Le parole possono raccontare la vita di un uomo? Possono cogliere il mistero di un’esistenza? Jon Fosse, norvegese, premio Nobel per la letteratura 2023, quarto scrittore[1] del Paese scandinavo a vincerlo e primo nella lingua scritta Nynorsk[2], lo tenta nella sua novella Mattino e sera del 2000, pubblicata in Italia solo nel 2019. Ci troviamo di fronte a un autore dalla produzione vastissima, che spazia dalla narrativa alla poesia e al teatro[3]. In Italia è ancora poco conosciuto, poco tradotto e poco rappresentato[4].
Mattino e sera si divide in due parti, ciascuna delle quali è costruita come una frase unica senza punto fermo. È un ininterrotto fluire di parole che dà voce ai personaggi e descrive ambienti: uno sguardo che palpita delicato e accarezza con gentilezza oggetti, persone e ricordi. Come la vita che scorre continua, così la prosa di Fosse in questa novella si dispiega ininterrottamente e si adegua alla «grammatica» dei gesti e degli ambienti semplici nei quali si svolge la vicenda, di fatto concentrata sui due momenti capitali della vita di un essere umano: la nascita e la morte.
Mattino…
Così la prima lunga «frase» è il racconto dell’apprensione di Olai, un umile pescatore, che nella cucina della propria casa vive i minuti che precedono e seguono la nascita del figlio, il quale, se sarà maschio, prenderà il nome di Johannes, come suo padre. Ci sono appena tre persone – Olai, la vecchia levatrice Anna e la moglie Marta –, perché la prima figlia, Magda, è stata portata dallo zio, essendo «ancora troppo giovane per sapere che cosa la aspettava da adulta»[5].
La copertina dell’edizione italiana di “Mattino e sera”.
L’attesa è carica di trepidazione. Le parole si intessono di pensieri su Dio, nella certezza della sua presenza e al tempo stesso di quella del mistero del male, che si oppone alla piena felicità dell’uomo[6]. Nel momento del parto, la lingua dei pensieri di Olai si disarticola, si scioglie e si adegua al ritmo affannoso del respiro della moglie[7]. E poi c’è la descrizione di quel che il bambino può percepire nei minuti subito dopo il parto: egli «sente la sua stessa voce piangere in questo mondo e le sue urla riempiono il mondo in cui si trova e nulla è più caldo e nero e un po’ rosso e umido e integro, adesso il tutto sono i
Contenuto riservato agli abbonati
Vuoi continuare a leggere questo contenuto?
Clicca quioppure
Acquista il quaderno cartaceoAbbonati
Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.
Scegli l'abbonamento