fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Trasmettere la fede
Libri
Trasmettere la fede di Giovanni Emidio Palaia

Trasmettere la fede

Quaderno 4168 - pag. 409 - 410

18 Febbraio 2024


Questo libro è un’intervista che nasce dal desiderio del padre domenicano Giorgio Maria Carbone di aiutare i genitori dei millennial nel loro compito educativo, attraverso la testimonianza del beato Carlo Acutis e della sua famiglia. La signora Antonia Salzano e suo marito, Andrea Acutis, hanno gentilmente accettato di concedere questa intervista, con l’intento di condividere le meraviglie, la grandezza e la verità che hanno ricevuto da Dio attraverso il loro figlio Carlo Acutis. Questo volume si inserisce all’interno di un contesto comunitario che richiede una passione educativa per l’uomo e per la comunità, e papa Francesco ci ha ricordato che è necessario un intero villaggio per educare un bambino, come recita un antico proverbio. La testimonianza di Carlo Acutis, la sua fede, speranza e carità e il suo amore per la vita, gli amici, e soprattutto per l’Eucaristia, possono essere estremamente utili per aiutare i giovani di oggi, ma anche i genitori e tutti coloro che sono impegnati nell’educazione e vivono questa sfida e questa avventura.

Il libro si apre con una domanda chiave: non sembra presuntuoso il desiderio di trasmettere la fede? Già dalle prime pagine si sottolinea che la trasmissione della fede non dipende esclusivamente dalle capacità umane; viene citata la parola di Gesù nel Vangelo di Giovanni: «Nessuno può venire a me se non lo attira il Padre» (Gv 6,44). Pertanto, seguire Cristo, educare e lasciarsi educare nella fede in Cristo è un’iniziativa del Padre. Da qui si sviluppano le diverse testimonianze e parole.

P. Carbone interroga i genitori di Carlo su come hanno educato il figlio e su come il figlio li abbia educati con la sua testimonianza e il suo amore in tutti gli ambiti della fede. Si affrontano i temi della fede come ascolto, della creazione, del cambiamento nella vita, dei segni che indicano il cammino della santità e dei segni che hanno contraddistinto la santità di Carlo. Si parla di preghiera, azione, dolore e sofferenza, esaminando l’intera esistenza di Carlo; ma al centro di tutto, come è stato per la vita di Carlo, c’è l’Eucaristia, quella che Carlo chiamava «la mia autostrada per il cielo». La giornata di Carlo era centrata sulla Eucarestia, adorata e ricevuta, il sacramento dell’amore che ci unisce a Dio e ci spinge a prenderci cura dei più bisognosi.

Questo volume ci offre una sorta di biografia di Carlo, partendo dalla testimonianza dei suoi genitori. E un aspetto davvero significativo è rappresentato dall’ultima domanda. Attualmente, essi stanno educando due figli, partendo dalle esperienze passate e dalle sfide quotidiane, vissute come tutti i genitori e desiderate da tutti gli educatori cristiani che affrontano questo compito con speranza e gioia. L’obiettivo è di aiutare coloro che leggeranno questo libro a vivere con la stessa speranza che ha animato Carlo, considerando la sfida educativa come un’esigenza e un’opportunità per vivere una vita piena nella maturità di Cristo.


Acquista il Quaderno
Autore

Andrea Acutis – Antonia Salzano – Giorgio Maria Carbone

  • Editore Edizioni Studio Domenicano, 2023
  • Pagine 192
  • Prezzo € 14.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

COP28: una valutazione dei risultati

Dal 30 novembre al 13 dicembre 2023 si è tenuta a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti (Eau), la ventottesima conferenza...

15 Febbraio 2024 Leggi

Handala, il bambino palestinese che disse basta all’orrore della guerra

A 37 anni dal suo assassinio, un centinaio di autori hanno aderito all’iniziativa dell’editrice Eris di ricordare con un poster...

15 Febbraio 2024 Leggi
Paesaggio africano.

«Il prezzo dell’aria è aumentato. Di nuovo»

«Il prezzo dell’aria è aumentato. Di nuovo»[1]. Come può essere un mondo nel quale si paga l’aria che si respira?...

15 Febbraio 2024 Leggi
Pompeo Girolamo Batoni, “Il Sacro Cuore di Gesù”.

350 anni dai fatti di Paray-le-Monial

Lo scorso 27 dicembre 2023 è stato il 350° anniversario della prima delle apparizioni del Signore Gesù a santa Margherita...

15 Febbraio 2024 Leggi
Un flusso di immagini.

«L’anima si immagina Dio»: vegliare e pregare con le immagini

«L’anima, in effetti, s’immagina Dio e lo contempla, più che può, quando la fede la illumina»[1]. È questa la proposta...

15 Febbraio 2024 Leggi
Dio nell’universo.

Philip Clayton e le sue riflessioni interdisciplinari sulla «persona»

I teologi del XX secolo provavano una particolare attrazione per il linguaggio «personale». La recente difesa della persistente rilevanza del...

15 Febbraio 2024 Leggi
Mano che inserisce scheda elettorale nell’urna.

2024, l’anno elettorale

Alcuni sondaggi in materia elettorale condotti dalla rivista The Economist[1] hanno fatto discutere molto gli opinionisti e gli esperti di...

15 Febbraio 2024 Leggi
Maria Callas.

L’arte di Maria Callas

Parlare di Maria Callas vuol dire ripercorrere un segmento tra i più importanti della storia del Teatro d’Opera italiano nel...

15 Febbraio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.