fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Solennità di Maria Madre di Dio
Libri
Solennità di Maria Madre di Dio di Enrico Cattaneo

Solennità di Maria Madre di Dio

Quaderno 4181 - pag. 432 - 434

13 Settembre 2024


Nell’attuale Messale Romano (2020), al 1° gennaio molto opportunamente è posta la solennità di Maria Santissima, madre di Dio: infatti, dopo il Natale del Signore è giusto celebrare la maternità divina di Maria. Non sempre però è stato così. Precedentemente, quel giorno era semplicemente l’Ottava del Natale, con il Vangelo che ricordava la circoncisione del Signore e l’imposizione del nome di Gesù. Inoltre, dal 1968 la Chiesa cattolica celebra il 1° gennaio come Giornata mondiale per la pace. Se poi aggiungiamo che quello è anche il primo giorno dell’anno civile, ci troviamo di fronte a un accavallarsi di temi non sempre armonizzabili, e ciò vale soprattutto per chi deve fare l’omelia della Messa. Ma com’è effettivamente la storia liturgica del 1° gennaio nel rito romano? A questa domanda è data un’esauriente risposta in questa accurata e documentata ricerca di Giovanni Di Napoli, docente di Liturgia presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sezione San Luigi, di Napoli.

Con parole essenziali veniamo a sapere che quella solennità, «pur riallacciandosi alla tradizione romana più antica, si rivela come una vera e propria creazione della riforma liturgica postconciliare, frutto genuino del Concilio Vaticano II» (p. 157). Così, nella parte eucologica compare non solo il titolo di «Madre di Dio» (Dei Genetrix), traduzione del greco Theotokos, ma anche il nuovo titolo di «Madre della Chiesa» (Mater Ecclesiae), voluto da Paolo VI. Nella strutturazione attuale del Lezionario e del Messale Romano rimane comunque difficile unificare i vari elementi. Se al 1° gennaio «i temi del Capodanno e della pace non possono essere lasciati fuori», tuttavia essi «non possono essere oggetto, in senso stretto, di celebrazione liturgica […]. In occasione del Capodanno si ringrazia […], si implora la pace […], ma deve anche essere chiaro che essi possono starci solo in maniera subordinata rispetto all’oggetto della solennità», cioè la maternità divina di Maria (p. 234).

Occorre quindi fare attenzione a che la centralità mariana della festa non rimanga oscurata dal tema della pace, che non è presente nei testi della Messa (tranne un accenno nella 1a lettura), ma che è comunque lasciato alla discrezione del celebrante. Molto utile per la preparazione dell’omelia è l’analisi dei testi sia del Lezionario (cfr pp. 101-129), sia del Messale Romano (cfr pp. 131-167) e, per completare, vengono esaminati anche quelli della Liturgia delle Ore (cfr pp. 169-210). Con molta franchezza, l’A. non manca poi di manifestare un certo suo «disagio» di fronte a una «reale disarticolazione degli elementi» che caratterizzano tale solennità (p. 233). In questo senso, si permette anche di dare suggerimenti concreti per un eventuale miglioramento, sia nella formulazione dei testi eucologici sia nella scelta delle letture bibliche.

In appendice è riportato un singolare documento, l’«Appello di 6 eminenti biblisti rivolto a Benedetto XVI nel 2010 per ristabilire la Festa della Circoncisione». Il testo è biblicamente fondato ed è interessante dal punto di vista della «ebraicità» di Gesù, ma altra cosa è l’opportunità di introdurre quella festa nella liturgia. È comunque curioso constatare come nel Messale di Pio V il 1° gennaio sia intitolato In Circumcisione Domini et Octava Nativitatis, titolo che giustamente, dice l’A., è stato tolto nell’attuale riforma, ma che è rimasto ad esempio nel Rito Ambrosiano, che recita al 1° gennaio: «Ottava di Natale nella Circoncisione del Signore». In effetti, nella liturgia milanese la divina maternità di Maria era già stata celebrata la VI domenica di Avvento.

In conclusione, all’A. pare di poter dire che «la rivisitazione storica della celebrazione del 1° gennaio abbia dato la possibilità di abbracciare con luce più approfondita anche le ragioni stesse della presenza di Maria nel culto cristiano» (p. 228). Per questo l’analisi accurata dei testi proposta da Di Napoli costituisce anche una solida base teologica. Da essa si ricava come la presenza della Vergine Maria nella liturgia sia sempre in dipendenza da Cristo, ragion per cui occorre vigilare perché questa solennità non diventi una «festa di idea» (p. 229), ma risulti un vero prolungamento del mistero salvifico del Natale.


Acquista il Quaderno
Autore

Giovanni Di Napoli

  • Editore Edizioni Liturgiche, 2023
  • Pagine 278
  • Prezzo € 35.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco inaugura una scultura dedicata ai migranti e ai rifugiati in Piazza San Pietro.

Il Patto europeo sulla migrazione e l’asilo e l’insegnamento sociale della Chiesa

Il Patto europeo sulla migrazione e l’asilo (da ora in avanti «il Patto») è stato adottato formalmente dal Parlamento europeo...

5 Settembre 2024 Leggi
Frammento del Papiro 46, contenente alcuni versetti della Seconda lettera di san Paolo ai Corinzi.

Perché ci sono delle lettere nel Nuovo Testamento?

Il messaggio cristiano si riassume in una parola sola: «Vangelo», la Buona Notizia. E questo unico Vangelo è lungamente declinato...

5 Settembre 2024 Leggi
Laozi che consegna il Daodejing.

Il «Daodejing», un classico mondiale

«Classico» è un libro inscritto in una data tradizione, al quale essa fa riferimento per esprimere le proprie radici e...

5 Settembre 2024 Leggi
Il pianeta Terra in fiamme.

«Unsafe». Le assicurazioni in un Pianeta che brucia

In un discorso rimasto celebre, tenuto ai Lloyd’s di Londra il 29 settembre 2015, Mark Carney, allora governatore della Banca...

5 Settembre 2024 Leggi
Sant'Andrea Apostolo (a sinistra) con il suo discepolo e successore San Stachys, il primo vescovo di Bisanzio.

Uno sguardo cattolico sul documento ortodosso «Per la vita del mondo»

«Manifestare l’amore salvifico di Dio, dato in Gesù Cristo a tutta la creazione»[1]: è questa la missione della Chiesa. Tale...

5 Settembre 2024 Leggi
Maria Angela De Giorgi mmx (in primo piano, in basso a sinistra) nel Centro di Shinmeizan.

Missione in Giappone, fra testimonianza e dialogo

Maria Angela De Giorgi è una missionaria saveriana italiana che vive da 39 anni in Giappone. Ha accettato di rispondere...

5 Settembre 2024 Leggi
Wim Wenders riceve il Premio speciale per i 50 anni della Giuria ecumenica del Festival del cinema di Cannes.

I primi 50 anni della giuria ecumenica al Festival di Cannes

«La fotografia è verità, e il cinema è verità 24 volte al secondo», diceva Jean-Luc Godard (1930-2022), uno dei maggiori...

5 Settembre 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.