fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4068
  4. A cento anni dalla «Maximum illud»
Benedetto XV Inculturazione Maximum illud Missione

A cento anni dalla «Maximum illud»

Il percorso missiologico del Magistero cattolico

Bryan Lobo

21 Dicembre 2019

Quaderno 4068

(foto: Pime/Amazzonia2019.com)

Il contesto dell’articolo. Per celebrare il centesimo anniversario della lettera apostolica Maximum illud di Benedetto XV, papa Francesco aveva indetto, per lo scorso ottobre 2019, un «Mese missionario straordinario».

Perché l’articolo è importante?

L’articolo prende spunto dall’iniziativa del Pontefice per ripercorrere storicamente il cammino missiologico che la Chie­sa cattolica ha compiuto dalla promulgazione della Maximum illud appunto, nel 1919, fino all’esortazione apostolica Evangelii gaudium, del 2013.

La Maximum illud affrontò temi che non erano mai stati trattati dai suoi predecessori e che avrebbero stabilito i princìpi guida per i successivi documenti missionari. Si tratta di un testo pieno di ottimismo in confronto alla visione del mondo e alla teologia contemporanee.

L’articolo individua i principali elementi di novità della Lettera apostolica di Benedetto XV: un nuovo atteggiamento riguardo alla necessità di avere e formare adeguatamente un clero locale; l’insistenza sulla formazione culturale e linguistica dei missionari; la condanna del nazionalismo e la volontà di spezzare il nesso tra le attività missionarie e il colonialismo politico.

Come ha constatato il card. Pietro Parolin, «la Lettera apostolica venne ignorata da alcuni, fu accolta da altri solo negli aspetti che riguardavano la cooperazione missionaria e rimase sostanzialmente incompresa da molti. E non c’è forse da stupirsi, visto che si trattava di un’autentica svolta storica».

L’articolo poi affronta lo sviluppo dello sguardo missionario della Chiesa, fino al Concilio Vaticano II e dopo la fine del Concilio, con una breve rassegna degli elementi più significativi dei documenti principali. Fino alla Evangelii gaudium, nella quale papa Francesco considera il rinnovamento di tutta la Chiesa in chiave missionaria. Soltanto se si verifica tale trasformazione, è assicurata la credibilità dell’annuncio cristiano.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Perché la Maximum illud di Benedetto XV segna un passaggio decisivo nella missiologia della Chiesa?
  • Su quali elementi missiologici insiste la Evangelii gaudium di papa Francesco?

***

A HUNDRED YEARS AFTER THE “MAXIMUM ILLUD”. The Missiological path of the Catholic Magisterium

In its historical approach, this article examines the missionary documents of the Catholic Church from the apostolic letter of Benedict XV Maximum illud (1919) to the present day. This presentation – especially following Pope Francis’ call for an “Extraordinary Missionary Month” (October, 2019) in honor of the centennial celebrations of Maximum Illud – offers an overview of how missionary documents have responded to the changing situations in which they have been published, while at the same time offering an image of the Church that is not only rooted in tradition, but also open to perspectives that are often thought-provoking.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
A cento anni dalla «Maximum illud»

Bryan Lobo

Decano della facoltà di Missiologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.


21 Dicembre 2019

Quaderno 4068

  • pag. 541 - 555
  • Anno 2019
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Benedetto XV Inculturazione Maximum illud Missione

Dallo stesso Quaderno

Le rivolte globali dell’«autunno caldo»

Il contesto dell’articolo. In varie parti del mondo molti giovani e meno giovani sono scesi in piazza in questi ultimi...

19 Dicembre 2019 Leggi

La fratellanza nell’Antico testamento

Il contesto dell’articolo. Il tema della fratellanza, in particolare nell’ambito del dialogo ecumenico e interreligioso, ricorre di frequente nel magistero...

19 Dicembre 2019 Leggi

Comunicazione non verbale

Il contesto dell’articolo. La comunicazione umana combina elementi verbali e non verbali. Un manuale recente dà questa definizione di comunicazione...

19 Dicembre 2019 Leggi

Uzbekistan

Il contesto dell’articolo. Nel cuore dell’Asia centrale ex sovietica si trova l’Uzbekistan, in cui si mescolano due culture: quella turca...

19 Dicembre 2019 Leggi

Fare l’esperienza di sapersi discepoli

Il contesto dell’articolo. Il 4 agosto scorso, memoria liturgica del santo Curato d’Ars, papa Francesco – che il 13 dicembre...

19 Dicembre 2019 Leggi

Václav Havel: «Il potere dei senza potere»

Il contesto dell’articolo. Il muro di Berlino è caduto anche grazie alla dissidenza non violenta di uomini come Václav Havel,...

19 Dicembre 2019 Leggi

L’anemia culturale

Il contesto dell’articolo. L’anemia è clinicamente una malattia prodotta da impoverimen­to del sangue. Trasportata sul piano culturale, è il concetto...

19 Dicembre 2019 Leggi

«Il cammino dell’anima», di Angelo Branduardi

Il contesto dell’articolo. Angelo Branduardi ha pubblicato un nuovo album intitolato Il cammino dell’anima, ispirato al pensiero e ai testi...

19 Dicembre 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4068

Nel quaderno 4068 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: Giuseppe Pignatone – Michele Prestipino, “Modelli criminali. Mafie di ieri e...

19 Dicembre 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.