fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4123
  4. 2022: Mediterraneo, frontiera di pace
Attualità Chiesa e spiritualità

2022: Mediterraneo, frontiera di pace

Vescovi e Sindaci del «Mare nostrum» a Firenze

Antonio Spadaro, Luca Geronico

2 Aprile 2022

Quaderno 4123

(foto: www.mediterraneodipace.it)

Alla fine del 2018, in un breve articolo, la nostra rivista scriveva di un grande disordine mondiale: «Più che mai il disordine reclama una solida collocazione internazionale dell’Italia e un’attiva politica estera, specialmente nel Mediterraneo punto di incontro di Europa, Africa e Asia. Forse occorre evocare un “nuovo ordine Mediterraneo”». Oggi questo è quanto mai vero, mentre l’Europa rivive, trent’anni dopo la crisi dei Balcani, la tragedia della guerra al confine dell’Unione Europea.

Una coincidenza imprevedibile ha collocato il doppio forum dei vescovi e dei sindaci del Mediterraneo, riuniti a Firenze dal 23 al 27 febbraio scorsi, nei giorni in cui ha preso inizio l’offensiva di Putin in Ucraina. Una «provocazione» della storia, che ha reso ancora più drammatica e attuale la riflessione dei 58 vescovi – provenienti da tre continenti diversi –, riuniti nel convento domenicano di Santa Maria Novella, e dei 65 sindaci del Mediterraneo, riuniti a Palazzo Vecchio.

Vescovi e sindaci

Il convegno di Firenze si è svolto a due anni dal primo incontro «Mediterraneo frontiera di pace», tenutosi a Bari dal 19 al 23 febbraio 2020. Esso ha chiaramente aperto un confronto non soltanto ecclesiale, ma anche «civico» fra le diverse sponde del Mediterraneo. L’incontro di Bari fu, infatti, solo tra vescovi del Mediterraneo, e in seguito la pandemia ha di fatto reso impossibile nel biennio trascorso gli auspicati incontri e scambi pastorali fra le Chiese del Mare nostrum.

Quest’ultimo confronto fiorentino, anche tra le città del Mediterraneo, è nato per intuizione del sindaco di Firenze Dario Nardella che, su chiara ispirazione lapiriana, ha proposto alla presidenza della Conferenza episcopale italiana di organizzare una nuova edizione dei «Colloqui mediterranei», che dal 1958 al 1964 promossero nel capoluogo toscano quattro incontri internazionali di sindaci. Come noto, Giorgio La Pira, sindaco di Firenze dal 1951 al 1957, e poi dal 1961 al 1964, aveva già colto in quegli anni il fondamentale ruolo geopolitico dello «spazio mediterraneo»…

***

MEDITERRANEAN, FRONTIER OF PEACE. Bishops and Mayors of the “Mare nostrum” in Florence

An unpredictable coincidence placed the double forum of Mediterranean bishops and mayors, meeting in Florence from 23 to 27 February 2022, at the same time as Putin’s offensive in Ukraine began. A “provocation” of history that in fact gives this initiative, which is clearly of lapirian inspiration, a tremendous responsibility, not to mention an immense challenge, too. The Mediterranean is, in fact, a geopolitical paradox because it is both a very fragmented and a very interconnected region, which must be understood and protected, because it represents a hinge. The five days in Florence were a first significant step to start a debate on a possible Mediterranean citizenship, as well as on a new, wider ecclesial conscience.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
2022: Mediterraneo, frontiera di pace

Antonio Spadaro, Luca Geronico

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


2 Aprile 2022

Quaderno 4123

  • pag. 57 - 66
  • Anno 2022
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Dialogo interreligioso Mediterraneo Politica

Dallo stesso Quaderno

Resurrezione di Cristo (Raffaello)

La Pasqua nella liturgia

Nella liturgia romana, la Pasqua inizia con la solenne Veglia pasquale nella notte del Sabato Santo e si protrae per...

31 Marzo 2022 Leggi
agricoltura

L’economia mondiale esce dal Covid ed entra in guerra

Attraversiamo un momento di grande incertezza. Da oltre due anni la pandemia sta scuotendo le fondamenta dell’economia mondiale. Nessuno avrebbe...

31 Marzo 2022 Leggi
bambini e guerra

A un mese dall’inizio della guerra in Ucraina

La guerra in Ucraina va avantiA un mese dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, la guerra procede a rilento, ostacolata dall’inattesa controffensiva...

31 Marzo 2022 Leggi
Piazza san Pietro

La Costituzione apostolica “Praedicate evangelium” sulla Curia romana

Evangelizzazione e missionarietà della ChiesaIl 19 marzo 2022, solennità di san Giuseppe, papa Francesco ha promulgato la costituzione apostolica Praedicate...

31 Marzo 2022 Leggi
Una delle famose “macchie” di Rorschach

Il centenario della morte di Hermann Rorschach

Il Rorschach è uno strumento con cui ogni psicologo clinico e psichiatra è chiamato a fare i conti, in sede...

31 Marzo 2022 Leggi
Abdulrazak Gurnah

“Sulla riva del mare”, di Abdulrazak Gurnah

Il premio Nobel 2021 per la letteratura è stato assegnato allo scrittore di origini tanzaniane Abdulrazak Gurnah, il quale, attraverso...

31 Marzo 2022 Leggi
Il poster del film “Apples” di Christos Nikou

“Apples”, di Christos Nikou

Il CineFest Miskolc International Film Festival – giunto quest’anno alla 17a edizione – è il principale festival cinematografico d’Ungheria. Ogni...

31 Marzo 2022 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Film «Il silenzio grande» di Mariano Iacobellis S.I. Il silenzio grande narra della famiglia Primic, che vive in...

31 Marzo 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4123

Nel quaderno 4123 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Anthony J. Godzieba, “Per una teologia della presenza e dell’assenza di...

31 Marzo 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.