fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Una storia della lettura
Libri
Una storia della lettura di Betty Varghese

Una storia della lettura

Quaderno 4166 - pag. 201 - 203

21 Gennaio 2024


«Coloro che sanno leggere leggono due volte»: questa frase lapidaria del poeta attico Menandro può rendere in maniera efficace l’intento del libro. Più che come una storia della lettura, esso si presenta infatti come un elogio della lettura, un invito a gustarne il valore e la capacità di incidere nella vita in un modo unico. L’A. lo sperimentò in prima persona quando, ancora ragazzo, ebbe la fortuna di lavorare in una libreria e incontrarvi Jorge Luis Borges, ormai cieco, che lo invitò a casa sua perché gli leggesse i libri a lui ormai preclusi e per questo ancora più bramati. Manguel accettò con gioia: «In quel salotto, sotto un’incisione di Piranesi di rovine circolari romane, lessi Kipling, Stevenson, Henry James, molte voci dell’enciclopedia tedesca Brockhaus, versi del Marino, di Enrique Banchs, di Heine (ma questi li sapeva a memoria, tanto che appena cominciavo a leggere la sua voce proseguiva recitando)» (p. 45).

I capitoli del libro entrano in merito alle varie modalità con le quali la lettura può essere vissuta; ad alta voce per altri, come per Borges, che caratterizzò molti secoli della civiltà umana, quando la cultura era orale e la maggior parte delle persone non sapeva leggere (cfr pp. 141-156), per poi assumere sempre più una modalità interiore, silenziosa (cfr pp. 71-83), e sempre più accessibile al grande pubblico, grazie alla comparsa delle edizioni economiche, come la Penguin (cfr pp. 172-175).

Non mancano anche osservazioni più teoriche riguardanti la lettura: ad esempio, se essa consenta di capire meglio la realtà che descrive. Kafka, parlando con un amico bibliofilo che ne decantava le lodi («Non credo di poter vivere senza libri. Per me sono tutto il mondo»), mostrò invece di essere di parere nettamente contrario: «Un uomo non può approfondire le proprie esperienze attraverso la personalità di un altro. È questo il rapporto tra il mondo e i libri. Si cerca di imprigionare la vita in un libro, come un canarino in una gabbia, ma non è un bene» (p. 122). Per Kafka, il rapporto tra un testo e il suo lettore non è di imitazione, ma di vicendevole integrazione, anzi è il lettore che deve portare a compimento l’opera; forse per questa ragione molti dei suoi scritti rimasero incompiuti.

Un’altra questione che pone la lettura di un testo è il possibile numero delle sue interpretazioni. In effetti la reazione dei lettori mostra le modalità più svariate: «Mia figlia lesse La metamorfosi a tredici anni e la trovò divertente; Gustav Janouch, amico di Kafka, la leggeva come una parabola morale e religiosa; Bertold Brecht come l’opera “dell’unico vero scrittore bolscevico”; il critico ungherese György Luckács come il tipico prodotto di un borghese decadente; Borges come una rielaborazione del paradosso di Zenone». Ma per quanto possa dare libero corso alla fantasia, il ruolo del lettore rimane sempre limitato: «L’autorità del lettore non è illimitata. “I limiti dell’interpretazione”, dice Umberto Eco con molto senso pratico, “coincidono con i diritti del testo”» (p. 124).

La lettura è stata considerata come evasione da una condizione di vita troppo angusta, offrendo la possibilità di visitare mondi sconosciuti e inaccessibili nella vita reale. Per questo è stata spesso giudicata una mera perdita di tempo, o una consolazione a buon mercato. Questo era il rimprovero che Colette si sentiva rivolgere continuamente dalla madre, che detestava i romanzi («Troppe complicazioni, troppe passioni. Nella vita reale la gente ha altre cose per la testa», p. 181). Eppure, proprio nel confronto con un mondo altro si annida la portata sovversiva della lettura.

Il capitolo dedicato alla proibizione della lettura mostra quanto un tale atto possa essere rivoluzionario. Quando nel 1660 il re Carlo II d’Inghilterra promulgò un decreto per incoraggiare tutti i sudditi del Regno a imparare a leggere la Bibbia, incontrò le opposizioni più forti nelle colonie americane, perché i proprietari di schiavi temevano che così gli afroamericani potessero leggere qualunque cosa e avanzare richieste di liberazione. Per questo furono emanate severe leggi, rimaste in vigore fino alla metà del XIX secolo, che proibivano loro di imparare a leggere e a scrivere, sotto pena di morte. Tutto ciò non distolse affatto gli schiavi dalla lettura, che intrapresero di nascosto per secoli, essendo disposti per essa a mettere a repentaglio la loro vita: «La novantenne Belle Myers Carothers raccontò di aver imparato a leggere facendo da bambinaia al figlio del proprietario della piantagione che giocava con i cubi recanti le lettere dell’alfabeto. Quando il padrone se ne accorse, la prese a calci. Ma lei non desistette, studiando in segreto sia con i cubi sia su un sillabario. Un giorno disse: “Mi capitò in mano una raccolta di inni religiosi […] e riuscii a leggere un titolo. Ero così felice di aver imparato che corsi a dirlo a tutti gli altri schiavi”» (p. 312).

La lettura come luogo privilegiato di riscatto sociale, e insieme espressione più alta della dignità umana.


Acquista il Quaderno
Autore

Alberto Manguel

  • Editore Milano, Vita e Pensiero, 2023
  • Pagine 370
  • Prezzo € 25.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Un bimbo gioca sulle spalle del padre.

Per una politica della felicità

Gli studi sulla felicità concordano nell’osservare come l’accumulo e la corsa al guadagno, considerati garanzia di una vita felice, ne...

18 Gennaio 2024 Leggi
Jon Fosse.

E le parole verranno meno

Le parole possono raccontare la vita di un uomo? Possono cogliere il mistero di un’esistenza? Jon Fosse, norvegese, premio Nobel...

18 Gennaio 2024 Leggi
Albero genealogico.

La psicogenealogia. Un aiuto alla salute fisica e mentale

Che cos’è la psicogenealogia? Nel campo della ricerca psicologica è ormai assodato che ogni essere umano, venendo al mondo, riceve...

18 Gennaio 2024 Leggi
Una delegazione russa incontra il segretario generale della Organization of Islamic Cooperation (OIC), Taha.

La dimensione religiosa della «svolta verso Oriente» della Russia

In uno dei suoi programmi televisivi, il professore cinese Zhang Weiwei (张维为) ha affermato che il Giappone si è staccato...

18 Gennaio 2024 Leggi
Alberto Fernández consegna a Javier Milei il bastone presidenziale durante la cerimonia d'insediamento, 10 dicembre 2023.

Elezioni presidenziali in Argentina: paradossi e sfide di un Paese in crisi

Il 10 dicembre 2023 Javier Milei si è insediato come nuovo presidente dell’Argentina. Ha vinto il ballottaggio elettorale del 19...

18 Gennaio 2024 Leggi
Mar Rosso.

Gli attacchi dei combattenti houthi sul Mar Rosso

La guerra di Gaza si estende al Mar Rosso Il conflitto tra Israele e Hamas si è ormai allargato al...

18 Gennaio 2024 Leggi
Mani che benedicono.

«Affidarsi al Signore e alla sua misericordia»

Il 18 dicembre 2023, il Dicastero per la Dottrina della Fede ha pubblicato, con l’approvazione di papa Francesco, la Dichiarazione...

18 Gennaio 2024 Leggi
Una ragnatela.

Reti e lavoro in rete come strumenti, prassi ed espressione della sinodalità

Nella pratica pastorale e nei discorsi, papa Francesco ha insistito su un elemento che appare fondamentale nella chiamata evangelica rivolta...

18 Gennaio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.