fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Storia dell’Italia contemporanea 1943-2019
Libri
Storia dell’Italia contemporanea 1943-2019 di Enrico Paventi

Storia dell’Italia contemporanea 1943-2019

Quaderno 4093 - pag. 97 - 99

4 Gennaio 2021


Dopo aver esaminato in maniera lucida e circostanziata, nel suo L’ Italia sospesa (2009), il ruolo svolto dal sistema delle relazioni internazionali – e soprattutto dagli Stati Uniti – nel determinare l’evoluzione del quadro politico interno che ebbe luogo nel corso degli anni Settanta, Umberto Gentiloni Silveri, analizzando quello che ha definito un «terribile paradosso della Storia», ha ricostruito con esattezza, in Bombardare Auschwitz (2015), la fitta trama di incomprensioni che nei cruciali mesi del 1944 indusse gli alti comandi alleati a sottovalutare la necessità di sganciare ordigni esplosivi su quel lager situato nella Polonia meridionale. Lo studioso è così riuscito a far luce sul ritardo con cui le istituzioni e l’opinione pubblica dei Paesi occidentali sono arrivate a comprendere le dimensioni della Shoah, a tentare di riflettere a fondo sull’argomento e a rendersi conto delle proprie responsabilità.

Ora ci propone la sua sintesi relativa agli oltre 70 anni di storia repubblicana. Ben consapevole della complessità del presente, egli decide di procedere per quesiti irrisolti, ai quali si potrà tentare di dare una risposta soltanto approfondendo la propria ricerca e sottoponendola a continue verifiche: dando insomma luogo, «in un campo aperto e libero», a un confronto ininterrotto «che spesso (e per fortuna) si nutre di punti di vista, approcci, visioni e analisi che si misurano senza giungere a certezze o verità acquisite» (p. 8). Si tratta dunque di comprendere il passato in maniera che esso sia in grado di indicare una direzione di marcia, l’itinerario tra una provenienza e un possibile approdo; tutto questo alla luce delle infinite sfaccettature che caratterizzano l’età contemporanea, senza seguire percorsi precostituiti né accettare verità imposte dall’alto.

Riguardo poi ai contenuti dell’opera, va osservato come lo storico concentri la propria attenzione sulle fasi principali di un cammino attraverso il quale è venuta formandosi una comunità nazionale – di orientamento sostanzialmente democratico e con uno spiccato interesse per la partecipazione alla vita pubblica – i cui diritti e doveri sono stati sanciti dalla Costituzione del 1948. Un cammino che l’autore inserisce sia in una prospettiva di lungo periodo sia nell’ambito dei numerosi rapporti internazionali, valutandone gli sviluppi alla luce di categorie quali tradizione e innovazione, avanzamento e regresso. Dal momento che, a suo avviso, «il contesto nazionale si è costantemente immerso in una rete di vincoli, relazioni, interdipendenze. Una costruzione continua fatta di compatibilità, limiti, aspirazioni e interessi» (p. 386).

Emerge così, dalla disamina dello studioso, come l’Italia contemporanea affondi le proprie radici nel dopoguerra europeo, nell’edificazione di una democrazia rappresentativa, capace di includere vasti strati della collettività che erano stati tenuti a lungo ai margini della vita delle istituzioni o ne erano stati addirittura esclusi, e di indirizzare il destino comune verso il conseguimento di una pace duratura e un sempre maggiore benessere. Una situazione che, negli ultimi decenni, ha trovato conferma in un notevole numero di indicatori: dal crescente livello dei consumi all’elevata longevità, dalla costante diminuzione della mortalità infantile alla migliore qualità dell’alimentazione.

Oggi però sembra avere la meglio uno stato d’animo connotato da insoddisfazione e paura. La storia, tuttavia, non si può cancellare: alle origini del presente, con i suoi successi, le tante sconfitte, i traguardi conseguiti, i ritardi accumulati, c’è la trama che delinea l’evoluzione dell’Italia repubblicana. Una trama costituita da una pluralità di epoche, situazioni, linguaggi e protagonisti, che dovremmo conoscere a fondo; avremmo in tal caso a disposizione uno strumento in grado di aiutarci a delineare nuovi itinerari che non provochino fratture difficilmente sanabili e non costringano il Paese ad attraversare periodi caratterizzati da una pericolosa instabilità.

UMBERTO GENTILONI SILVERI
Storia dell’Italia contemporanea 1943-2019
Bologna, il Mulino, 2019, 408, € 27,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Verso una Chiesa sinodale

Il contesto dell’articolo. Per papa Francesco «il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del...

31 Dicembre 2020 Leggi

«Di generazione in generazione»

C’è un unico tavolo per il nonno e il nipote. / Il futuro si compie ora […]. / Sono presente...

31 Dicembre 2020 Leggi

La forza dell’autenticità

Per Charles Taylor[1], uno dei più importanti intellettuali cattolici contemporanei, la migliore descrizione della realtà culturale odierna passa attraverso l’«autenticità»:...

31 Dicembre 2020 Leggi

L’Etiopia e il conflitto nel Tigrai

Il contesto dell’articolo. Il governo di Addis Abeba continua a definire come una semplice operazione di polizia interna, quella che...

31 Dicembre 2020 Leggi

Oltre l’apocalisse

Accogliendo l’invito della Repubblica d’Iraq e della Chiesa Cattolica locale, Papa Francesco compirà un Viaggio Apostolico nel suddetto Paese dal...

31 Dicembre 2020 Leggi

Il rapporto McCarrick

Il contesto dell’articolo. Il 10 novembre scorso è stato reso pubblico il «Rapporto sulla conoscenza istituzionale e il processo decisionale...

31 Dicembre 2020 Leggi

«Fragile»

Il contesto dell’articolo. Il libro di Francesco Monico Fragile. Un nuovo immaginario del progresso indaga l’idea di progresso così come...

31 Dicembre 2020 Leggi

«Letter to you», di Bruce Springsteen

Il contesto dell’articolo. Bruce Springsteen, celebre cantautore americano è tornato sulla scena discografica con un album intitolato Letter To You.Perché...

31 Dicembre 2020 Leggi

Abitare nella possibilità

MUSICA | Pop Cercare l’alba dentro l’imbrunire di Mariano Iacobellis S.I. Per celebrare i 40 anni dalla sua pubblicazione, arriva un’edizione...

31 Dicembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.