princìpi della Costituzione attraverso le...

19 Aprile 2018 Leggi
La tensione tra Russia e Ucraina. Al centro, la Crimea

Putin e gli inizi della “crisi ucraina”

Putin tra nazionalismo e crisi economica Vladimir Putin, dopo la «campagna di Siria» in appoggio a Damasco e dopo il...

19 Aprile 2018 Leggi
p. Angelo Secchi S.I.

P. Angelo Secchi: gesuita e scienziato

ABSTRACT – Quest’anno ricorrono i 200 anni dalla nascita del gesuita p. Angelo Secchi (Reggio Emilia, 28 giugno 1818 –...

19 Aprile 2018 Leggi
Una scena tratta dal film "La forma dell'acqua"

«La forma dell’acqua», un film di Guillermo Del Toro

ABSTRACT – La forma dell’acqua di Guillermo Del Toro unisce realtà e immaginazione in un amalgama fiabesco. La realtà è...

19 Aprile 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4028

Nel quaderno 4028 abbiamo recensito: 1) “Ricerca storica su Gesù. Bilanci e prospettive”, a cura di Nicola Ciola – Antonio Pitta...

19 Aprile 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.