fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Social… mente
Libri
Social… mente di Betty Varghese

Social… mente

Quaderno 4095 - pag. 307 - 309

6 Febbraio 2021


Come recita il titolo, il libro analizza il mutato rapporto tra informazione e consenso nell’era del web e dei social network, evidenziando alcuni possibili rischi e derive, in particolare l’accentuata tendenza a cercare solo conferma delle proprie opinioni – quello che l’autore chiama «l’arena confermativa» (p. 67) – e a un approccio superficiale alle problematiche sempre più complesse del nostro tempo.

Prendendo spunto da un’affermazione provocatoria di Umberto Eco – «I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività […], ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel» (p. 37) –, l’autore mostra come la possibilità di dire qualunque cosa in rete non sia segno di libertà di espressione, ma piuttosto di livellamento.

Inoltre, questa forma di comunicazione tende a ridurre il discorso a brevi annotazioni impressionistiche e a regredire culturalmente. Il discorso di Aldo Moro, nel 1962, sull’importanza di dare vita a un governo di centrosinistra era di 252.000 caratteri; quello di Barack Obama, nel 2009, «sul nuovo inizio fra gli Stati Uniti e i musulmani nel mondo» ne contava 42.000. Oggi i post che fanno maggiormente opinione su Facebook (66%) non superano gli 80 caratteri; la multimedialità colpisce l’attenzione, ma resta alla superficie delle cose: «Il cervello processa i contenuti video 60.000 volte più rapidamente dei testi. La maggior parte dei primi dieci video più visti in Europa nel 2018 sulla piattaforma YouTube non supera i 2 minuti […]. In Italia gli utenti preferiscono guardare video che durino in media tra i 30 e i 50 secondi» (pp. 38 s).

Da qui una diminuzione anche del tempo dedicato alla lettura di un testo (8 secondi in media, a fronte dei 12 secondi nel 2000), che rischia di ridurre il dibattito su questioni complesse – con conseguenze a volte irreversibili, come nel caso della Brexit – a colpi di slogan e titoli colorati. L’autore riprende una metafora utilizzata da Nicholas Carr sul differente impatto che tutto ciò presenta sui processi cognitivi: «Una volta ero un subacqueo nel mare delle parole. Adesso sfreccio sulla superficie come ragazzino in acquascooter» (p. 41). Si manifesta quindi la tendenza a una pericolosa omologazione culturale su tematiche fondamentali per il vivere comune, che può diventare un grave pericolo per lo stato di salute delle democrazie delle società occidentali.

Alla luce di queste analisi, l’autore si chiede come sia possibile invertire tale tendenza, dato che il web rimane un punto di non ritorno. La parte finale del libro cerca di elaborare possibili proposte, come, ad esempio, la promozione del giornalismo di qualità: i media esercitano di fatto una funzione di controllo, mettendo in guardia da un uso improprio dei social e da possibili manipolazioni dei dati a disposizione, come è accaduto nel corso dello scandalo di Cambridge Analytica.

Vi è poi il ruolo indispensabile delle istituzioni, che devono tutelare il bene comune della collettività, obbligando i grandi gestori dei siti e dei canali social a vigilare sui contenuti postati. Il loro compito però non è agevole sul piano legale, perché non sempre è possibile attuare una legislazione comune per siti che hanno diffusione mondiale.

Vi è infine il compito del mondo educativo e sociale – scuola, famiglia, associazioni culturali e religiose –, perché l’educazione al digitale divenga sempre più oggetto di specifici curricula (cfr p. 129). La lentezza che caratterizza la riflessione e il pensiero critico non consente tuttavia di competere con la velocità che contraddistingue i media digitali. La sfida deve porsi su un altro piano, come quello della promozione degli aspetti etici del web che favoriscono lo scambio, il rispetto e l’impegno collettivo. È ciò che l’autore, riprendendo uno studio di due ricercatrici (Broadbent e Lobet-Maris), chiama «ecologia grigia». «Grigia», perché unisce gli opposti – il bianco e il nero – che spesso fanno capolino nel web, ed è capace soprattutto di unire mondo online e mondo offline (quello che l’autore chiama onlife), riconoscendone possibilità e limiti. Ciò può facilitare l’esercizio delle qualità proprie della riflessività e del pensiero critico. Detto con le parole della sociolinguista Vera Gheno, l’obiettivo è «imparare a convivere con la differenza […], acquisire i princìpi della disputa felice, ossia di come dissentire senza litigare, vincendo istinti, pregiudizi e semplificazioni di cui, al giorno d’oggi, siamo tutti vittime, volenti o nolenti» (p. 141).

LANFRANCO NORCINI PALA
Social… mente. Come si formano le idee e l’opinione pubblica, tra rete e social
Cinisello Balsamo (Mi), San Paolo, 2020, 160, € 17,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Lanfranco Norcini Pala

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Accordo Unione europea – Cina

Il contesto dell’articolo. Il 30 dicembre 2020, dopo 7 anni di negoziati, l’Unione Europea e la Cina hanno siglato un’intesa...

4 Febbraio 2021 Leggi

I cristiani negli Imperi califfali

Il contesto dell’articolo. Per comprendere la situazione attuale delle comunità cristiane nelle regioni mediorientali è certamente necessario studiare, ripercorrendo secoli...

4 Febbraio 2021 Leggi

«Sturmtruppen»: 25 anni dalla scomparsa di Bonvi

Il contesto dell’articolo. Bonvi, scomparso 25 anni fa, è uno degli autori più importanti del fumetto italiano: Sturmtruppen è l’unica...

4 Febbraio 2021 Leggi

Internet e democrazia

Il 20 gennaio alla Casa Bianca si è insediato il 46° presidente degli Stati Uniti d’America, Joe Biden. La transizione...

4 Febbraio 2021 Leggi

Gli Stati Uniti da Trump a Biden

Il contesto dell’articolo. Il 20 gennaio, dopo aver giurato, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha cercato di riunire...

4 Febbraio 2021 Leggi

Speranza per la Nigeria

Il contesto dell’articolo. Negli ultimi mesi del 2020 l’hashtag #EndSARS è stato di tendenza su Twitter, Facebook e altri social...

4 Febbraio 2021 Leggi

C’era una volta la Radio Vaticana

Il 12 febbraio 2021 ricorrono esattamente 90 anni dal giorno in cui Pio XI inaugurò con un famoso Radiomessaggio –...

4 Febbraio 2021 Leggi

Serie televisive e vite contemporanee

Il contesto dell’articolo. Qualcuno ha affermato che il XIX secolo aveva visto, come for­ma d’arte principale, l’ascesa del romanzo, e...

4 Febbraio 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Serie Tv Sanpa: luci e tenebre di San Patrignano di Mariano Iacobellis S.I. SanPa: Luci e tenebre di...

4 Febbraio 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.