fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Verso un mondo migliore
Libri
Verso un mondo migliore di Federico Lombardi

Verso un mondo migliore

Quaderno 4067 - pag. 509 - 511

10 Dicembre 2019


Il 14 dicembre 2019 ricorrono 40 anni dalla morte di p. Riccardo Lombardi (1908-79), gesuita molto noto come predicatore di straordinario successo negli anni del secondo dopoguerra e come fondatore del Movimento per un Mondo Migliore. Le sue posizioni chiaramente anticomuniste nel contesto politico italiano fra gli anni Quaranta e Cinquanta, il suo rapporto con Pio XII e il suo coinvolgimento nella cosiddetta «Operazione Sturzo» nel 1952 hanno avuto come conseguenza – soprattutto in Italia, nella storiografia prevalentemente di sinistra – che la sua figura è stata presentata perlopiù in modo estremamente riduttivo e limitato a quegli anni e a quelle vicende, che costituiscono un aspetto marginale della sua opera e del suo posto nella storia della Chiesa del secolo scorso.

Una prima biografia complessiva è stata quella di Giancarlo Zizola, Il microfono di Dio (Mondadori, 1990), che però non ebbe ampia diffusione e continua a conservare un’ottica in parte «italiana». Negli anni più recenti è stato Andrea Riccardi a promuovere un nuovo approfondimento di quella che egli considera la figura di un vero fondatore di un movimento di rinnovamento della Chiesa, che confluisce nel Concilio e nel post-Concilio, dove molte delle sue idee sono state recepite.

La comunità di Sant’Egidio ha così appoggiato il Movimento del Mondo Migliore in una successione di momenti di approfondimento della figura di Lombardi, fino alla Giornata di studio Riccardo Lombardi. Riscoprire un testimone del Novecento, avvenuta il 9 settembre scorso. Notevoli sono state, ad esempio, le ricerche di Gianni La Bella sul profondo influsso dell’attività di Lombardi e del Mondo Migliore sulle vicende della Chiesa in America Latina, sulla nascita delle comunità di base, sulla Chiesa dei poveri e così via; o quelle di Serena Noceti sull’evolversi della visione ecclesiologica di Lombardi; o quelle di alcuni gesuiti sui rapporti tra gli Esercizi ignaziani e le Esercitazioni comunitarie, strumento importante di formazione spirituale ecclesiale forgiato da p. Riccardo; o le testimonianze autorevoli del Movimento dei Focolari sui rapporti intensi e profondi fra Chiara Lubich e Lombardi in un tempo cruciale per il nascere dei Focolari.

Questo libro di Iaria costituisce un ottimo strumento di agevole lettura per riscoprire la figura di p. Riccardo. L’autore è un giornalista, non uno storico, ma conosce bene la materia e percorre rapidamente i capitoli principali della vita di p. Lombardi, dalla giovinezza all’intenso periodo di predicazione nel clima della ricostruzione fisica e morale dell’Italia e dell’Europa dopo la fine della guerra, durante il pontificato di Pio XII, con la «Crociata della Bontà» e la fondazione del Movimento per un Mondo Migliore; i rapporti con Giovanni XXIII e la dura critica al suo libro di proposte in vista del Concilio; l’impegno del Movimento nell’attuazione del Concilio; gli ultimi anni di p. Riccardo.

Rispetto a un suo analogo libro precedente Per un mondo nuovo. Vita di padre Riccardo Lombardi (Àncora, 2009), in questa nuova edizione Iaria apporta importanti integrazioni. Ne segnaliamo due. Due capitoli sono molto utili per rispondere alle frequenti domande di chi si interroga se l’opera di Lombardi ormai appartenga alla storia o se abbia ancora un seguito. Un capitolo parla della vita e attività del «Gruppo Promotore del Movimento per un Mondo Migliore», dalla morte di Lombardi a oggi. Un altro parla del lavoro per la formulazione delle «Nuove Esercitazioni» come strumento fondamentale di formazione a disposizione del Movimento.

Un’altra integrazione importante è la pubblicazione, in Appendice, del testo della conferenza pronunciata da Giancarlo Zizola per la commemorazione del 30° anniversario della morte di p. Lombardi, il 13 dicembre 2009. Zizola fa un’interessante lettura complessiva dell’esperienza ecclesiale e spirituale di p. Riccardo in una chiave «profetica» di riforma della Chiesa nella prospettiva del Regno di Dio. Egli legge la «crisi psichica» vissuta a lungo da p. Lombardi come riflesso esistenziale della sua intensa esperienza della «crisi della Chiesa», ma che sbocca alla fine in avanti, nel «sogno» di una Chiesa che esce da se stessa per servire totalmente il Regno di Dio. Zizola morirà improvvisamente a Monaco di Baviera, durante uno degli incontri delle «Religioni per la Pace» promossi da Sant’Egidio, meno di due anni dopo aver pronunciato questo testo appassionato. Rileggendolo non possiamo non pensare a quanto sta avvenendo ai nostri giorni con la Chiesa «in uscita» di papa Francesco, con la «Dichiarazione sulla Fratellanza umana» del Papa e del Grande imam di al-Azhar (p. Riccardo aveva cercato senza successo di convincere i padri conciliari a fare una solenne dichiarazione che «tutti gli uomini sono fratelli»!).

Se dovessimo fare un’osservazione critica al testo di Iaria, diremmo che forse non vi appare abbastanza la dimensione dei viaggi di predicazione che p. Lombardi fece fuori dell’Italia e che ebbero una parte essenziale nella formazione del suo largo orizzonte ecclesiale: dai viaggi nei Paesi europei distrutti dalla guerra mondiale a quelli successivi in America Latina, di grandissimo impatto spirituale e pastorale, fino agli ultimi in Asia, determinanti per la prospettiva del Regno di Dio universale. Ma naturalmente in un libro breve non si può dire tutto. In questo si dice già molto e bene.

RAFFAELE IARIA
Verso un mondo migliore. Riccardo Lombardi: Chiesa, Mondo e Regno di Dio
Milano, Àncora, 2018, 224, € 15,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

«Il nostro piccolo sentiero»

Durante il suo viaggio apostolico in Thailandia e Giappone, papa Francesco ha salutato un gruppo di 48 gesuiti provenienti dall’area...

5 Dicembre 2019 Leggi

Natale. L’attesa dell’inatteso

La nascita di Gesù apre – come è noto – la narrazione dei Vangeli di Matteo e di Luca, con...

5 Dicembre 2019 Leggi

Vita urbana e cittadinanza

Il contesto dell’articolo. Il malessere della cittadinanza nelle odierne società occidentali potrebbe derivare dal fatto che il controllo sulle forze...

5 Dicembre 2019 Leggi

Ogni coppia è un «giardino»

La Bibbia inizia con un giardino, il giardino piantato da Dio nell’Eden (cfr Gen 2,8), e termina con l’evocazione di...

5 Dicembre 2019 Leggi

La tratta di persone e la dignità del lavoro

L’impegno contro la tratta di persone è una delle responsabilità sociali globali più importanti e urgenti del nostro tempo. Per...

5 Dicembre 2019 Leggi

Il viaggio apostolico di Francesco in Thailandia e Giappone

Il contesto dell’articolo. Dal 19 al 26 novembre papa Francesco ha realizzato il suo trentaduesimo viaggio apostolico in Thailandia e...

5 Dicembre 2019 Leggi

Diego de Pantoja

Il contesto dell’articolo. Sono trascorsi oltre 400 anni dalla scomparsa del padre gesuita Diego de Pantoja, che visse a Pechino...

5 Dicembre 2019 Leggi

Giovani e adulti: generazioni incredule?

Il contesto dell’articolo. La Chiesa ha voluto dedicare un’attenzione particolare ai giovani celebrando un Sinodo interamente consacrato al rapporto tra...

5 Dicembre 2019 Leggi

“Fedeltà”, un romanzo di Marco Missiroli

Il contesto dell’articolo. Il premio Strega Giovani 2019 è stato assegnato al ro­manzo Fedeltà, di Marco Missiroli.Perché l’articolo è importante?L’articolo...

5 Dicembre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.