20.06.2020
Quaderno 4080
- CONTRO IL NAZIONALISMO RELIGIOSO
- LA LETTERA AI GALATI: «LA VERITÀ DEL VANGELO»
- MORTE E DIGITALE
- IL CONFLITTO TRA SIRIA E TURCHIA PER LA PROVINCIA DI IDLIB
- UNA NUOVA IMMAGINAZIONE DEL POSSIBILE
- DALLA DISTRAZIONE ALLA DEDICAZIONE
- IL CARDINALE CELSO COSTANTINI
- REMBRANDT, L’ARTISTA ALLO SPECCHIO DELLA PAROLA
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4080
pag. 521
CONTRO IL NAZIONALISMO RELIGIOSO
Il contesto dell’articolo. Sembra tornare in auge, in alcuni Paesi nel mondo, una forma di nazionalismo religioso-culturale. La religione viene così usata sia per fini di consenso personale sia per lanciare un messaggio politico solo apparentemente patriottico. Perché l’articolo è...
pag. 534
LA LETTERA AI GALATI: «LA VERITÀ DEL VANGELO»
Il contesto dell’articolo. Ogni tanto sembra riemergere nel dibattito e nella prassi ecclesiale una certa diffusa convinzione che in fondo sia il rispetto di norme religiose che salva, non l’incontro con Cristo e con il suo annuncio nella propria storia...
pag. 543
MORTE E DIGITALE
Il contesto dell’articolo. Un test eloquente di quanto il digitale abbia modificato il nostro modo di vivere è il rapporto con il tempo. Tutto sembra appiattirsi nell’istante, senza memoria e senza durata. In questo quadro risulta in evoluzione anche il...
pag. 554
IL CONFLITTO TRA SIRIA E TURCHIA PER LA PROVINCIA DI IDLIB
Il contesto dell’articolo. Sono passati nove anni da quando è iniziato il conflitto siriano, da quando cioè l’ottimismo delle «primavere arabe» del 2011 si è trasformato in tragedia. Perché l’articolo è importante? L’articolo tratta della battaglia per la provincia di...
pag. 567
UNA NUOVA IMMAGINAZIONE DEL POSSIBILE
Sette immagini di Francesco per il post Covid-19
La prima pandemia globale dell’era digitale è arrivata all’improvviso. La corsa del mondo si è interrotta in una sospensione innaturale che ha fermato affari e abbracci. «Da settimane sembra che sia scesa la sera. Fitte tenebre si sono addensate sulle...
pag. 581
DALLA DISTRAZIONE ALLA DEDICAZIONE
Un invito al «centro»
Alcuni anni fa, durante il pontificato di papa Benedetto XVI, il Preposito generale della Compagnia di Gesù, Adolfo Nicolás, abbozzò alcuni punti per una possibile lettera ai gesuiti. Sebbene non abbia mai scritto questa lettera, egli condivise questi punti con...
pag. 590
IL CARDINALE CELSO COSTANTINI
La Cina e il rinnovamento delle missioni cattoliche
Il contesto dell’articolo. Il recente centenario della pubblicazione dell’enciclica di Benedetto XV Maximum illud (1919) è stato un’ottima occasione per ricordare il grande rinnovamento delle prospettive del Magistero cattolico sull’attività missionaria della Chiesa nel secolo passato. Ma se il Magistero...
pag. 601
REMBRANDT, L’ARTISTA ALLO SPECCHIO DELLA PAROLA
Il contesto dell’articolo. In uno dei suoi ultimi autoritratti, dell’anno 1661, Rembrandt van Rijn presenta se stesso imprigionato a Roma, nelle vesti di san Paolo. Il dipinto è esposto dall’11 giugno fino al 30 settembre 2020, a Roma presso la...
pag. 606
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4080
Nel quaderno 4080 de "La Civiltà Cattolica" abbiamo recensito: Iacopo Scaramuzzi, "Dio? In fondo a destra. Perché i populismi sfruttano il cristianesimo". Lorenzo Marcello Gilardi, "La gioia del dono. Un’interpretazione didattica degli esercizi spirituali per la vita quotidiana contemporanea". Girolamo,...