fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Viva la Costituzione
Libri
Viva la Costituzione di Annalisa Latartara

Viva la Costituzione

Quaderno 4099 - pag. 102 - 103

1 Aprile 2021


La Costituzione raccontata attraverso 20 parole chiave, storie, testimonianze, contributi di autorevoli esperti di diversi campi e di firme illustri del giornalismo italiano. Concetti complessi – tra i quali Costituzione, democrazia, libertà, uguaglianza, diritti, minoranze, migrazione, famiglia, cultura, ambiente e salute –, illustrati con una terminologia semplice e chiara, diventano vivi e reali attraverso i protagonisti di vicende di impegno civico, di insegnanti, di magistrati, di semplici cittadini, di chi ha sacrificato anche la sua vita per quei princìpi sanciti dalla Costituzione.

Microstorie che raccontano l’Italia di ieri, la nascita della Repubblica e della Carta costituzionale, come la testimonianza di uno dei pochi superstiti della strage di Marzabotto o di chi da scolaretto ha vissuto le conseguenze delle leggi razziali, a cominciare dalla privazione del diritto all’istruzione. Microstorie che raccontano l’Italia di oggi e hanno come protagonisti – fra gli altri – la maestra di Lodi che difende i suoi alunni dalle discriminazioni; la giovane pugliese, assessore alla cultura e all’ambiente, che paga con la vita l’essersi opposta alle speculazioni edilizie e alla distruzione di uno dei litorali più suggestivi del Salento; il giudice che con i suoi provvedimenti – anche drastici – aiuta i ragazzi di famiglie delle cosche calabresi della ’ndrangheta a «spezzare il destino» (p. 177) per costruirsi un futuro diverso; i Maestri di Strada che aiutano i bambini dei quartieri difficili di Napoli; l’imprenditore che smette di produrre mine antiuomo per realizzare sistemi di sminamento; l’ex Capo di Stato Maggiore della Marina militare che difende le balene dalla caccia dei bracconieri.

Storie che spiegano efficacemente il patrimonio di valori della Carta, attingendo anche dalle cronache sportive, che mostrano come la Costituzione si possa ritrovare anche in un’immagine: quella delle quattro atlete con la pelle nera – due di origine nigeriana, una sudanese e una cubana – che, nei Giochi del Mediterraneo del 2018, sventolano il tricolore dopo aver dato lustro all’Italia con le loro vittorie in diverse discipline sportive. Quindi – questa è la conclusione dell’autore –, «la cittadinanza italiana non è una questione di pelle o di origine geografica» (p. 164).

Fra le pagine non mancano gli episodi di abusi e di violazioni dei diritti e dei princìpi dello Stato di diritto, dei quali Franzoso ricorda ai lettori i drammi e le conseguenze, evidenziando come su tanti aspetti «l’Italia ha molta strada da fare per potersi considerare un Paese civile» (p. 172).

Il testo è un manuale di educazione civica per i ragazzi, al fine di aiutarli a comprendere il significato dei valori della Costituzione e le motivazioni storiche e ideali che hanno animato i padri costituenti e li hanno portati ad attribuire grande importanza ai diritti e alla libertà; ma, soprattutto, per far capire loro l’importanza del ruolo di ogni singolo cittadino all’interno della comunità e il suo impegno in difesa del bene comune, che è «il fondamento della democrazia» (p. 223). Una particolare attenzione viene rivolta alla tutela dell’ambiente e al diritto alla salute, affrontati anche alla luce del Covid-19, con le riflessioni della virologa Ilaria Capua sulla lezione della pandemia.

Il titolo può essere letto anche come un auspicio per la Costituzione perché i suoi princìpi fondamentali siano sempre vivi e realmente presenti nel nostro Paese e siano la stella polare degli italiani.

ANDREA FRANZOSO
Viva la Costituzione. Le parole e i protagonisti. Perché i nostri valori non rimangano solo sulla Carta
Milano, De Agostini, 2020, 224, € 12,90.


Acquista il Quaderno
Autore

Andrea Franzoso

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Interpretare la realtà

Questo testo inedito è databile tra la fine del 1987 e la metà del 1988, quando p. Bergoglio lavorava alla...

1 Aprile 2021 Leggi

C’è quanto mai bisogno di partiti in questo momento storico

Un’assemblea del Partito democratico, convocata d’urgenza per il 14 marzo 2021, ha nominato segretario Enrico Letta. Nel suo discorso di...

1 Aprile 2021 Leggi

La celebrazione liturgica della Pasqua nella chiesa antica

Il 16 novembre 1955, con un Decretum generale e l’annessa Instructio, Pio XII istituì il nuovo Ordo della Settimana Santa,...

1 Aprile 2021 Leggi
una bibbia aperta

La Bibbia come dono culturale

Padre Timothy Radcliffe, che è stato Maestro generale dei domenicani, presentava in questi termini il possibile rapporto tra fede e...

1 Aprile 2021 Leggi
USA flag and American dollars. American flag blowing in the wind and 100 dollars banknotes in the background

Lo stato dell’economia dopo Trump e l’agenda di Biden

Il contesto dell’articolo. Sull’eredità politica che Donald Trump ha lasciato al mondo e sul peso che essa avrà nel futuro...

1 Aprile 2021 Leggi

Il futuro della parrocchia: la conversione pastorale al Vangelo

Papa Francesco nell’Evangelii gaudium (EG) si è soffermato a lungo sulla «conversione pastorale» della parrocchia, citando il Vaticano II: «“Ogni...

1 Aprile 2021 Leggi
Canto 29 del "Paradiso" (Sandro Botticelli)

L’Evangelio oltre le “ciance”

Da provinciale dei gesuiti argentini papa Francesco chiedeva ai suoi confratelli di lasciarsi «fondare» nel Signore per evitare di farsi...

1 Aprile 2021 Leggi
Xu Guangqi

Xu Guangqi. Un grande cinese cattolico al servizio del suo popolo e del suo paese

Il contesto dell’articolo. Uno dei distretti della grande metropoli di Shanghai si chiama Xujihaui (o, in altra scrittura, Zikawei). Prende...

1 Aprile 2021 Leggi
GianPaolo Salvini S.I.

In ricordo di p. GianPaolo Salvini S.I. (1936-2021)

Il padre GianPaolo Salvini è mancato la mattina di domenica 21 marzo presso l’Infermeria delle Case romane dei gesuiti, per...

1 Aprile 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.