fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4137
  4. “2 Pasolini”
Cultura e società

“2 Pasolini”

Andrei Ujica in dialogo col «Vangelo secondo Matteo»

Antonio Spadaro

5 Novembre 2022

Quaderno 4137

Una pausa durante le riprese del “Vangelo secondo Matteo” (foto: Domenico Notarangelo)

È sempre un’esperienza stimolante confrontarsi con un artista insoddisfatto di ciò che ha creato, perché la sua frustrazione è il frutto della puntura di frecce che indicano una direzione ulteriore. È il caso del regista rumeno Andrei Ujica nel suo confronto con Pier Paolo Pasolini.

Nella primavera del 2000, Ujica è stato invitato dalla Fondation Cartier pour l’art contemporain a realizzare un cortometraggio a partire dal documentario di Pasolini Sopraluoghi in Palestina per «Il Vangelo secondo Matteo».

Il cortometraggio fu presentato a Parigi nel quadro dell’esposizione Le Désert nel giugno 2000, ma il risultato lo lasciò insoddisfatto. Venti anni dopo – in prossimità del centesimo anniversario della nascita del regista –, Ujica ha ripreso il progetto, creando la versione attuale di 2 Pasolini, apportando modifiche al montaggio dell’immagine, ma anche a quello del suono.

Il titolo ha varie spiegazioni: si riferisce al fatto che nasce da due pellicole – Sopralluoghi e Il Vangelo –, ma anche al fatto che il cortometraggio vuole essere una via «verso» (giocando con la pronuncia inglese di two/to) Pasolini, costruendo con lui un dialogo serrato.

L’opera è stata presentata all’interno della mostra Mondo Reale – curata da Hervé Chandès, direttore generale artistico della Fondation Cartier – della Triennale di Milano, che riunisce opere che esprimono il sentimento dell’ignoto percepito nel mondo in cui viviamo, tra l’altro anche attraverso l’incontro con la fede e i fenomeni della natura.

Potenza della fede e potenza della natura sono due elementi che, infatti, emergono prepotenti nell’opera di Ujica. Confrontarsi con questo cortometraggio è un modo per dialogare con Pasolini e la sua ispirazione.

Il paesaggio è già Vangelo

Per cercare la cifra giusta per il suo film Il Vangelo secondo Matteo, nell’estate del 1963 Pasolini compì un viaggio in Terrasanta, per prepararsi alla realizzazione, ormai imminente, del film. Proprio da qui parte il lavoro di Ujica…

***

«2 PASOLINI». Andrei Ujica in dialogue with the «Gospel according to Matthew»

In the spring of 2000, the Romanian director Andrei Ujica made a short film about Pier Paolo Pasolini’s documentary Sopraluoghi in Palestina per il film “Il Vangelo secondo Matteo” (Location Hunting in Palestine for the Film “The Gospel According to Matthew.”) However, the resulting film left him unsatisfied. Twenty years later, Ujica has taken up the project again, and has created the current version, “2 Pasolini,” from which two elements stand out forcefully. The first, the power of faith; and, the second, the power of nature. Engaging with this short film is a way to dialogue with Pasolini and his inspiration. Even in Ujica’s reinterpretation, Pasolini’s Gospel appears to be inspired not by pietas, but by an instinct or – as Pasolini told producer Alfredo Bini – the result of a “furious irrationalistic wave,” of “a terrible energy, almost physical, of pre-programmatic impetus.”

 

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
“2 Pasolini”

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


5 Novembre 2022

Quaderno 4137

  • pag. 293 - 297
  • Anno 2022
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema Vangeli

Dallo stesso Quaderno

Ingranaggi.

Impresa, società e comunità umana

Come la famiglia, l’associazione religiosa, la squadra nello sport e nel lavoro, la chiesa o l’azienda, il «vivere insieme» sta...

3 Novembre 2022 Leggi
Violenza sulle donne.

Onore e femminicidio

L’onore ha avuto un ruolo molto importante nelle culture mediterranee, in quanto elemento sociale tradizionale, basato su patti stabiliti verbalmente,...

3 Novembre 2022 Leggi
Russia contro Ucraina.

La minaccia atomica e la guerra in Ucraina

L’annessione di quattro regioni ucraine alla RussiaLa minaccia nucleare, nel conflitto tra Russia e Ucraina, in questi ultimi tempi pare...

3 Novembre 2022 Leggi
Il logo del cammino sinodale.

“Per una chiesa sinodale”

A un anno dalla sua apertura, avvenuta a ottobre 2021, il Sinodo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione» fa...

3 Novembre 2022 Leggi
Cina. Ordinazione episcopale

Santa Sede e Repubblica popolare cinese

«La Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese, dopo opportune consultazioni e valutazioni, hanno concordato di prorogare per un altro...

3 Novembre 2022 Leggi
Carlo Maria Martini

L’eredità del cardinale Martini

In occasione del decimo anniversario della morte del cardinale Carlo Maria Martini (1927-2012), numerosi libri sono stati pubblicati e diversi...

3 Novembre 2022 Leggi
Un ritratto di Jean-Luc Godard

Jean-Luc Godard

«Non so se sono infelice perché non sono libera o se non sono libera perché sono infelice»: queste parole di...

3 Novembre 2022 Leggi
Massimo Bubola

“Sognai talmente forte”, di Massimo Bubola: canzoni da narrare

Massimo Bubola, classe 1954, tra i più profondi e fini cantautori italiani, se da una parte ha scritto a quattro...

3 Novembre 2022 Leggi
Candele

La memoria dei defunti

Non è certamente un caso che, dopo la solennità di Tutti i santi, la Chiesa ci proponga, il 2 novembre,...

3 Novembre 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.