fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4104
  4. A 10 anni dalle primavere arabe
Attualità

A 10 anni dalle primavere arabe

Giovanni Sale

19 Giugno 2021

Quaderno 4104

Le rivolte che nell’inverno e nella primavera del 2011 hanno infiammato il mondo arabo costituiscono uno degli eventi storici più importanti degli ultimi tempi. La prima di esse cominciò il 17 dicembre 2010, in seguito alla protesta del giovane ambulante tunisino Mohamed Boua­zizi, il quale si diede fuoco davanti alla sede del governo di Sidi Bouzid, in seguito ai ripetuti maltrattamenti subiti da parte della polizia locale. Il gesto, carico di valore simbolico, innescò spontaneamente la cosiddetta «rivoluzione dei gelsomini». Migliaia di giovani, per diverse settimane, in varie località della Tunisia scesero in piazza, manifestando contro il governo e i suoi abusi e chiedendo dignità, democrazia e lavoro.

Negli anni precedenti, le stesse piazze si erano mobilitate per le cosiddette «contestazioni del pane», per motivi di ordine religioso o nazionalistico, gridando slogan antiamericani o antisraeliani: contestazioni che furono subito represse dalle forze dell’ordine. Nel giro di pochi mesi, visti gli incoraggianti risultati ottenuti in breve tempo in Tunisia con la deposizione del presidente Ben Ali (14 gennaio 2011), queste contestazioni si sono estese a macchia d’olio a quasi la metà dei 22 Paesi della Lega Araba. Gli osservatori politici mettevano in evidenza le due anime di tali manifestazioni: esse erano «sollevazioni», in quanto proteste civili spontanee, inizialmente senza un capo che le organizzasse; e al tempo stesso erano «rivoluzioni», perché, a differenza delle precedenti, aspiravano a cambiare totalmente i sistemi di governo e le relazioni tra Stato e cittadini.

Queste rivolte assunsero forme e modalità diverse a seconda dei Paesi interessati, al punto che gli storici parlano non più di «primavera araba», al singolare, ma…

***

10 YEARS AFTER THE ARAB SPRING

Ten years have passed since the Arab Spring of 2011. Commencing in Tunisia in 2011, these peaceful uprisings raised hopes of political and social renewal in the Arab world. They spread spontaneously and quickly in many Middle Eastern countries, but only in Tunisia did they achieve appreciable results – with the establishment of a democratic order – although many fragile elements remained. In other cases, authoritarian regimes have returned to power, while Yemen, Libya and Syria have descended into tribal conflicts and civil war. In recent months, the streets in many Arab countries have once again mobilized, calling for major economic and social reforms, i.e. more freedom and more work. The pandemic has brought everything to a halt, but the problems remain and have even worsened.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
A 10 anni dalle primavere arabe

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


19 Giugno 2021

Quaderno 4104

  • pag. 581 - 594
  • Anno 2021
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Democrazia Diritti Mondo Movimenti popolari

Dallo stesso Quaderno

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza

«La democrazia è qualcosa di più di un insieme di regole: è un continuo processo in cui si cerca la...

17 Giugno 2021 Leggi

L’urgenza di un accesso universale al vaccino contro il Covid-19

Nel corso dell’anno passato la pandemia da Covid-19 ha messo a rischio la nostra salute, ha bloccato l’economia e ha...

17 Giugno 2021 Leggi
Fëdor Dostoevskij

Fëdor Michajlovič Dostoevskij

Arte e vita Pochi uomini forse hanno vissuto in modo così intenso l’inquieto XIX secolo come ha fatto Fëdor Michajlovič...

17 Giugno 2021 Leggi
Light shining abstract rays

Muoni, finché c’è errore c’è speranza?

«La fisica potrebbe essere vista come una partita a scacchi giocata dagli dèi, con noi che osserviamo i movimenti dei...

17 Giugno 2021 Leggi

Tempo di Sinodo

Dal 24 al 27 maggio scorsi si è svolta la 74ª Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana. Essa è stata...

17 Giugno 2021 Leggi

Il Crocifisso nelle aule scolastiche

Il prossimo 6 luglio le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si pronunceranno sulla questione della esposizione del crocifisso nelle...

17 Giugno 2021 Leggi
Joseph-Beuys

L’arte di Joseph Beuys

Il tema centrale di Joseph Beuys, artista tedesco nato il 12 maggio 1921, è l’essere umano. Intorno all’uomo e alla...

17 Giugno 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Racconti «Ragazza, donna, altro» di Diego Mattei S.I. Con Ragazza, donna, altro la scrittrice inglese Bernardine Evaristo si...

17 Giugno 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4104

Nel quaderno 4104 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Domenico Burzo, “La conversione di un uomo moderno. Pavel Florenskij e...

17 Giugno 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.