fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4134
  4. 1522: il Nuovo Testamento in tedesco di Martin Lutero
Chiesa e spiritualità

1522: il Nuovo Testamento in tedesco di Martin Lutero

Giancarlo Pani

17 Settembre 2022

Quaderno 4134

Il Nuovo Testamento di Lutero (Flickr/University of Glasgow Library)

Cinque secoli fa, il 21 settembre 1522, veniva pubblicato a Wittenberg il Nuovo Testamento in tedesco di Martin Lutero: Das Newe Testament Deuzsch.

Il testo non recava il nome dell’autore, né dello stampatore, e nemmeno l’anno di edizione; fu pubblicato in 3.000 copie, che ebbero un successo straordinario. Subito esaurite, fu necessaria una seconda edizione a dicembre, interamente rivista. Il volume prese il nome di Testamento di settembre (Septembertestament), per distinguerlo da quello seguente, Dezembertestament. Nel 1523 ne uscirono altre tre ristampe. Intanto, a Basilea, l’editore Adam Petri l’aveva già riprodotto senza alcuna autorizzazione.

Poiché la domanda era grandissima, fu un rincorrersi di pubblicazioni: fino al 1546, anno della morte di Lutero, a Wittenberg furono 22, senza contare le numerosissime ristampe in diverse città tedesche. L’importanza e il valore del testo sono tali che anche dai cattolici l’opera viene definita «monumentale» e ha segnato la storia della lingua tedesca.

Il volgare e la riforma della Chiesa

Prima del 1522, per quanto riguarda la Bibbia, il volgare aveva già svolto un ruolo importante nel processo di rinnovamento della Chiesa. Dal 1455, data dell’invenzione della stampa, fino al 1500, oltre alle numerose Bibbie in latino, se ne pubblicano 15 in tedesco e 11 in italiano. Con l’inizio del Cinquecento si moltiplicano quelle in volgare tedesco: dal 1522 fino al 1546, data della morte di Lutero, la sua Bibbia conobbe 253 edizioni (parziali o totali); nello stesso periodo, in italiano se ne stampano 17, in francese 12 e in inglese 12. I numeri non dicono solo la crescita quantitativa, ma anche l’interesse e la qualità di tale crescita. Nel passaggio dal Medioevo all’Età moderna, la Chiesa si trova a misurarsi, nel campo dell’esegesi, con il rigore della critica storica e filologica; soprattutto l’accostamento umanistico ai classici antichi si trova ora applicato al Nuovo Testamento e alle lettere di Paolo…

***

1522: MARTIN LUTHER’S NEW TESTAMENT IN GERMAN

Five centuries ago, on September 21, 1522, Martin Luther’s New Testament in German was published in Wittenberg. The title was Das Newe Testament Deuzsch, and had been translated from the Greek original. The first edition of 3,000 copies, which did not carry the name of the author or printer, was an extraordinary success. In fact, a second edition, which had been revised by Luther, was necessary just three months later in December. Four reprints appeared in 1523, but since the demand was so great, there was a rapid succession of editions; in fact, by 1546, the year of Luther’s death, there had been 22 in Wittenberg alone, not counting the numerous editions in other cities. The work has been called one of the greatest linguistic monuments of the German world and helped to make the Bible the most popular book in Germany. The success was also due to the Prefaces and Notes. The work ended in 1534 with the version of the entire Bible, which went through 253 editions during Luther’s lifetime.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
1522: il Nuovo Testamento in tedesco di Martin Lutero

Giancarlo Pani

Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


17 Settembre 2022

Quaderno 4134

  • pag. 464 - 477
  • Anno 2022
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Bibbia Martin Lutero Nuovo Testamento Riforma luterana

Dallo stesso Quaderno

“Ritratto di Benedetto XV”, Fabrés Y Costa, Antonio María, Museo del Prado.

Benedetto XV a cento anni dalla morte

Benedetto XV, negli anni del suo breve ma fecondo pontificato (1914-22), si trovò ad affrontare, sul piano pastorale e di...

15 Settembre 2022 Leggi

“O la chiesa evangelizzatrice o la chiesa mondana”

Nel suo intervento alla Congregazione generale cardinalizia previa al conclave del 2013[1], l’allora cardinale Jorge Bergoglio disse: «Quando la Chiesa...

15 Settembre 2022 Leggi
“San Giovanni Battista”, Leonardo da Vinci.

Chi è lo scienziato?

Prometeo, Icaro e…L’immagine che la gente tende a farsi della scienza è quella di un’attività condotta da «prometei». Nella mitologia...

15 Settembre 2022 Leggi
L’Abramo di Marc Chagall

La retorica biblica, retorica dell’enigma

Uno dei mezzi privilegiati per definire meglio una realtà e farne risaltare le caratteristiche è metterla a confronto con un’altra...

15 Settembre 2022 Leggi
Schiavitù

La risposta della Chiesa alla schiavitù moderna: forza e umiltà

La realtà della schiavitù moderna spinge la Chiesa ad armonizzare due qualità spirituali che di rado vengono associate: la forza...

15 Settembre 2022 Leggi
Wu Li (1632-1718)

L’opera e l’inculturazione del gesuita cinese Wu Li

Il contesto storicoMatteo Ricci arrivò a Macao nel 1582 e a Pechino nel 1601. Cercava di illustrare il cristianesimo in...

15 Settembre 2022 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | FilmLicorice Pizza di Mariano Iacobellis S.I.Avrebbe dovuto chiamarsi Soggy Bottom il nuovo film di Paul Thomas Anderson, ma,...

15 Settembre 2022 Leggi
Le quattro virtù cardinali.

Rassegna bibliografica 4134

Nel quaderno 4134 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Giovanni Cucci, “Le virtù cardinali. E altri scritti”. Marcello Paradiso, “Identità...

15 Settembre 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.