fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Tre omelie contro i pauliciani
Libri
Tre omelie contro i pauliciani di Enrico Cattaneo

Tre omelie contro i pauliciani

Quaderno 4186 - pag. 406 - 407

19 Novembre 2024


Pietro Siculo, di origini siciliane, come dice il suo nome, fu un monaco bizantino del IX secolo, probabilmente igumeno. A lui sono attribuite alcune opere volte a confutare l’eresia detta dei «pauliciani». Questo strano nome deriva probabilmente dalla preferenza di questi eretici per le lettere di Paolo. Essi avevano fondato un movimento separatista, installatosi al limes tra l’impero d’Oriente e il Califfato abbaside (una zona ora tra la Turchia e l’Armenia), dove confluivano gruppi religiosi cristiani minoritari ed eterodossi, anche influenzati dal vicino islam.

Di quest’opera antieretica di Pietro Siculo ci sono rimaste una Storia e forse una Epitome, oltre a tre omelie, che sono qui presentate per la prima volta in edizione critica, con traduzione italiana. La serie completa di omelie ne comportava in realtà sei, ma solo tre si sono conservate. Esse sono di carattere dottrinale, e perciò ci informano solo sugli errori dei pauliciani, non sulla loro storia, che rimane assai complessa.

Poiché però gli errori professati dai pauliciani continuano a essere diffusi anche ai nostri giorni, pensiamo che sia bene elencarli. Essi sono: 1) rifiuto della Trinità e ammissione di due princìpi: uno rappresentato dal Dio malvagio, creatore di questo mondo, e l’altro dal Dio buono, signore del secolo futuro. Questa dottrina, caratterizzata dall’A. come manichea, in realtà pare più vicina a Marcione (II secolo), di cui adotta anche il canone biblico. 2) Rifiuto del culto di Maria e della sua perpetua verginità. 3) Rifiuto dell’Eucaristia come presenza reale e non solo simbolica. 4) Inammissibilità del culto della croce. 5) Rifiuto totale dell’Antico Testamento, mentre il Nuovo è ammesso, ma ad esclusione dell’Apocalisse di Giovanni e delle due lettere di Pietro. 6) Rifiuto del sacerdozio.

Le tre omelie rimaste intendono confutare l’eresia dei due princìpi (Omelia I), difendere il vero ruolo della Vergine Maria, la Theotokos (Omelia II), e spiegare il vero senso dell’Eucaristia (Omelia III). Siccome i pauliciani fondavano le loro dottrine appellandosi al loro canone neotestamentario, Pietro Siculo nella sua confutazione si mantiene sullo stesso terreno scritturistico, indicando quali sono i criteri per una retta interpretazione. Essi vanno cercati nel consenso dei teologi approvati e soprattutto nella dottrina dei Concili ecumenici (I,3,3). Solo così i testi biblici appaiono nella loro verità e ragionevolezza, mentre senza questi criteri si hanno interpretazioni assurde (I,14,1).

Riguardo alla Vergine Maria, i pauliciani riprendevano la concezione gnostica, secondo la quale il Signore avrebbe avuto «un corpo dal cielo in apparenza e in illusione, passando attraverso la Madre di Dio come un canale e non ricevendo da lei la carne» (II,3,1).

Quanto all’Eucaristia, l’A. espone in modo mirabile quella che è la dottrina ortodossa sui «tremendi e divini misteri» (III,1,1): «Da una parte visibilmente offerto è il pane, dall’altra invisibilmente discende il tutto Santo Spirito, santifica le offerte e le rende non più antitìpi, ma proprio il tutto santo corpo e il prezioso sangue del Signore e Dio nostro, per mezzo del quale anche noi peccatori veniamo santificati partecipandone in remissione dei peccati» (III,2,2). Le tre omelie terminano riportando le testimonianze scritturistiche su ognuno degli argomenti trattati.

Nell’Appendice viene discusso il caso del battesimo, che i pauliciani interpretavano in senso allegorico-spirituale, senza però disdegnare, in alcune circostanze, il battesimo d’acqua, inteso come rito terapeutico, soprattutto per i bambini.


Acquista il Quaderno
Autore

Pietro Siculo

  • Editore Città Nuova, 2024
  • Pagine 280
  • Prezzo € 32.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Immagine di una donna incinta

Maternità surrogata e tutela della dignità

«Avete idea di quanti libri sulle donne sono scritti nel corso di un anno? Avete idea di quanti di questi...

14 Novembre 2024 Leggi
Foto aerea di un fiume tra la foresta

La conversione ecologica e l’interconnessione della creazione

Quali sono i collegamenti tra gli Esercizi spirituali (ES) di sant’Ignazio di Loyola e la «conversione ecologica», come viene definita...

14 Novembre 2024 Leggi
Mosaico dei tre giovani nel monastero di Ossios Loukas, Grecia

Il cantico dei tre giovani nella fornace

Nella Liturgia delle Ore di rito romano, il Cantico dei tre giovani nella fornace (Dn 3,51-90) ricorre molto spesso: viene...

14 Novembre 2024 Leggi
Foto: Associazione Italiana Progeria Sammy Basso Onlus

Sammy Basso: un giovane «anziano» testimone di scienza e di fede

Il cuore di Sammy Basso, che a 20 anni aveva le rughe di un ottantenne, ha cessato di battere, durante...

14 Novembre 2024 Leggi
La collina del Podbrdo a Medjugorje

Norme per il discernimento di presunti fenomeni soprannaturali

Il 17 maggio 2024 il Dicastero per la dottrina della fede ha emanato le Norme per procedere nel discernimento di...

14 Novembre 2024 Leggi
La collina del Podbrdo a Medjugorje

Don José María Arizmendiarrieta, creatore della «esperienza cooperativa di Mondragón»

Il 17 luglio scorso si è tenuto, presso il Palazzo Euskalduna di Bilbao, il Congresso annuale della Corporación Mondragón. Erano...

14 Novembre 2024 Leggi
Un fotogramma del film Dune (1984) diretto da David Lynch

Tra le sabbie di «Dune»

Quando, nel 1984, uscì la realizzazione cinematografica di Dune, firmata da David Lynch, il romanzo omonimo di Frank Herbert non...

14 Novembre 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.