fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Un solo corpo
Libri
Un solo corpo di Mattia Vicentini

Un solo corpo

Quaderno 4080 - pag. 611 - 612

19 Giugno 2020


Prendendo le mosse dalla convinzione che nel cristianesimo delle origini «si trovano i fondamenti dell’identità cristiana ed ecclesiale che dovrebbero costituirne il DNA perennemente valido» (p. 21), il biblista Romano Penna intraprende un’analisi sulla laicità e sul sacerdozio, ponendo particolare attenzione al dato biblico e alla storia delle prime comunità cristiane ed evidenziando molteplici punti di interesse per la riflessione contemporanea, anche grazie ad approfondimenti di tematiche specifiche, come nel caso della prospettiva teologica del «Dio debole» di Bonhoeffer.

Il percorso è suddiviso in quattro capitoli: inizia mostrando il rapporto tra cristianesimo e le altre religioni; si concentra poi sul sacerdozio nel mondo greco-romano e in quello ebraico; passa quindi al tema della laicità nelle prime comunità cristiane; e termina trattando il sacerdozio nel cristianesimo degli inizi.

Come la figura storica di Gesù è quella di un laico impegnato e la sua sacerdotalità è frutto della fede pasquale, così pure il movimento post-pasquale è caratterizzato dalla dimensione laicale. Laici erano non soltanto i Dodici, ma anche i collaboratori – con l’eccezione di Barnaba – e le varie figure femminili. Per Paolo, i battezzati non soltanto sono tutti laici, ma sono anche tutti «santi», considerando così la santità non come il frutto di un personale sforzo etico, ma come status cristiano, come dono libero e gratuito di Dio.

I ministeri nella Chiesa delle origini vengono dunque a definirsi come frutto dei carismi. Come conseguenza della molteplicità dei carismi, anche i ministeri nelle prime comunità erano vari. La distinzione tra stato laicale e sacerdotale non compare nei testi cristiani più antichi, e neppure in quelli normativi, nei quali si trova invece l’immagine di una comunità raffigurata come corpo, come un’unità nella molteplicità dei ministeri. Allo stesso modo, le prime comunità cristiane non conoscevano ministeri di tipo sacerdotale. Ciò che le caratterizzava era la centralità di una vita comunionale-agapica, e non tanto la prassi cultuale.

Il termine «laico» non compare nel canone anticotestamentario, e neppure nel Nuovo Testamento. Questa categoria ecclesiale comincia a emergere dopo il II secolo, in maniera parallela al processo di istituzionalizzazione del cristianesimo. Negli scritti neotestamentari si rivela piuttosto l’unico sacerdozio di Cristo, il quale ha una doppia ricaduta: la prima sul piano oggettivo dell’essere, per cui la comunità ecclesiale nel suo insieme acquista un’inedita dimensione sacerdotale; la seconda a livello del singolo battezzato, che viene investito di un sacerdozio individuale. «Si verifica così un vero paradosso, secondo cui nella chiesa non c’è nessun laico, poiché tutti sono sacerdoti» (p. 180). Questa affermazione è legittima sul piano dell’essere, ma non su quello delle funzioni, secondo il quale «laico» è colui o colei che non ha responsabilità pastorali.

La laicità viene a delinearsi come un elemento connaturato all’uomo, frutto di una visione secolarizzata, di un mondo che la tradizione giudeo-cristiana ha desacralizzato. La figura pagana del sacerdote come di colui che compie il sacrificio rituale è stata profondamente trasformata dal sacerdote per eccellenza, Gesù Cristo. Quindi, la laicità si combina con un tipo inedito di sacerdotalità, che consiste in un peculiare ministero svolto all’interno della comunità dei credenti con il fine di mediazione e di guida. In questo modo le due figure diventano partecipi dell’unico sacerdozio.

Il termine «sacerdote», però, ha acquisito con il tempo un significato diverso, indicando una parte precisa della comunità, ovvero quella dei pastori. La pastoralità specifica del ministero ordinato è la chiamata a realizzare l’unità sacerdotale della comunità, in particolare attraverso la Parola e l’esperienza vissuta.

ROMANO PENNA
Un solo corpo. Laicità e sacerdozio nel cristianesimo delle origini
Roma, Carocci, 2020, 248, € 23,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Contro il nazionalismo religioso

Il contesto dell’articolo. Sembra tornare in auge, in alcuni Paesi nel mondo, una forma di nazionalismo religioso-culturale. La religione viene...

18 Giugno 2020 Leggi

La Lettera ai Galati: «La verità del Vangelo»

Il contesto dell’articolo. Ogni tanto sembra riemergere nel dibattito e nella prassi ecclesiale una certa diffusa convinzione che in fondo...

18 Giugno 2020 Leggi

Morte e digitale

Il contesto dell’articolo. Un test eloquente di quanto il digitale abbia modificato il nostro modo di vivere è il rapporto...

18 Giugno 2020 Leggi

Il conflitto tra Siria e Turchia per la provincia di Idlib

Il contesto dell’articolo. Sono passati nove anni da quando è iniziato il conflitto siriano, da quando cioè l’ottimismo delle «primavere...

18 Giugno 2020 Leggi

Una nuova immaginazione del possibile

La prima pandemia globale dell’era digitale è arrivata all’improvviso. La corsa del mondo si è interrotta in una sospensione innaturale...

18 Giugno 2020 Leggi

Dalla distrazione alla dedicazione

Alcuni anni fa, durante il pontificato di papa Benedetto XVI, il Preposito generale della Compagnia di Gesù, Adolfo Nicolás, abbozzò...

18 Giugno 2020 Leggi

Il cardinale Celso Costantini

Il contesto dell’articolo. Il recente centenario della pubblicazione dell’enciclica di Bene­detto XV Maximum illud (1919) è stato un’ottima occasione per...

18 Giugno 2020 Leggi

Rembrandt, l’artista allo specchio della parola

Il contesto dell’articolo. In uno dei suoi ultimi auto­ritratti, dell’anno 1661, Rembrandt van Rijn presenta se stesso imprigionato a Roma,...

18 Giugno 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4080

Nel quaderno 4080 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Iacopo Scaramuzzi, “Dio? In fondo a destra. Perché i populismi sfruttano...

18 Giugno 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.