fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Storia della Democrazia cristiana 1943-1993
Libri
Storia della Democrazia cristiana 1943-1993 di Enrico Paventi

Storia della Democrazia cristiana 1943-1993

Quaderno 4172 - pag. 203 - 205

19 Aprile 2024


Sono ormai trascorsi poco più di 30 anni da quando, nel luglio del 1993, la Democrazia cristiana è stata sciolta: un periodo che ha visto il definitivo tramonto dei partiti novecenteschi e l’avvio di una confusa, contraddittoria transizione, i cui esiti appaiono, ancora oggi, difficilmente prevedibili.

A 30 anni dalla conclusione di quella vicenda, gli storici possono finalmente procedere a una distaccata ricostruzione degli eventi e alla loro meditata interpretazione. È quanto hanno inteso fare gli AA. di questo saggio, che si caratterizza per accuratezza e profondità analitica: effettuare l’equilibrata storicizzazione di un partito che dal 1943 al 1993, oltre a plasmare la vita politica culturale del nostro Paese, ha costituito il perno dei tanti governi italiani che si sono succeduti nel corso dei decenni.

Formigoni, Pombeni e Vecchio osservano, in primo luogo, come il giudizio sulla DC continui a oscillare tra demonizzazione e rimpianto: finora è insomma mancata, a loro parere, un’indagine storiografica che ne esaminasse l’intera vicenda in maniera rigorosa, priva di indulgenza nei confronti sia di pesanti condizionamenti ideologici sia di speciose velleità giustificazioniste. Un tentativo, il loro, che è stato reso possibile anche grazie alla recente accessibilità di un cospicuo numero di archivi pubblici e privati: si è presentata in tal modo l’opportunità di consultare documenti, diari e memoriali di grande interesse, che hanno contribuito ad ampliare in misura rilevante la quantità e la qualità delle fonti disponibili.

Va inoltre sottolineato come gli AA. abbiano studiato quel cinquantennio in maniera peculiare: la storia d’Italia di quel periodo è stata cioè analizzata alla luce delle vicende di un partito – dalla fondazione alla sua parabola conclusiva – che vi ha svolto un ruolo determinante, essendo stato ininterrottamente al governo del Paese dal 1946 al 1992, dunque per quasi cinque decenni. Gli AA. hanno quindi scelto di focalizzare la propria attenzione sulla Democrazia cristiana in quanto «soggetto storico cruciale», cercando cioè di fare luce sulle «funzioni complesse» che essa ha esercitato nell’ambito della contemporaneità italiana.

Riguardo poi all’identità della DC, ai tre studiosi essa «appare un partito di ispirazione cristiana, ma anche un partito-Stato, un partito-società e un partito plurale quanto unitario» (p. 581). Grazie infatti alla notevole capacità di formare varie coalizioni e rivendicando una propria forma di autonomia dalle gerarchie ecclesiastiche, nonché una spiccata aconfessionalità, la Democrazia cristiana si è identificata in modo sempre più stretto con il governo del Paese, riuscendo a costruire un sistema di potere basato in gran parte sulla spesa pubblica.

Essa è stata però anche in grado di interpretare le istanze, i bisogni, i valori di una società articolata come quella italiana che, nel volgere di 20 anni, ha subìto una radicale trasformazione, per conoscere in seguito una marcata tendenza alla terziarizzazione e alla globalizzazione. Il suo si è rivelato, tuttavia, un ruolo di accompagnamento, più che di guida, giacché la compagine democristiana era, sì, solita indicare una direzione, ma in maniera assai prudente, senza rischiare strappi di sorta, privilegiando cioè la continuità con il passato.

Si è trattato, infine, di un partito straordinariamente flessibile, connotato dall’esistenza di un equilibrio precario che – pur tra spinte centrifughe provenienti dall’interno e dall’esterno – è stato a lungo salvaguardato e considerato, tanto dai dirigenti quanto dai militanti, una componente di capitale importanza. Un organismo politico formato da «anime plurali», che ha fornito un contributo determinante alla ricostruzione del Paese, al suo sviluppo industriale e ne ha voluto la collocazione nel contesto europeo, dal quale continuiamo a trarre notevoli benefici.


Acquista il Quaderno
Autore

Guido Formigoni – Paolo Pombeni – Giorgio Vecchio

  • Editore il Mulino, 2023
  • Pagine 720
  • Prezzo € 38.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

una bandiera ucraina.

Terzo anno della guerra in Ucraina

Sono passati più di due anni da quando, il 24 febbraio 2022, Putin ordinò l’invasione dell’Ucraina, da lui definita «operazione...

18 Aprile 2024 Leggi
Giovanni Francesco Barbieri (detto Guercino) “Amnon e Tamar”.

Amnon, Tamar e Assalonne: amore e odio tra i figli di Davide

Amnon e Assalonne sono due fratelli, ambedue figli del re Davide, possibili avversari nella successione al trono d’Israele. Tamar è...

18 Aprile 2024 Leggi
La copertina di “L’autre Jéerusalem” di Michel Kichka (particolare).

Michel Kichka: un fumettista ebreo per la pace in Israele

In un precedente articolo è stato presentato Naji al-Ali, un fumettista palestinese che nelle sue vignette, già 30 anni fa,...

18 Aprile 2024 Leggi
Marilynne Robinson.

Marilynne Robinson, l’esplorazione di uno spazio teologico

«Per me, almeno, la scrittura consiste soprattutto nell’esplorare l’intuizione»[1]. Marilynne Robinson, nata a Sandpoint nel nord dell’Idaho nel 1943, è...

18 Aprile 2024 Leggi
Un seggio elettorale durante le elezioni 2024 in Indonesia.

Le elezioni in Indonesia e il futuro della democrazia

Il 14 febbraio 2024, l’Indonesia, il Paese musulmano più popoloso del mondo e la più grande democrazia musulmana, ha avuto...

18 Aprile 2024 Leggi
Vescovi della IARCCUM in processione nel chiostro della Cattedrale di Canterbury.

Anglicani e cattolici in cammino verso il futuro: lezioni da Malines

Venerdì 15 dicembre 2023, nell’abbazia di Westminster, a Londra, si è celebrato il X anniversario del «Gruppo Conversazioni di Malines»[1]....

18 Aprile 2024 Leggi
Franco Basaglia.

Franco Basaglia, «l’uomo che diede la parola ai matti»

Ricorre quest’anno il centenario della nascita di Franco Basaglia, psichiatra e attivista italiano, una figura chiave nella lotta per la...

18 Aprile 2024 Leggi
Google Deep Mind.

Intelligenza? Comprensione? Saggezza?

«L’intelligenza artificiale ha questo risvolto curioso», rifletteva il mio amico Jerry, un ingegnere che da molti anni lavora utilizzando reti...

18 Aprile 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.