fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Storia della ricerca sulla vita di Gesù
Libri
Storia della ricerca sulla vita di Gesù di Roberto Timossi

Storia della ricerca sulla vita di Gesù

Quaderno 4074 - pag. 605 - 606

27 Marzo 2020


Quando, nel lontano 1778, il filosofo e letterato illuminista tedesco Gott­hold Ephraim Lessing (1729-81) decise di pubblicare sette frammenti di un manoscritto anonimo (I frammenti dell’ Anonimo di Wolfenbüttel), ma in realtà redatto dal docente di ebraico e lingue orientali Hermann Samuel Reimarus (1694-1768), probabilmente non immaginava di dare origine a un movimento di indagine e di dibattito storico-filosofico che è ancora vivo ai giorni nostri e che va sotto il nome di Quest for the historical Jesus («Ricerca del Gesù storico»).

Il Reimarus nel suo manoscritto postulava una dicotomia tra «ciò che il Nazareno nella sua vita ha realmente fatto e insegnato e quanto invece gli apostoli hanno narrato nei propri scritti»: dicotomia che in radice conteneva quella divaricazione tra il Gesù della storia e il Cristo della fede prodottasi in ambito protestante tra l’Ottocento e il Novecento e fondata essenzialmente sul depotenziamento dei Vangeli quali fonti storiche attendibili.

Da allora si sono succedute almeno quattro fasi nell’indagine sul Gesù storico: la Old Quest o First Quest, la No Quest, la New Quest e la Third Quest, tutte ovviamente incentrate sul rapporto che intercorre tra il Mae­stro di Nazaret e il Cristo risorto delle religioni cristiane. Qui si vede appunto prendere forma la divisione tra chi propugna una sostanziale continuità tra le due immagini gesuane e chi invece la nega, come del resto fece tra i primi il filosofo pagano Celso (II-III secolo d.C.) ne Il discorso della verità (contro i cristiani), nel quale semplicemente affermava che Gesù non è stato nient’altro che «un uomo ed era tale e quale la verità stessa lo dichiara e la ragione lo dimostra».

Albert Schweitzer (1875-1965), nella sua importante opera storico-teologica, ricorda che fu in primo luogo il filosofo Origene (184-253 ca.) a opporsi risolutamente a Celso, per poi ricostruire come da contrapposizioni analoghe si sia dipanata la cosiddetta Leben-Jesu-Forschung («Ricerca sulla vita di Gesù») dal menzionato Raimarus al teologo luterano William Wrede (1859-1906), con un’appendice che si spinge fino alle ricerche storico-critiche del primo Novecento.

Com’è noto, Schweitzer è stato una delle personalità più importanti e influenti vissute a cavallo dei secoli XIX e XX, capace di eccellere in molti disparati campi dell’impegno umano: dalla medicina alla musica, dalla filosofia alla teologia, dall’esegesi biblica alla storia, dal ministero pastorale luterano al servizio missionario in Africa e, in ultimo, al pacifismo antinuclea­re. Una delle ragioni per cui oggi è maggiormente ricordato risiede proprio nella sua Storia della ricerca sulla vita di Gesù: un’opera davvero monumentale ed epocale sia sotto l’aspetto storico-critico sia sotto quello esegetico-teologico e filosofico. Nella tradizione storiografica il suo lavoro è infatti considerato il punto di svolta del passaggio dalla First Quest alla cosiddetta No Quest («Nessuna ricerca»), la quale rappresenta una sorta di critica della critica storica, perché nega la possibilità stessa di una ricerca sul Gesù storico, in quanto considera qualsiasi tentativo di una ricostruzione verosimile della figura storica del Nazareno destinato a fallire.

Quel che più conta è poi il fatto che Schweitzer metta brillantemente in evidenza come le vite di Gesù scritte soprattutto da illuministi e razionalisti siano state tutt’altro che imparziali studi scientifici, perché finivano tutte con il presentare un’immagine del profeta di Nazaret idealizzata e condizionata dalle personali convinzioni dei loro autori. Secondo lui, non è un caso se «chi parla volentieri di teologia negativa pronuncia senza difficoltà un giudizio negativo sui risultati della ricerca sulla vita di Gesù». Infatti, nelle importanti riflessioni conclusive del suo saggio egli rilancia la teologia protestante della pura credenza per fede (sola fide e sola Scriptura), al di là di qualsiasi forma di razionalismo storico o di teologia storica: «Gesù è qualcosa per il nostro mondo, perché una grande corrente spirituale è nata da lui e pervade anche il nostro tempo. […] C’era il pericolo che ci mettessimo tra gli uomini e i Vangeli, impedendo così al singolo di restare solo coi detti di Gesù». Insomma, «il nostro rapporto con Gesù è in fin dei conti di carattere mistico», e quindi nessuna conoscenza storica e nessuna interpretazione teologica può scuotere o rafforzare questo dato di fatto.

ALBERT SCHWEITZER
Storia della ricerca sulla vita di Gesù
Torino, Claudiana, 2019, 776, € 43,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Vivere ai tempi del coronavirus

Pochi anni dopo aver ricevuto il premio Nobel per la letteratura nel 1982, lo scrittore colombiano Gabriel García Márquez pubblicò...

19 Marzo 2020 Leggi

Il cuore di «Querida Amazonia»

Come vanno risolti i problemi secondo Francesco, e in particolare quelli posti dall’Amazzonia? La risposta si trova in una parola...

19 Marzo 2020 Leggi

Sarà possibile uno sviluppo verde per tutti?

Come dovrebbe avvenire lo sviluppo economico e sociale nel nostro immediato futuro? Quali condizioni socioeconomiche dovremmo raggiungere? In che cosa...

19 Marzo 2020 Leggi

L’Africa: un continente in movimento

Spesso si dice che l’Africa è un «continente in movimento». In real­tà, prima della colonizzazione europea non esistevano, soprattutto nella...

19 Marzo 2020 Leggi

Polemiche sulla Chiesa in Cina: la tentazione donatista

Nel 307, la pace di Massenzio e la conseguente cessazione ufficiale delle persecuzioni comportarono un violento conflitto nella Chiesa. Guidati...

19 Marzo 2020 Leggi

Raffaello: luci e ombre nella vita di un genio

Nel discorso al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede per gli auguri del nuovo anno, papa Francesco ha ricordato...

19 Marzo 2020 Leggi

Daniel Pennac e Federico Fellini: la vita è sogno

Daniel Pennac, con il suo ultimo romanzo La legge del sognatore, si mette in diretto contatto con il regista italiano...

19 Marzo 2020 Leggi

«Messiah»

Diffusa dall’1 gennaio 2020, questa serie di 10 piccoli episodi, prodotta da Michael Petroni (1), è una grande scommessa e...

19 Marzo 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4074

I volumi recensiti del quaderno 4074 de La Civiltà Cattolica: Albert Schweitzer, “Storia della ricerca sulla vita di Gesù”. Bernard...

19 Marzo 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.