fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Spiritualità e politica
Libri
Spiritualità e politica di Maurizio Schoepflin

Spiritualità e politica

Quaderno 4074 - pag. 613 - 614

22 Marzo 2020


Nel titolo di questo libro sono accostati due termini che ai nostri orecchi suonano radicalmente eterogenei. Che cosa hanno in comune la «spiritualità» e la «politica»? Il mondo dello spirito ci sembra lontano da quello delle azioni e dei comportamenti che caratterizzano l’agire politico. In realtà, le cose non stanno o, almeno, non dovrebbero stare così, perché, come avverte Luigina Mortari, docente dell’Università di Verona, «è tempo di dare inizio a un nuovo modo di dare forma alla nostra sostanza singolare e plurale coltivando una spiritualità che guarda alla politica e una politica che si nutre di spiritualità». I valori dello spirito non sono estranei alla prassi politica, e quest’ultima non può fare a meno di essi, pena l’inaridirsi in un freddo attivismo, guidato soltanto dalla ricerca dell’interesse e del vantaggio di gruppi e individui.

Nel primo intervento accolto nel volume, la Mortari, sulla scia della lezione platonica, definisce l’agire politico come una forma di cura della comunità, che può essere realizzata soltanto da colui che coltiva «una sana formazione spirituale». Per Platone, i mali più gravi sono quelli dell’anima, che danneggiano anche la vita associata.

Nel contributo intitolato «Coscienza morale e rinascita della politica», Roberto Mancini, professore dell’Università di Macerata, intende mostrare che oggi si rende necessaria «l’adesione personale e comunitaria all’etica del bene comune, ispirata da una profonda coscienza della comunione interumana e tra i viventi. Si tratta di quella coscienza corale che arriva a schiudersi grazie alla maturazione spirituale delle persone e delle comunità».

Numerose sono le indicazioni presenti nell’intervento del priore di Bose, Luciano Manicardi, che reca il titolo «Il “tra” come spazio del politico e dello spirituale». Fra esse spicca quella riguardante l’indispensabile necessità della dimensione spirituale, al fine di recuperare la nobiltà della politica, che Max Weber identificava «in un lento e tenace superamento di dure difficoltà, da compiersi con passione e discernimento al tempo stesso».

Scrivendo sul tema «Dall’“oikos” all’“ethos”: abitare diversamente il mondo», Francesca Brezzi, professoressa dell’Università di Roma Tre, si sofferma su alcune tesi elaborate da Antonietta Potente e da Jean Tronto e conclude le sue analisi così: «Lo sviluppo dell’etica può essere paragonato alla progressiva costruzione di una dimora umana: abitare diversamente il mondo esprime una visione politica».

Ivo Lizzola, docente dell’Università di Bergamo, propone un saggio intitolato «Violenza senza fine e “azione perfetta”. Sulle tracce di Simone Weil», e con la filosofa francese afferma: «Viviamo in un’epoca che non ha precedenti […]. Occorre la santità che il momento presente esige, una santità nuova, anch’essa senza precedenti […]. Un nuovo tipo di santità è qualcosa di dirompente, è un’invenzione, […] portare alla luce una larga porzione di verità e di bellezza fin qui dissimulate da uno spesso strato di polvere».

Conclude il libro un saggio del teologo Giuliano Zanchi, segretario della fondazione Bernareggi di Bergamo, che sin dal titolo «Riprendere corpo. Il destino congiunto della spiritualità e della politica» conferma l’assunto fondamentale che sta alla base dell’intero volume, ossia la certezza che senza un’appassionata coltivazione della spiritualità non vi sarà un futuro migliore per la politica.

Spiritualità e politica
a cura di LUIGINA MORTARI
Milano, Vita e Pensiero, 2018, 200, € 16,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Vivere ai tempi del coronavirus

Pochi anni dopo aver ricevuto il premio Nobel per la letteratura nel 1982, lo scrittore colombiano Gabriel García Márquez pubblicò...

19 Marzo 2020 Leggi

Il cuore di «Querida Amazonia»

Come vanno risolti i problemi secondo Francesco, e in particolare quelli posti dall’Amazzonia? La risposta si trova in una parola...

19 Marzo 2020 Leggi

Sarà possibile uno sviluppo verde per tutti?

Come dovrebbe avvenire lo sviluppo economico e sociale nel nostro immediato futuro? Quali condizioni socioeconomiche dovremmo raggiungere? In che cosa...

19 Marzo 2020 Leggi

L’Africa: un continente in movimento

Spesso si dice che l’Africa è un «continente in movimento». In real­tà, prima della colonizzazione europea non esistevano, soprattutto nella...

19 Marzo 2020 Leggi

Polemiche sulla Chiesa in Cina: la tentazione donatista

Nel 307, la pace di Massenzio e la conseguente cessazione ufficiale delle persecuzioni comportarono un violento conflitto nella Chiesa. Guidati...

19 Marzo 2020 Leggi

Raffaello: luci e ombre nella vita di un genio

Nel discorso al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede per gli auguri del nuovo anno, papa Francesco ha ricordato...

19 Marzo 2020 Leggi

Daniel Pennac e Federico Fellini: la vita è sogno

Daniel Pennac, con il suo ultimo romanzo La legge del sognatore, si mette in diretto contatto con il regista italiano...

19 Marzo 2020 Leggi

«Messiah»

Diffusa dall’1 gennaio 2020, questa serie di 10 piccoli episodi, prodotta da Michael Petroni (1), è una grande scommessa e...

19 Marzo 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4074

I volumi recensiti del quaderno 4074 de La Civiltà Cattolica: Albert Schweitzer, “Storia della ricerca sulla vita di Gesù”. Bernard...

19 Marzo 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.