21.03.2020
Quaderno 4074
- VIVERE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
- IL CUORE DI «QUERIDA AMAZONIA»
- SARÀ POSSIBILE UNO SVILUPPO VERDE PER TUTTI?
- L’AFRICA: UN CONTINENTE IN MOVIMENTO
- POLEMICHE SULLA CHIESA IN CINA: LA TENTAZIONE DONATISTA
- RAFFAELLO: LUCI E OMBRE NELLA VITA DI UN GENIO
- DANIEL PENNAC E FEDERICO FELLINI: LA VITA È SOGNO
- «MESSIAH»
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4074
pag. 521
VIVERE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
Pochi anni dopo aver ricevuto il premio Nobel per la letteratura nel 1982, lo scrittore colombiano Gabriel García Márquez pubblicò il romanzo L’ amore ai tempi del colera[1]. Anni prima, il medico svedese Axel Munthe, accorso a Napoli nel 1884...
pag. 532
IL CUORE DI «QUERIDA AMAZONIA»
«Traboccare mentre si è in cammino»
Come vanno risolti i problemi secondo Francesco, e in particolare quelli posti dall’Amazzonia? La risposta si trova in una parola spagnola che ricorre cinque volte nell’Esortazione apostolica Querida Amazonia e che è il motore o, meglio, il cuore pulsante del...
pag. 547
SARÀ POSSIBILE UNO SVILUPPO VERDE PER TUTTI?
Come dovrebbe avvenire lo sviluppo economico e sociale nel nostro immediato futuro? Quali condizioni socioeconomiche dovremmo raggiungere? In che cosa consiste oggi uno sviluppo autentico? Vogliamo partire da un’opzione positiva, vale a dire ci schieriamo in favore dello sviluppo. Lo...
pag. 561
L’AFRICA: UN CONTINENTE IN MOVIMENTO
Spesso si dice che l’Africa è un «continente in movimento». In realtà, prima della colonizzazione europea non esistevano, soprattutto nella sua parte subsahariana, vere e proprie frontiere, tantomeno dei «muri» o barriere di contenimento, come purtroppo oggi li conosciamo dappertutto:...
pag. 572
POLEMICHE SULLA CHIESA IN CINA: LA TENTAZIONE DONATISTA
Nel 307, la pace di Massenzio e la conseguente cessazione ufficiale delle persecuzioni comportarono un violento conflitto nella Chiesa. Guidati dal vescovo Donato, i «puri» rifiutarono la riammissione dei traditores (coloro che avevano consegnato i libri e gli oggetti sacri)...
pag. 582
RAFFAELLO: LUCI E OMBRE NELLA VITA DI UN GENIO
Nel discorso al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede per gli auguri del nuovo anno, papa Francesco ha ricordato i 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, «il grande artista di Urbino, deceduto a Roma il 6 aprile 1520»;...
pag. 596
DANIEL PENNAC E FEDERICO FELLINI: LA VITA È SOGNO
Daniel Pennac, con il suo ultimo romanzo La legge del sognatore, si mette in diretto contatto con il regista italiano Federico Fellini, del quale ricorre proprio quest’anno il centesimo anniversario dalla nascita. Il fil rouge che lega i due personaggi,...
pag. 600
«MESSIAH»
La «cristologia» di una serie Netflix
Diffusa dall’1 gennaio 2020, questa serie di 10 piccoli episodi, prodotta da Michael Petroni (1), è una grande scommessa e non è priva di qualità. Bisogna lodare il coraggio dei produttori e degli sceneggiatori nell’intraprendere un tale progetto: immaginare la...
pag. 605
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4074
I volumi recensiti del quaderno 4074 de La Civiltà Cattolica: Albert Schweitzer, "Storia della ricerca sulla vita di Gesù". Bernard J. F. Lonergan, "Saggi filosofico-teologici", a cura di Valter Danna. Anne-Marie Pelletier, "Dibattiti etici, saggezza biblica". "32° Rapporto Italia. Percorsi di...