fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4081
  4. «Ad Astra», di James Gray
Cultura e società

«Ad Astra», di James Gray

Giovanni Arledler

4 Luglio 2020

Quaderno 4081

Il contesto dell’articolo. Nonostante sia di pregevole fattura, Ad Astra, di James Gray, è un film che ha incontrato in Italia una critica cinematografica molto severa, anche per le molte eviden­ti, o perfino dichiarate, citazioni che hanno fatto «storcere il naso». Chi invece ha accolto con interesse i ricchi contenuti del film ne ha lo­dato il coraggio dell’espressione. 

Perché l’articolo è importante?

L’articolo riassume la trama della pellicola, traendone vari spunti di riflessione, stimolati dalle vicende e dall’evoluzione personale del protagonista del film.

Per la qualità della sua proposta educativa c’è chi addirittura lo ha inserito nel ciclo «15 racconti di eroi del quotidiano» per le sale di comunità e nella rassegna dedicata alla 54a Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, come film che può «far riflettere e ha una sua funzione educativa», secondo un messaggio caro a papa Fran­cesco, racchiuso anche nel verset­to del libro dell’Esodo: «perché tu possa fissare nella memoria e rac­contare» (Es 10,2).

Proprio nelle schede preparate dalla Commissione nazionale valutazione film della Conferenza episcopale italiana per presentare il ciclo di pellicole citato, leggiamo: «L’opera, ammanta­ta di un alone avventuroso sulle frontiere dello spazio, è in verità un diario di bordo, un racconto del protagonista e delle sue frat­ture, degli irrisolti esistenziali, a cominciare dalla famiglia. Un vi­brante viaggio nel cuore del co­smo, che si rivela un viaggio nel cuore e nell’animo umano in cerca di pace e riconciliazione».

***

“AD ASTRA”, BY JAMES GRAY

Despite being the result of valuable craftmanship, Ad Astra, by James Gray, is a film which leaves a first impression of an excessive sensation of what has already been seen; yet, following a second viewing, its content becomes more imposing, and which force the viewer to reflect not only on the destiny of humanity in general, but on the inner growth of the individual. For the quality of its educational proposal in helping to “fix in the memory and tell”, the film was included in the 54th World Communications Day review.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Ad Astra», di James Gray

Giovanni Arledler


4 Luglio 2020

Quaderno 4081

  • pag. 83 - 88
  • Anno 2020
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema Fantascienza

Dallo stesso Quaderno

Quale futuro per l’Europa?

La crisi legata al Covid-19 ha riportato alla ribalta un interrogativo chiave degli ultimi anni, e in fondo l’unico interrogativo...

2 Luglio 2020 Leggi

«A partire da Gesù Lavoratore»

Il 7 agosto è la festa di san Gaetano da Thiene. In questo giorno centinaia di migliaia di fedeli si...

2 Luglio 2020 Leggi

La pandemia ha aperto una breccia nel nostro modo di pensare la realtà

La questione della post-verità non si esaurisce nella definizione che ne dà l’Oxford English Dictionary: «I fatti oggettivi sono meno...

2 Luglio 2020 Leggi

L’universalismo della Bibbia

Il contesto dell’articolo. La Bibbia presenta una visione universalistica di Dio e del mon­do. La forza del suo universalismo l’ha...

2 Luglio 2020 Leggi

L’invisibile

José Luis Blanco Vega (1928-2005), gesuita asturiano, ha unito la docenza di Letteratura spagnola alla vocazione poetica. Il poemetto che...

2 Luglio 2020 Leggi

Alla ricerca dell’identità nell’Asia centrale post-sovietica

Il contesto dell’articolo. Sebbene siano sorti per la prima volta dopo la disintegrazione dell’Urss, molti Paesi dell’Asia centrale possono guardare...

2 Luglio 2020 Leggi

«Querida Amazonia», fra racconto e metafora

Il contesto dell’articolo. L’Esortazione apostolica di papa Francesco Querida Amazonia (QA) sor­prende in molti modi. Sorprende in particolare per il...

2 Luglio 2020 Leggi

«Credo nello Spirito santo»

Lo scorso 13 dicembre La Civiltà Cattolica ha pubblicato Escritos, cinque volumi che contengono la raccolta degli articoli di p....

2 Luglio 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4081

Nel numero 4081 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Paul Ricœur, “Attorno alla psicoanalisi”. Jacques Mourad – Guillem Amaury, “Un...

2 Luglio 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.