fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Storia della Germania
Libri
Storia della Germania di Enrico Paventi

Storia della Germania

Quaderno 4186 - pag. 412 - 413

15 Novembre 2024


Avvalendosi del principio della prospettiva, in base al quale ciò che è più vicino all’osservatore appare più grande e viene visto più dettagliatamente, mentre quel che è distante apparirà giocoforza meno evidenziato, la storica inglese Mary Fulbrook ha riservato maggiore attenzione all’età moderna e contemporanea. In questo ampio e approfondito contributo, provvede a delineare il tortuoso itinerario percorso da una nazione che, attraverso i secoli, nel bene e nel male, è stata al centro della storia d’Europa.

La studiosa mette anzitutto in rilievo come i territori che compongono l’attuale Repubblica federale tedesca risultino assai variegati, siano cioè connotati da condizioni e situazioni molto diverse, da accentuate peculiarità che si devono a ragioni sia di carattere geografico sia di carattere storico. Riguardo alle prime, si va dalle coste sabbiose e dai porti mercantili del Mare del Nord e del Baltico alle brughiere del bassopiano settentrionale e, una volta superate le alture centrali, il paesaggio digrada, diventando dolce e ondulato fino a raggiungere le pendici delle Alpi. A proposito invece delle seconde, va rilevato che il territorio della Germania presenta forti variazioni regionali, poiché ne fanno parte zone che in passato hanno avuto un’esistenza autonoma come province o principati, il che ha portato con sé una grande varietà di accenti e culture, di forme costituzionali e politiche, di mentalità e luoghi comuni.

L’A. osserva inoltre come la «terra dei poeti e dei pensatori», pur essendo stata centrale nell’ambito della definizione degli equilibri del Vecchio Continente, abbia cercato a lungo, e trovato poi a fatica, sia confini stabili sia una propria identità: dal sogno del Sacro Romano Impero alla Riforma, dalla pace di Vestfalia all’ascesa della Prussia, dall’unificazione raggiunta attraverso le politiche «del ferro e del sangue» di Bismarck alla Repubblica di Weimar, dall’avvento del regime nazista alla divisione in due Stati, dalla caduta del Muro di Berlino alla successiva riunificazione, fino al lungo cancellierato di Angela Merkel, quella della Germania appare una traiettoria storica davvero complessa, nell’ambito della quale non è difficile individuare alcune particolarità che fanno della vicenda tedesca un appassionante oggetto di studio.

Gli storici hanno discusso a lungo, per esempio, sul cosiddetto Sonderweg, la «via speciale» alla modernità che venne seguita dalla Germania imperiale. Una società che stava industrializzandosi rapidamente, ma restava governata dalle élite tradizionali, mentre la massa dei lavoratori, nel contesto del sistema politico, non aveva trovato rappresentanza. Il Secondo Reich, insomma, non aveva saputo costruire un equilibrio tra gli interessi delle varie classi. Di fronte alle sempre più forti tensioni interne, quelle stesse élite avrebbero consegnato il potere a Hitler, nella speranza che quel demagogo riuscisse a integrare le masse popolari e, nel contempo, si lasciasse manipolare.

Un’altra particolarità della Germania imperiale appare costituita da un sistema costituzionale a piramide in cui un Parlamento (Reichstag) sostanzialmente privo di poteri si vedeva sovrastato da una Camera alta (Bundesrat), composta dalle delegazioni dei vari Stati, alla quale spettava l’iniziativa legislativa. Al vertice c’erano poi le figure nelle cui mani era concentrato il potere reale: l’imperatore, il cancelliere, i ministri, gli alti funzionari, i comandanti militari. Un sistema dalle caratteristiche autoritarie, che avrebbe rivelato ben presto tutte le proprie problematicità.

E oggi? Scrive in proposito Fulbrook: «Nell’Europa di questo inizio del XXI secolo, la Germania è assurta a punto di riferimento di stabilità, democrazia e morale» (p. 278). Un giudizio difficilmente contestabile: la Repubblica federale sembra, insomma, aver esaminato con attenzione il proprio passato e fatto tesoro delle lezioni ricevute.


Acquista il Quaderno
Autore

Mary Fulbrook

  • Editore il Mulino, 2024
  • Pagine 320
  • Prezzo € 28.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Immagine di una donna incinta

Maternità surrogata e tutela della dignità

«Avete idea di quanti libri sulle donne sono scritti nel corso di un anno? Avete idea di quanti di questi...

14 Novembre 2024 Leggi
Foto aerea di un fiume tra la foresta

La conversione ecologica e l’interconnessione della creazione

Quali sono i collegamenti tra gli Esercizi spirituali (ES) di sant’Ignazio di Loyola e la «conversione ecologica», come viene definita...

14 Novembre 2024 Leggi
Mosaico dei tre giovani nel monastero di Ossios Loukas, Grecia

Il cantico dei tre giovani nella fornace

Nella Liturgia delle Ore di rito romano, il Cantico dei tre giovani nella fornace (Dn 3,51-90) ricorre molto spesso: viene...

14 Novembre 2024 Leggi
Foto: Associazione Italiana Progeria Sammy Basso Onlus

Sammy Basso: un giovane «anziano» testimone di scienza e di fede

Il cuore di Sammy Basso, che a 20 anni aveva le rughe di un ottantenne, ha cessato di battere, durante...

14 Novembre 2024 Leggi
La collina del Podbrdo a Medjugorje

Norme per il discernimento di presunti fenomeni soprannaturali

Il 17 maggio 2024 il Dicastero per la dottrina della fede ha emanato le Norme per procedere nel discernimento di...

14 Novembre 2024 Leggi
La collina del Podbrdo a Medjugorje

Don José María Arizmendiarrieta, creatore della «esperienza cooperativa di Mondragón»

Il 17 luglio scorso si è tenuto, presso il Palazzo Euskalduna di Bilbao, il Congresso annuale della Corporación Mondragón. Erano...

14 Novembre 2024 Leggi
Un fotogramma del film Dune (1984) diretto da David Lynch

Tra le sabbie di «Dune»

Quando, nel 1984, uscì la realizzazione cinematografica di Dune, firmata da David Lynch, il romanzo omonimo di Frank Herbert non...

14 Novembre 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.