fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4043
  4. A dieci anni dal crollo di «Lehman Brothers»
Attualità

A dieci anni dal crollo di «Lehman Brothers»

Fernando de la Iglesia Viguiristi

1 Dicembre 2018

Quaderno 4043

Wall Street sign, downtown Manhattan, New York City. Foto: iStock/robertcicchetti

ABSTRACT – Nell’autunno del 2008 uno tsunami ha devastato la finanza mon­diale trascinando con sé istituzioni bancarie centenarie e provocan­do panico nei principali mercati monetari. In meno di un mese, le azioni quotate a Wall Street avevano perso un terzo del loro valore e, di conseguenza, è andato in fumo qualche trilione di dollari. A seguire, il crollo dell’economia, che fu tanto forte da far ricordare la triste esperienza della Grande Depressione.

E, come negli anni Trenta, l’origine di questa crisi economica è stata ancora una volta nella finanza. Ha avuto inizio con lo shock del settore immobiliare nell’estate del 2007 negli Stati Uniti. Più precisamente, è partita nel mercato delle ipoteche ad alto rischio (i cosiddetti «mutui subprime»), che fino al 2006 costituivano solo il 20% di tutti i prestiti immobiliari. Eppure, incredibilmente, le difficoltà di questo specifico settore hanno scosso i mercati finanziari di tutto il mondo. L’infezione si è manifestata in tutta la sua durezza con il fallimento di Lehman Brothers. Permettere che essa arrivasse alla bancarotta è stato forse l’errore più grave.

Come è potuto accadere tutto questo? Alla fine del mandato di George Bush, nel gennaio del 2009, il vicepresidente nordamericano Dick Cheney ha affermato in un’intervista: «Non credo ci sia stato alcuno che l’abbia vista arrivare». In realtà, qualcuno c’era stato. Tra gli altri Nouriel Roubini che il 7 settembre del 2006, si rivolse a un pubblico di economisti nientemeno che nella sede del Fmi, a Washington, annunciando l’imminente crisi del mercato immobiliare e le sue conseguenze.

Michel Camdessus, già direttore esecutivo del Fon­do monetario internazionale (Fmi), ha spiegato dal canto suo che in un mercato finanziario aperto, senza regole, senza controllo e senza supervi­sione, il Fmi non era nelle condizioni di vigilare. Inoltre, secondo Camdessus, la crisi dei mutui ha messo in luce gravi comportamenti immorali, oltre agli errori tecnici. È contrario all’etica concedere prestiti a persone non solventi, come lo è anche vendere strumenti finanziari che incorporano questi crediti senza esplicitar­ne la natura e, cosa ancora più grave, non informare il pubblico che li acquista dei rischi che corre.

Il dato indiscusso è che la crisi globale, iniziata nel 2008, porta l’etichetta made in Usa. E che, nonostante la vulgata diffusa, essa era evitabile e diversi attori in gioco – governo, Banca centrale, istituti di credito, agenzie di rating ecc – avrebbero quanto meno potuto contenerne gli effetti, come ha dimostrato la Commissione d’inchiesta sulla crisi finanziaria, creata con il Fraud Enforcement and Recovery Act.

Si potrebbe, però, aggiungere un altro ele­mento: il ruolo cruciale della crescente integrazione economica. Senza il fattore «globalizzazione» il disastro dei mutui ipotecari americani non avrebbe arrecato tanto danno in tutto il pianeta.

***

TEN YEARS ON FROM THE COLLAPSE OF LEHMAN BROTHERS

In the fall of 2008, a tsunami hit and devastated global finance, dragging with it secular banking institutions and causing panic in the main money markets. How could all this have happened? The financial operators carried out their task in an open market, without rules, without control and without supervision, with the lack of the most basic ethics, and rating agencies which have repeatedly failed in their task to eliminate risk. It was, therefore, a financial crisis which was transmitted to the real economy, giving rise to redundancies and cuts everywhere, and which, above all, was the result of an ethical disaster.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
A dieci anni dal crollo di «Lehman Brothers»

Fernando de la Iglesia Viguiristi

Corrispondente dalla Spagna de "La Civiltà Cattolica". Professore di Economia internazionale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.


1 Dicembre 2018

Quaderno 4043

  • pag. 471 - 485
  • Anno 2018
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Economia Finanza

Dallo stesso Quaderno

Il Buon Pastore

ABSTRACT – Nel Vangelo di Giovanni la messianicità di Gesù è presentata con due similitudini: la «porta (delle pecore)» e...

29 Novembre 2018 Leggi
Rugby team putting their hands together after victory (Foto: iStock/jacoblund).

Un «protocollo» per la buona battaglia spirituale

Al cuore dell’esortazione apostolica Gaudete et exsultate (GE) ci sono le Beatitudini, un vero «programma della santità»[1]. È interessante notare...

29 Novembre 2018 Leggi
10 facebook notifications on a smart phone. Foto: iStock/JaysonPhotography

Studiando Facebook

ABSTRACT – Ancor prima che, all’inizio del 2018, Facebook suscitasse l’at­tenzione dei grandi media e del governo per i suoi...

29 Novembre 2018 Leggi
Cappella del monastero benedettino di Saint-André de Clerlande.

Il «genius loci» cristiano

ABSTRACT – Nel dicembre 2017 è venuto a mancare il monaco benedettino belga Frédéric Debuyst (1922-2017), rinomato esperto di Roma­no...

29 Novembre 2018 Leggi

Povertà in Italia oggi

ABSTRACT – Il tema della povertà è endemico e, considerando grandezze so­prattutto relative, è un fenomeno inevitabilmente evolutivo, i cui...

29 Novembre 2018 Leggi
Valley Susamyr, Chuy Region, Kyrgyzstan. Children of cattle breeders. Foto: iStock/Vladimir_Pirogov312

Il cristianesimo nell’Asia centrale

ABSTRACT – Sebbene il cristianesimo vi sia nato e fino alle conquiste arabe del VII secolo vi abbia avuto il...

29 Novembre 2018 Leggi

«La ragazza con la Leica», di Helena Janeczek

ABSTRACT – La lettura de La ragazza con la Leica, benché impegnativa – il li­bro è frutto dell’abilità narrativa di...

29 Novembre 2018 Leggi

Gli under 35

ABSTRACT – Quella del 2018 è la quinta edizione del Rapporto Giovani dell’Istituto Toniolo di Milano, una pubblica­zione molto utile,...

29 Novembre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4043

Nel quaderno 4043 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Giovanni Cucci, “Esperienza religiosa e psicologia”; 2) André Louf, “E Gesù disse:...

29 Novembre 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.