fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4038
  4. Al cinema con Ingmar Bergman
Cultura e società

Al cinema con Ingmar Bergman

Virgilio Fantuzzi

15 Settembre 2018

Quaderno 4038

Ingmar Bergman

ABSTRACT – Ingmar Bergman, regista svedese conosciuto in tutto il mondo, è nato il 14 luglio 1918. Allo scadere dei primi cento anni dalla nascita del regista torna il desiderio di rivedere alcuni dei suoi film in compagnia… dell’autore, da Il Settimo sigillo fino a Fanny e Alexander, la summa del cinema bergmaniano.

La cosa non è impossibile perché, giunto al culmine della sua carriera, Bergman stesso ha deciso di affrontare il compito, tutt’altro che leggero, di rivedere l’insieme della sua opera per discernere a distanza di tempo tra ciò che risultava ancora valido e ciò che lo era di meno. «Rivedere i miei film – egli dice – mi ha sempre provocato un senso di turbamento. Sono diventato ansioso, pronto al pianto, adirato, spaventato, infelice, nostalgico, sentimentale e così via. Ora rivedere i miei film è diventato necessario. Mi rendo conto in modo brutale che i film sono stati spesso concepiti nelle viscere dell’anima, nel cuore, nel cervello, nei nervi… Di là li aveva tirati fuori un piacere senza nome. Un piacere che si può chiamare “gioia dell’artigiano” li aveva manifestati al mondo dello spirito».

Figlio di un pastore luterano, Bergman ha avvertito fin dall’infanzia il fascino della religione. Suo padre era un narratore avvincente e un oratore facondo. Immerso nella vita culturale del XX secolo, come uomo di teatro e di cinema, Bergman ha subìto tutti i contraccolpi che hanno messo a dura prova le certezze nelle quali era cresciuto. I suoi film manifestano un perenne oscillare tra fede e dubbio, tra affermazioni e negazioni, in mezzo alle incertezze che accompagnano nell’epoca moderna la ricerca del senso della vita.

*******

AT THE CINEMA WITH INGMAR BERGMAN

Ingmar Bergman, the Swedish director known throughout the world, was born on July 14, 1918. On the occasion of the centenary of his birth, images from his films come to mind, pervaded by a religious yearning. The son of a Lutheran pastor, Bergman had experienced a fascination for religion since his childhood. His father was a compelling storyteller and a prolific speaker. Immersed in the cultural life of the twentieth century, as a man of the theatre and cinema, Bergman suffered all the repercussions which put a strain on the certainties in which had characterised his upbringing. His films show a perennial swing between faith and doubt, between affirmations and negations, amid the uncertainties which accompany the search for the meaning of life in the modern era.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Al cinema con Ingmar Bergman

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


15 Settembre 2018

Quaderno 4038

  • pag. 521 - 533
  • Anno 2018
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema Fede

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco saluta i gesuiti irlandesi. Foto: Brandon McManus

“Occorre ridare vita”

Il 25 agosto, durante la sua visita in Irlanda, papa Francesco ha incontrato un nutrito gruppo di gesuiti irlandesi. L’...

13 Settembre 2018 Leggi

Paolo VI e il Concilio Vaticano II

La canonizzazione del beato Paolo VI, il Papa che seppe sapientemente condurre e accompagnare fino alla fine il Concilio Vaticano...

13 Settembre 2018 Leggi

Argonauti digitali

È raro vedere riconosciuta ai giovani la capacità di gestire il rapido cambiamento antropologico in atto, che porta a vivere...

13 Settembre 2018 Leggi

La Cina, Matteo Ricci e lo spirito rinascimentale

Già nel Seicento Matteo Ricci era considerato in Cina il più grande scienziato vivente e, dopo Confucio, uno dei più...

13 Settembre 2018 Leggi
Syrian children hugging. Foto: iStock/Cloverphoto

La guerra in Siria: un bilancio disumano

ABSTRACT – La guerra in Siria occupa da tempo molto spazio sui media di ogni tipo. Anche la nostra rivista...

13 Settembre 2018 Leggi

«Il mondo, una grande famiglia»

ABSTRACT – Dal 25 al 26 agosto il Papa si è recato in Irlanda, perché a Dublino si svolgeva il...

13 Settembre 2018 Leggi

Costruire ponti a Sarajevo

ABSTRACT – Sedici anni fa nacque un global network, ossia una rete globale, di studiosi cattolici di etica, il Catholic Theological...

13 Settembre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4038

Nel quaderno 4038 abbiamo recensito: 1) Martin M. Lintner, “Cinquant’anni di «Humanae vitae». Fine di un conflitto riscoperta di un messaggio”; 2) “Ordo...

13 Settembre 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.